| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:45
No, non può essere soltanto ignoranza sulle basi dell'ottica... Secondo me più di qualcuno si diverte a mischiare le carte per fare andare in confusione quelli che hanno qualche problema con la fisica e le sue formule!!! I confronti di fanno a pari focale. PUNTO Le cose cambiano quando la luce incidente diventa poca (poca luce tele/zoom spinti) allora e soltanto allora si comincia a notare la differenza che viene compensata allungando l'esposizione... Poi se vogliamo essere precisi il fattore di crop non è esattamente 1 a 2, ma un po' di meno perchè la forma del sensore m43 copre una sezione maggiore del cerchio di proiezione rispetto al classico FF... Comunque un obiettivo FF per avere la stessa focale di un M43 deve essere il doppio difatti se lo dotiamo di uno SpeedBooster e lo piazziamo su una M43... ma questo ve lo a già raccontato Melody!!! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:47
“ No, veramente gli zoom f/4 su FF sono già in teoria oltre gli f/2.8 su m4/3. Il paragone giusto come peso/resa sarebbe con degli f/5 circa di qualità però molto elevata, i quali non esistono. E' questo il vantaggio del m4/3: zoom relativamente piccoli di qualità straordinaria. Su ff gli zoom compatti sono quasi tutti ciòfeghe di primo equipaggiamento. „ Ancora con sta storia che un f2.8 m4/3 corrisponde ad un f5!! Lasciamo perdere!! Le mele vanno confrontate con le mele e non con le angurie!!! Ciao Seve |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:14
Fico: "Metti gli zoom f2,8 m4/3 su un sensore da 42 e poi ne riparliamo..." Guarda che c'è più da risolvere in un sensore m4/3 da 20 mpx che in uno FF da 42... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:42
Si lo so, ma metti quelle lenti su un sensore m4/3 da 42 megapixel e vedrai che non saranno super come non sono super le Sony su 42 megapixel |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:44
Fate sempre confronti fra ottiche pro ma per curiosità quelle base 14-42 40-150 o il 14-150 come sono nel m/3? Migliori per rapporto peso qualità prezzo rispetto alle apsc o ff o piu o meno allo stesso livello. La progettazione telecentrica dovrebbe tirar fuori il meglio da tutte le ottiche del sistema.Ovviamente lo chiedo a quei pochi sfortunati che le hanno perché mi pare che qua usano solo quelle pro |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:54
"Si lo so, ma metti quelle lenti su un sensore m4/3 da 42 megapixel e vedrai che non saranno super come non sono super le Sony su 42 megapixel" Scusa ma come fai a sostenerlo visto che è impossibile farlo? |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:57
Adesso non c'è, domani ci sarà magari... È normale che più aumenti i megapixel e più perdi quella incisività degli scatti con pochi megapixel... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:59
@mirko F4 hai la stessa pdc di f8 su FF , se vai di giorno in giro a fare foto magari va bene(panorama), se vuoi sfocare ti viene più difficile oppure se entri a visitare una chiesa devi alzare tanto gli iso. Questa estate in alcune chiese visitate con la lx100 potevo fotografare con iso più bassi a 2.8 ed avendo una buona pdc. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:04
Ma possibile che dopo tutti questi anni ci sono ancora questi errori? Con una full frame chiudevi di più, alzavi più gli iso, avevi la stessa pdc ma anche stessa qualità |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:06
Ti riferisci a me? Leggi bene sto spiegando solo perché su m4/3 conviene ottiche luminose e non buie. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:09
“ Non capisco perché fate i confronti con apertura diversa sugli zoom? Nei fissi invece mantenete la stessa apertura a TA. „ Perché uno zoom f/2.8 su FF fa foto abbastanza diverse da uno zoom f/2.8 su m4/3. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:17
“ Ma perché, continui a mettere a confronto i vari sistemi sulla quali...... „ perchè lo fa qualcuno prima di me ed io continuo a discorrere... “ Poi che tu compri obiettivi di altri brand per contenere i costi non centra nulla, fino a qualche tempo fa brand come Sigma, Tamron costruivano solo obiettivi scarsi niente di paragonabile agli originali. Tra qualche anno probabilmente se m4/3 prenderà piede li faranno anche per questo sistema. „ Sigma 60 f2.8 Art su m10 mkII lente da 180€ www.juzaphoto.com/hr.php?t=2458320&r=62699&l=it Gia ora Sigma e Tamron fanno lenti che competono in qualità costruttiva e ottica con le lenti originali, prova un Art e te ne renderai conto. “ il fatto che non sei morto a New York non vuol dire che avevi dei pesi ed ingombri che erano tre volte quelli dell'M4/3. Per la pdc e l'apertura di un obiettivo ti ganno già risposto non sto a ripetermi. „ Seve ho già detto e te lo ripeto un' altra volta per peso e ingombri il m4/3 è il numero 1, per costi no, ci sono lenti i cui costi si equivalgono alle pari FF. Sono uscito spesso con il 24-105 f4 su FF e con il 45 f1.8 su M10, ho fatto le stesse foto con il FF ad f4 con il m4/3 ad f1.8, la pdc coincideva, i tempi anche, perchè su FF compensavo con gli iso, la QI la farò decidere a te appena trovo i file e te li mostro. Edit: guardati cosa si fa su m4/3 con questa lente e chiedi a chi la usa se vale gli otre 300€ del costo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4dn |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:17
Aspetta otto.... Se parliamo in termini di pdc ok altrimenti sai benissimo che non si possono paragonare |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:24
Certo parlo in termini di pdc, direi che nella resa complessiva di una foto non è poco. Come dico da una vita, quando la luce è poca e la pdc è...troppa, nel senso che vorresti uno zoom f/2 anche su FF, se esistesse, il vantaggio del formato pieno è doppio: più qualità, e più isolamento del soggetto. Per lo sport indoor ad esempio il m4/3 è sempre abbastanza al limite, fermo restando che si usa anche questo, magari con la stampa o il crop ci si ferma prima. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:25
Allo stesso modo, più serve pdc, più si riduce il gap in termini di IQ. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |