RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Street "pulito"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo Street "pulito"





user104642
avatar
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:02

Cit: Su questo hai ragione! Serve molta fantasia per sentirlo nelle tue foto

Ho capito il perché....devi attaccare il naso allo schermo se no senti l'odore dei piedi che copre tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:17

Ho capito il perché....devi attaccare il naso allo schermo se no senti l'odore dei piedi che copre tutto MrGreen


Tranquillo el tue foto non puzzano così tanto, i miei piedi nemmeno... fossero i tuoi MrGreenMrGreenMrGreen

user104642
avatar
inviato il 29 Agosto 2017 ore 22:00

MrGreenMrGreenMrGreen direi ch basta così ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 22:01

Ricoh gr

www.flickr.com/groups/ricohgr/pool/

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 22:48

Grazie Andy , ci do un'occhiata, belle le foto! complimenti!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 9:21

MrGreenMrGreenMrGreen direi ch basta così ;-)


Visit gli alti livelli culturali che abbiamo raggiunto concordo con te MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 20:26

Darcy, penso che una compatta silenziosa sia la roba che fa per te, come diceva andyv la Ricoh GR 1 o 2, la x70 ( l'ho avuta ed è ottima per la street)
Una x100 qualunque, i prezzi vanno dai 250 della x100 classica 400 la x100s e 700 la x100t, e sui 350/400 per le Ricoh e x70, tutto usato.
Cerca di vedere qualche video su YouTube tipo questo

Ti renderai conto subito di quanto è utile una macchina del genere per la street

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 21:40

Faccio alcune semplici considerazioni:

1) Una reflex ha le sue dimensioni, ma se "pianti in faccia" alla gente la macchina fotografica, non è che di fronte a una compatta spruzzano il DDT per cacciare via la zanzara...
2) Se si tratta di fare foto come quelle portate d'esempio, magari un'ottica da 24 ti da l'aura dell'eroe ma il senso dell'immagine probabilmente riesci a darlo (con altra prossemica, siamo d'accordo...) anche con un mediotele...che ti vedono, ma almeno sei abbastanza lontano da schivare il papagno.
3) Mi sa che con un po' di educazione, di bei modi e magari di "fiuto" (che so, evitare di far il primo piano a un poliziotto, a un ubriaco, a un manifesto energumeno...) si scatta con una reflex e non si rischia la vita.
4) A un certo punto, è anche giusto rinunciare allo scatto: per rispetto e considerazione del soggetto inquadrato, di quel metro quadro di "territorio" a cui tutti avremmo anche diritto, per consapevolezza che la fotografia non è tutto e a un certo punto dovrebbe anche fare un passo indietro davanti alle persone e alla loro intimità (non privacy, quella è questione di legge).

Io non mi diletto di street perchè non ho essenzialmente il "phisique du rol", non ho la faccia di tolla che serve, ma penso che comunque tutto abbia un limite, anche il coraggio e la sfrontatezza. Perciò, magari ci si può accontentare di una reflex (se non si è maniaci o professionisti) e considerare che quando il "paracarro" (parole d'altri...MrGreenMrGreen) diventa invadente, magari è il caso di fermarsi (magari solo nel dubbio...). IMHO.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 21:43

Darcy, visto che hai già Nikon, non è che restare nel marchio ti possa aiutare poi, che so, perchè usi lo stesso SW per la postproduzione o cose del genere? Buoni i consigli che ti hanno dato, ma mi sa che qualche compatta eccellente la trovi anche "in casa".

www.nikonschool.it/experience/ft-1mount.php

Vedo che esiste un adattatore analogo a quello Canon per i corpi M. Se fossi in te, farei seriamente un pensierino a un Nikon 1, magari fuori produzione, magari d'occasione, magari spendendoci poco....poi ci sguazzi dentro con un ottica base (che so, uno zoom 11-27.5) e il tuo corredo Nikkor opportunamente adattato, che ti coprirà - ovviamente - tutta la zona dei tele.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 23:00

Andrea perdonami, niente di sbagliato in ciò che hai scritto però non hai considerato alcuni particolari da non sottovalutare. Le compatte Nikon costano e non sono ai livelli delle rivali quindi le escluderei (Nikon e Canon sono leader nel campo delle reflex ma non con le Mr). La mia compatta ad esempio é sempre con me e non mi crea problemi mentre una reflex non é il massimo ad averla sempre dietro. Questa differenza non è da trascurare per il resto nessun problema. Uno dei trucchi per scattare con la massima sicurezza e libertà e averla sempre in vista e scattare con disinvoltura. Con una compatta è anche più facile passare inosservati tra la persone.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 23:36

Tutto corretto, Vincenzo. Voglio fornire una spiegazione: mi occupo di acquisti e controllo costi, magari ho una visione distorta del problema. Vederlo dal punto di vista puramente fotografico porta probabilmente a conclusioni differenti.

Le mie logiche (deformazione professionale??) sono essenzialmente che a mantenersi all'interno di un unico standard si risparmia perchè si evitano duplicazioni di acquisto e si impara a muoversi in un solo universo (quello del marchio adottato). Io sono canonista (per caso più che per scelta), penso che prima o poi mi prenderò una ML e penso che sarà una Canon M (probabilmente da 250 euro). Perchè su quella fascia di prodotti non pretendo l'impossibile in termini di qualità, perchè deve fare il lavoro di una compatta e ce ne cresce, perchè voglio prima di tutto praticità, perchè ho già 4 fissi e tra poco diventeranno 6, e voglio poterli utilizzare. So benissimo che Oly e Panasonic sono migliori, ma me ne farò una ragione...Quando vorrò il massimo della qualità (che posso permettermi...) andrò in giro con 7d o quella che la sostituirà.

Non voglio dire di aver ragione, probabilmente sono più logiche altre scelte, ma voglo sempre tenere a mente che esiste anche la praticità e chi si accontenta gode (così-così....?). La fotografia è un hobby, mi impongo sempre un limite e una misura.
Non c'è polemica ne spirito di cattedra in quello che dico, spiego semplicemente le ragioni per cui faccio discorsi che possono sembrare controcorrente o strampalati. Il meglio non è, per me, un must: è solo una delle opzioni tra cui muoversi. Poi ci sono il budget, la comodità (se non fosse, addio MFT...), la pigrizia (ho XYZ, sto li che lo conosco già) e mille altre cose;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 6:44

Sono punti di vista un po' differenti ma validi. Personalmente prima di un acquisto ho già idee molto chiare di cosa cerco. A prescindere dal budget che voglio spendere non vado mai di fretta se non è vera esigenza. Nessuno regala niente per cui una volta schiarite le idee certamente non chiedo pareri sui social ma compro riviste che possono aiutarmi all'acquisto... Più di una, oltre ad una ricerca su internet mirata. Solo dopo essermi documentato faccio la mia scelta sapendo in linea di massima cosa aspettarmi dal prodotto scelto. Funziona. Ultima cosa : non credo negli affari ma in un buon acquisto fatto per cui anche la scelta del negoziante non è trascurare (che sia web o negozio fisico). I prezzi sotto costo senza un perché li tengo alla larga.

user104642
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:59

1) Una reflex ha le sue dimensioni, ma se "pianti in faccia" alla gente la macchina fotografica, non è che di fronte a una compatta spruzzano il DDT per cacciare via la zanzara...
2) Se si tratta di fare foto come quelle portate d'esempio, magari un'ottica da 24 ti da l'aura dell'eroe ma il senso dell'immagine probabilmente riesci a darlo (con altra prossemica, siamo d'accordo...) anche con un mediotele...che ti vedono, ma almeno sei abbastanza lontano da schivare il papagno.
3) Mi sa che con un po' di educazione, di bei modi e magari di "fiuto" (che so, evitare di far il primo piano a un poliziotto, a un ubriaco, a un manifesto energumeno...) si scatta con una reflex e non si rischia la vita.
4) A un certo punto, è anche giusto rinunciare allo scatto: per rispetto e considerazione del soggetto inquadrato, di quel metro quadro di "territorio" a cui tutti avremmo anche diritto, per consapevolezza che la fotografia non è tutto e a un certo punto dovrebbe anche fare un passo indietro davanti alle persone e alla loro intimità (non privacy, quella è questione di legge).


Ciao Andrea, cerco di darti il mio punto di vista e cerco di rispondere all'elenco numerato:
1) secondo me la differenza è enorme. Una reflex con uno zoom è senza dubbio più 'visibile' della ML. E' proprio il gesto di alzare la macchina, portare il mirino all'occhio, puntare e scattare che fa la differenza. Non dimentichiamo mai, comunque, che per fare street è imprescindibile l'assoluta silenziosità dell'otturatore.
Per quel che mi riguarda non inquadro mai, il 95% delle mia foto (vabbè, istantanee e/o frammenti di vita) sono fatte solo direzionando la macchina verso il 'momento' o situazione per cui mi è abbastanza agevole immergermi, affacciarmi, in questa 'intimità' senza che la 'preda' si accorga minimamente della mia presenza. Generalmente giro il solitaria e, se proprio devo, esco al max, con 2 persone e sempre in ordine sparso. Aborro la tracolla che è come un faro nella notte, ti avvertono come 'estraneo'. Quindi cinghietta da polso e la 'macchinetta' tenuta in mano che sarà abbassata lungo il fianco. Massima invisibilità e naturalezza, dovrai essere uno di loro, un po come un leone che si mimetizza nella vegetazione secca della savana per cacciare le antilopi. Se uscisse allo scoperto morirebbe di fame, lo scoprirebbero subito, le antilopi sono furbe e preparate

2) semplicemente sono due approcci diversi. In una fai lo pseudo paparazzo, quindi stai a debita distanza per evitare l'intromissione nell'intimità che citi. Con una ML ti immergi in questa intimità, che essendo momento in luogo pubblico è un termine abbastanza ampio e comunque dei rispettare la dignità delle persone.

3) Per come vedo io la street non deve e non dovrà esserci nessun accordo preventivo e nemmeno dopo lo scatto. Questo evita di fare foto 'organizzate' che stravolgono il concetto di naturalezza e spontaneità del 'momento'.

4) Questo significa avere remore, paura, credere di fare qualcosa di sbagliato e non può essere un argomento valido per fare street. Sono pienamente d'accordo sul NON fotografare (ma neanche per un proprio progetto) persone in difficoltà, tra le quali, mendicanti, senza tetto e persone con evidenti malformazioni fisiche. Per tutto il resto basta e avanza il buon gusto e il rispetto della dignità delle persone.
Spero di non averti tediato, solitamente non scrivo mai così tanto MrGreen
Buona giornata a tutti e comunque IMHO Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:42

1) secondo me la differenza è enorme. Una reflex con uno zoom è senza dubbio più 'visibile' della ML. E' proprio il gesto di alzare la macchina, portare il mirino all'occhio, puntare e scattare che fa la differenza. Non dimentichiamo mai, comunque, che per fare street è imprescindibile l'assoluta silenziosità dell'otturatore.
Per quel che mi riguarda non inquadro mai, il 95% delle mia foto (vabbè, istantanee e/o frammenti di vita) sono fatte solo direzionando la macchina verso il 'momento' o situazione per cui mi è abbastanza agevole immergermi, affacciarmi, in questa 'intimità' senza che la 'preda' si accorga minimamente della mia presenza. Generalmente giro il solitaria e, se proprio devo, esco al max, con 2 persone e sempre in ordine sparso. Aborro la tracolla che è come un faro nella notte, ti avvertono come 'estraneo'. Quindi cinghietta da polso e la 'macchinetta' tenuta in mano che sarà abbassata lungo il fianco. Massima invisibilità e naturalezza, dovrai essere uno di loro, un po come un leone che si mimetizza nella vegetazione secca della savana per cacciare le antilopi. Se uscisse allo scoperto morirebbe di fame, lo scoprirebbero subito, le antilopi sono furbe e preparate


La reflex è generalmente più visibile di una ML, questo mi pare ovvio, ma da quanto scrivi pare ci sia la convinzione che le persone siano molto attente a ciò che succede intorno, a non farsi fotografare, non so quale sia la tua esperienza e dove vivi, ma la mia esperienza mi dice che nelle grandi città è abbastanza semplice passare inosservati con qualsiasi fotocamera al collo o al polso. Trovo un po' esagerato considerare le persone, i soggetti delle nostre foto, come delle prede

2) semplicemente sono due approcci diversi. In una fai lo pseudo paparazzo, quindi stai a debita distanza per evitare l'intromissione nell'intimità che citi. Con una ML ti immergi in questa intimità, che essendo momento in luogo pubblico è un termine abbastanza ampio e comunque dei rispettare la dignità delle persone.


Qui sono d'accordo con te ma vale più o meno lo stesso concetto con una reflex, dipende molto da come ti muovi e ti poni

3) Per come vedo io la street non deve e non dovrà esserci nessun accordo preventivo e nemmeno dopo lo scatto. Questo evita di fare foto 'organizzate' che stravolgono il concetto di naturalezza e spontaneità del 'momento'.


Sono d'accordo a metà, la prima parte per me è forse l'unica vera regola della street, per la seconda, accordo dopo lo scatto, temo che serva se se ne vuole fare un uso meno diverso da quello dei forum o del proprio sito. Quindi, amo avviso, niente accordi, nemmeno taciti prima dello scatto ma è consigliato un accordo dopo lo scatto tanto più che questo accordo non va assolutamente a modificare lo scatto effettuato in precedenza

4) Questo significa avere remore, paura, credere di fare qualcosa di sbagliato e non può essere un argomento valido per fare street. Sono pienamente d'accordo sul NON fotografare (ma neanche per un proprio progetto) persone in difficoltà, tra le quali, mendicanti, senza tetto e persone con evidenti malformazioni fisiche. Per tutto il resto basta e avanza il buon gusto e il rispetto della dignità delle persone.


Credo che a volte sia bene rinunciare ad uno scatto, se il soggetto si accorge che lo stiamo fotografando, raramente ma capita, è un esempio, per gli esempi che porti, in linea con il decalogo di Gilardi, sono pienamente in accordo con te così come lo sono riguardo il buon gusto e il rispetto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:38

Poi le compatte o o un corredo pallelo, non c'entrano niente col resto del corredo, e se pensi che
1) Una reflex ha le sue dimensioni, ma se "pianti in faccia" alla gente la macchina fotografica, non è che di fronte a una compatta spruzzano il DDT per cacciare via la zanzara...
è perché non hai mai scattato con una delle compatte che ho citato prima, perché difficilmente se ne accorgono che hai fatto la foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me