| inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:21
in teoria, ma sono abbastanza ignorante in materia, anche la canon (o almeno quando la accendi lo dice ) |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:12
Le reflex si sporcano tendenzialmente di più anche a causa dello specchio,che causa uno spostamento d'aria (e di conseguenza polvere/pulviscolo) ad ogni attuazione. La Olympus ha anche un sistema di pulizia sensore molto efficiente,forse il PIÙ efficiente. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 21:28
Si questo lo fa anche Canon ma le reflex hanno il meccanismo del ribaltamento dello specchio che movimenta l'aria e tutto ciò che ne consegue |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 21:59
Ciao a tutti, uso questo sistema da quando è uscito e non mi ha mai dato problemi di affidabilità sia con il caldo il freddo l'acqua e polvere. Ho avuto E1 E3 E30 4/3 Micro epl1 ep3 omd5 omd5ll. Adesso uso Em1 e PEN F |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 23:12
ho 2 omd 10 MKI e MKIIpiù 9 obbiettivi dal 7,5 Samyang al 300 Zuiko ma quando sonoin giro per lavoro e ti assicuro che giro moltouso una Pen Pl 7 con il 19 sigma e il 60 sempre Sigma, sempre portato a casa belle foto,e mi sta tuttoin tasca |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:50
Confortante davvero, al di là delle mie aspettative. Il mio fotografare in viaggio è un pò diverso perchè mi posso trovare in luoghi veramente remoti. Infatti adesso dovrò studiare il problema batterie perchè potrei stare anche 3-4 giorni lontano dall'energia elettrica e so che anche questo è un fatto importante.Devo capire bene di quante batterie necessito |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:55
se hai a disposizione una macchina io ho preso il caricatore da auto per le batterie (e anche un caricatore beghelli da auto per le pile del flash) usati entrambi poco ma quando usati mi hanno salvato. inoltre il caricatore delle batterie ha l'ingresso usb se si dispone di power bank. una bella scorta di batterie è dispensabile soprattutto se non si ha la possibilità di caricarle tutte le sere |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:04
Ti ringrazio, devo valutare la tipologia di viaggio perchè credo anche che difficilmente, certi giorni potrò usufruire di quello dell'auto |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:02
La differenza con la reflex è che con le mirrorless non puoi girare con la macchina accesa al collo, va spenta quando non scatti. La batteria della Em1ii, cmq, è migliorata parecchio |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 1:45
Si la em1 ii é anche meglio della gh5...ma quando sei in giro..non puoi sempre ricordarti di accendere e spegnere, soprattutto in una giornata di lavoro! Qui le reflex vincono a mani basse, e molti non vigliono nemmeno pensare a come risolvere il problema! Io devo andare in inverno in Bolivia, per un documentario...e sto pensando seriamente di andare con reflex ! |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 3:29
gobbo, è verissimo, le reflex vincono a mani basse in durata della batteria, però è anche vero che con un minimo di organizzazione si riesce a sopperire. la tecnologia non manca e i prezzi sino accessibili, in fondo, i primi cellulari ti dimenticavi di caricarli, oggi a malapena si arriva a sera. io la em-1 non la spengo, in una giornata intera di foto arrivo a due batterie acariche. con la canon ovviamente con due batterie arrivo a 4 giorni |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:39
Io non riesco a fare una giornata intera...purtroppo! Ma con g80 era molto peggio, quasi insostenibile, per me! Spero con il battery di risolvere un po'! E chiaramente ciao ciao piccole dimensioni... |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:00
Il problema batterie c'è su tutte le M4/3, Em1 MKI compresa, ma si può risolvere anche senza battery grip (che per la G80 costa una follia, per Em1 molto meno). Però io ho risolto comprando un paio di batterie Patona Premium con caricabatterie (minuscolo) con attacco microusb, per cui quando viaggi le puoi caricare la sera in albergo tramite alimentatore del cellulare/in auto alla presa 12v/USB, oppure ad un qualsiasi powerbank (che viaggiando ci si porta praticamente sempre...). Per la powerbank io ho una zendure A3, da 10.000 MAHh con doppia uscita USB, che hanno opzione pass-trough-charger, ovvero mentre si ricarica la power bank, a loro volta si ricarica qualsiasi cosa ci attacchi. E' vero che sono tanti piccoli impicci, ma molti di questi te li porteresti comunque nella borsa se stai via più giorni. Con la EM1 MKII hanno notevolmente aumentato l'autonomia invece. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:46
Se la sera potessi avere un albergo a disposizione non si presenterebbe nemmeno il problema, ovviamente. Ma so che non ci sarà per almeno 5 giorni e il tutto sarà un trekking impegnativo senza auto all' 80 %. Porterò pacchi di pile e non userò il display... |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:45
Consuma di più l'evf, se non sbaglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |