| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:06
AP: “ La prima cosa che noto è che tecnologie nuove sulla D 850 non ce ne sono, tutta roba che è già in bottega su altre fotocamere da ormai da diversi anni. „ Si, come no.... a cominciare dal sensore..... la Nikon, ma non dicevi che oramai doveva beccarsi gli scarti di SONY? |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:07
“ E con questo che super quoto chiudiamo la pratica AP e vale anche x chi lo sostiene e gli da ragione.... „ Amen!!!  |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:07
Che ci dovevano mettere più? Il miglior af sul mercato già è tanta roba, se poi ha anche velocità, iq anche uguale alla d810 è un mezzo miracolo |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:10
Invece è straordinaria appunto perché hanno messo la maggior parte delle "cose" che offre oggi la tecnologia, no perché altri brand producono nuove macchine con prestazioni di 5 anni fa .... quindi taaaaaanta roba.... |
user3834 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:12
Beh in effetti hanno usato il modulo AF della D5... non si sono neanche spremuti un pochino a farne uno migliore (ah no è attualmente il migliore su reflex), hanno utilizzato un nuovo sensore con tecnologia BSI e la QI sarà identica (ah scusate cattura il 30% di luce in più e migliora di uno stop ad alti iso), la raffica è solo da 7 fps (ah ma nessuno tranne la A99II fa meglio), con il VG ne fa 9 ma devo spendere centinaia di euro in più (ah ma non sono obbligato se non mi serve, mentre se mi serve ce l'ho e gli altri no), la gamma dinamica non è aumentata ad alti iso, d'altra parte 'sti × della Nikon sono arrivati a 13,8 ev con il 14 bit (quindi il massimo ottenibile) con la D810 e questa la terrà più alta ad alti iso grazie al sensore BSI, ma comunque non hanno introdotto i 16 bit (che morti di fame, ormai ce l'hanno tutti!). Insomma nata vecchia! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:14
Ragazzi ma come si fa a fare dei confronti con dei grafici STIMATI?? Ma come si fa a STIMARE se il rumore di lettura di una reflex è 0.5e più o meno? Dai siamo seri! Ad oggi esiste solo una informazione, quella della Nikon che sostiene che a bassi ISO non farà peggio, anzi promettono un pelo meglio e ad alti ISO uno stop di differenza. Se le promesse Nikon saranno mantenute sarà un sensore marziano rispetto a quanto in giro oggi Se non saranno mantenute vedremo, ma con delle misure, non con delle SUPPOSIZIONI... ci manca solo il grafico del mago Otelma Alessandro vuoi fare una critica a quel poco che si sa ad oggi della D850? Parla del fatto che probabilmente la messa a fuoco in liveview è rimasta la solita pena |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:14
“ ma comunque non hanno introdotto i 16 bit „ Che poi quelli non avrebbero creato ulteriori problemi di elaborazione ai PC.... AP “ 46 Mpx complicano la vita più di 36 Mpx sempre e comunque. „ AP “ Se avesse avuto RAW a 16 bits „ |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:15
....e se uno Vuole lo schermo mobile non è costretto a prendere una entry Level... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:18
Da canonista dico grande macchina, la vera incognita è il sensore, se fosse anche solo al livello della 810 ma con 47 mpx sarebbe strepitoso. Af top e raffica ottima, avesse attacco eos sarebbe perfetta |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:18
Marcorik, |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:18
@tefano_c ma infatti, dove poter criticare c'era e lui si butta sull'incriticabile .... Genio del male o provocatore seriale? Mah! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:19
|
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:20
“ Da canonista dico grande macchina, la vera incognita è il sensore, se fosse anche solo al livello della 810 ma con 47 mpx sarebbe strepitoso. Af top e raffica ottima, avesse attacco eos sarebbe perfettaMrGreen „ Già |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:23
Da a7r a a7r2 passando al sensore retroilluminato da 42 mpx c' è stato un guadagno sulla resa delle ottiche nuove e vintage... spiegatelo a pollastrini |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:25
“ Questo è più o meno come dire che un 10-500/2.8, con una qualità di immagine solo di poco superiore ad un 50mm fisso, tutto sommato non sarebbe questa gran cosa: di grandangoli ne esistono da una vita, di teleobiettivi anche, ottiche 2.8 pure. Perché mai quindi si dovrebbe mostrare entusiasmo di fronte ad una eventuale ottica 10-500/2.8? Nulla di nuovo, tutta roba già in bottega su altre lenti ormai da diversi anni. „ Balza, è un ragionamento corretto, se fosse stato un 5-1500mm f/1.4 VR da 20cm x 500 gr, allora sarebbe stato un passo avanti significativo, ma sto 10-500/2.8, cioè, chi ha un 24-70/2.8 e un 70-200/2.8 che se ne fa? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |