| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:18
Mi iscriverò solamente a quel circolo fotografico che come regola ha quella di proporre e discutere le immagini fatte. Escludendo qualsiasi riferimento e discussione sull'attrezzatura fotografica. Allora si sarebbe interessante e formativo. Dio mi scampi dai circoli.. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:22
“ a vera differenza non la fa specchio si o specchio no, bensì il sistema fotografico che si sceglie, vale a dire quello dei due che è più ampio è sicuramente da prendere in considerazione „ I sistemi fotografici sono ormai tutti ampi, chi più chi meno (?)... non credo che la scelta del sistema, nella maggior parte dei casi, sia fatta (solo) in funzione dell'ampiezza del parco ottiche a disposizione. La loro effettiva diffusione e reperibilità, i prezzi e la rivendibilità di un ottica sono i fattori più determinanti. C'è chi è passato o tornato a Canon solo per poter usare un'unica lente con il sistema per cui è stata pensata (il 135L ad esempio può spostare da solo la scelta di un ritrattista). Pentax ne ha una caterva per Apsc ma le domande di cui sopra se le fanno tutti prima o poi! Non si può dire che il catalogo Fuji sia sguarnito! La possibilità di adattare qualsiasi ottica non nativa per me fa la differenza ! “ ritengo che le mirrorless siano un modo di scattare più giovane „ Capisco il senso della frase, anche se in realtà non è che non esistessero fotocamere senza specchio in epoca analogica! Penso piuttosto che l'uso di ottiche MF vintage o di mirini ibridi simil telemetro sia di fatto un modo ancor più "antico" di fotografare... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:29
Che poi ma di quante ottiche avete bisogno??Io credo che la maggior parte delle persone non arrivi a più di tre ottiche a corredo,magari qualcuno anche 4 o 5(per poi magari usarne una o due) e tutti i sistemi ne sono provvisti. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:41
Il mio sistema Conon Ff era composta da due ottiche! 135L e 35L Ora ho una dozzina di lenti... ma potrei comunque averne solo 2 ed ammettere che non e ho "bisogno" ... Per me passare a Fuji é significato aumentare la quota ludica della passione fotografica a scapito di quella professionale. Dovessi farne un lavoro ancora oggi ripartirei da una reflex FF ... per "comodita" E la comodità la tradizione e l'abitudine penso siano ancora i principali motivi per cui le reflex tengono botta! |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:48
“ Pensi anche tu che sia un condizionamento diretto o indiretto del docente? ;-) „ Ne sono praticamente certo |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:48
“ Mi iscriverò solamente a quel circolo fotografico che come regola ha quella di proporre e discutere le immagini fatte. Escludendo qualsiasi riferimento e discussione sull'attrezzatura fotografica. Allora si sarebbe interessante e formativo. Dio mi scampi dai circoli.. „ Sono d'accordo con te! |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:50
“ Lato apsc non è che le altre marche siano molto meglio, sul sito Canon conto 15 ottiche apsc, sul sito Sony conto 15 ottiche apsc!? „ Lato APS-C: Pentax, 30 ottiche specifiche per il formato ridotto. Il mondo della fotografia non è soltanto Canon |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:07
affrontando il discorso della vastità del parco ottico dei vari marchi credo che la sicurezza di utilizzare un sistema con una grossa selezione di obiettivi sia in realtà una non sicurezza, questa ×ta andrebbe affossata una volta e per sempre cioè parlandoci chiaramente tra il milione di ottiche di canon e nikon, o pentax, quante veramente ne vorreste che giudicate definitive? quante se ne salvano che sono veramente dei must have utili in quasi tutte le situazioni? 5? 6? sono quelle eh (tra fissi e zoom compresi), tolte quelle per generi specialistici tipo le tilt o i massimi cannoni da 400mm in su, il resto è robaccia per chi si avvicina al mondo della fotografia e compra cose mediocri a caso perché non sa che genere di foto riesce e gli piace fare |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:12
Non sono d'accordo. Tranne alcuni zoom EF-S economicissimi, quasi tutti non più in produzione, non vedo robaccia tra le lenti Canon. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:27
Ragazzi ma tutti sono costretti a mettere obiettivi economici e quindi scarsi nei loro parchi ottiche.Ma i soldi pensate si facciano con le macchine da 4/5000 euro oppure con quelle da 400??Quanta gente monterebbe(o potrebbe permettersi di montare) un obiettivo da 2000 euro su una macchina??Ovvio che qui la maggior parte risponderebbe io ma siamo la minoranza globale....e anche di molto |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:38
Direi buon senso |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:48
“ Ragazzi ma tutti sono costretti a mettere obiettivi economici e quindi scarsi nei loro parchi ottiche.Ma i soldi pensate si facciano con le macchine da 4/5000 euro oppure con quelle da 400?? „ purtroppo ho cercato di evidenziare il fenomeno ma niente....è proprio quello che ha fatto sony... perchè è saltata sul treno ml ff concentrandosi al 100% su quello e lasciando malamente in stand by l'apsc? Perchè oggi in qualunque settore se fai roba di alta gamma e di qualità con poca produzione ma molto profitto non sbagli!! per questo si stanno mettendo nella miglior posizione possibile per il futuro: alto contenuto tecnologico su prodotti di alta gamma... Guarda in ogni cosa come vanno gli affari per i beni di lusso... è lo stesso in foto, le case non hanno più testa di competere con gli smartphone nella fascia bassa che una volta era ben redditizia... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:00
@Valadrego, comunque la mia sensazione è che Sony la sua tecnologia di alto livello in un certo senso "la regala". La mia impressione è che cerchino di acquisire più clienti possibile da Canon e Nikon, poi una volta in "casa" ti fanno vedere che il massimo delle performance le ottieni con gli obiettivi nativi, non con gli accrocchi per adattare ottiche Canon o Nikon o altri. Alcuni obiettivi professionali Sony costano appunto quasi un 50% in più dei corrispondenti Canon (parlo di obiettivi di pari livello prestazionali). Come dire: "Io Sony ti acchiappo con la fotocamera superfi-ga quasi regalata, poi una volta in gabbia recupero i margini vendendoti gli obiettivi nativi". Ovvio che è solo una mia sensazione. |
user59759 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:26
Beh, Giob, é una sensazione che condivido e, anche se non sono un sonyboy, devo riconoscere che il marketing di Sony é efficace. Basta vedere come quelli che prima hanno affiancato i corpi Sony a Canon, usandone gli obiettivi, e poi hanno comprato i Sony nativi, liberandosi dai problemi degli adattatori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |