| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:06
Quanti oggigiorno sviluppano foto.. ?? Le foto viaggiano sui social e sullo schermo di un PC... quindi in questo contesto c'è meno distanza fra le due diverse tipologie di fotografia.. ??? Per Domenico: Nessun problema non ti devi scusare, anzi.. grazie per l'intervento ? |
user120016 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:12
Io scatto, sviluppo e stampo in analogico. Quindi per me la differenza c'è e non è poca... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:35
Come Domenico. Per me il fine ultimo è la stampa... Quindi boh se dovessi scattare per tenere a schermo... Non scatterei |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:54
“ Prova ha prendere una reflex e ha fare uno scatto in controluce a mano libera...e poi prendi un Samsung edge 7 e ripeti la prova....t viene voglia d buttare la reflex „ e grazie al c***o, tredicimila artefici e aggiustamenti automatici fanno miracoli chi fa foto col cellulare è solitamente una persona che non conosce la fotografia, perché se no si prendeva una macchina fotografica. Questo per fare una macro-generalizzazione. Ergo, chi fa foto col cellulare "si accontenta", e vuole che tutte le sue foto siano "belle" (esteticamente accettabili visualizzate su schermo), anche controluce o in piena notte. Senza pretese di stampa o chennesoio... Chi sviluppa una passione o un interesse per la fotografia preferisce un mezzo che da maggior liberta di personalizzazione prima e dopo lo scatto. Io non uso il mio cellulare per fare foto, e le rare volte che capita è solo per l'immediatezza (foto tipo "Amore ti piace questo paio di scarpe? Le compro?" - "Oh Marco ci sono le M&M's in offerta, vado?") In comune hanno che "fanno foto". Poi qualcuno prima ha scritto che la differenza è come farsi una pippa e far l'amore con una donna. Sottoscrivo, passo e chiudo  |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:57
Secondo me, a monitor la differenza è pure peggiore. Reportage di guerra si possono pure fare con l'iPhone, ha un obiettivo è un sensore, poi le foto sgranate, con colori straniti, fanno molto azione e pericolo. In controluce con il mio S7 non ho mai provato a fare foto ma temo che finirei per buttare la mia reflex in testa al progettista del S7 |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:02
Anyway, in gita stile "gruppo vacanze", tutti a mettere le foto con lo smartphone. Metto su fb, tramite applicazione Nikon e quindi senza alcuna PP, alcuni miei scatti serali di gruppo e uno commenta: "Guarda! Ingrandendo la foto si legge ancora la faccia! Cheffigata!" |
user44306 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:24
Non c'è confronto in nessun ambito tra fotocamera del cellulare ed un reflex, anche utilizzata con un ottica base (diciamo un 18-135) e con soprattutto tecnica fotografica. Ovviamente usare una reflex senza alcuna conoscenza della tecnica ti può far avete risultati brutti tanto quanto quella del cellulare! Ecco si potrebbe riassumere così: se il livello di bellezza di una fotografia va da 1 a 1000, con là reflex puoi sostanzialmente attraversare tutto il range di "voti", il cellulare moderno ti permette di fare foto che vanno in un range di 5-50. Questo vale per TUTTI i generi, nessuno escluso. Chi pensa che il cellulare possa fare foto buone di reportage quanto uno strumento più professionale, EVIDENTEMENTE, non ha mai usato uno strumento professionale per farlo (come una buona ML o che ne so una Ricoh GR). Ovviamente puoi usare il cellulare per fare foto di reportage o di street, ma la differenza - A PARITÀ DI "MANICO"- con uno strumento professionale sarà sempre abissale. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:35
 cose del genere col cellulare te le scordi. Cambiano proprio le possibilità creative |
user90373 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:43
Tempo fa si era soliti dire:- "Non è il mezzo che conta, è il manico" |
user44306 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:22
Si Ettore ma era prima del digitale! Tutti si usava il FF e le pellicole si potevano comprare tutti uguali! La tecnologia ha allargato il solco del peso del mezzo sulla qualità finale dell'immagine! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:40
Puoi avere tutta la qualità che vuoi ma se la foto non dice niente è inutile. Ma se la foto ti colpisce per quello che è rappresentato non te ne frega niente della risoluzione. A mio modestissimo parere R. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:44
Non amo fotografare con il cellulare anche se qualche scatto di "emergenza" l'ho fatto. Ad essere sincero alcune mi hanno lasciato di stucco ma non sono assolutamente a livello di una fotocamera. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 22:12
Ciao Durante le gite in montagna, in particolare quando arrampico, utilizzavo una compatta Canon da meno di 100 € con risultati decenti poi quando c'è stata la possibilità di scattare ed esportare in raw con il cellulare ho voluto provare. Ho un iPhone 6s e ho comprato un 'app che permette di scattare ed esportare il raw al computer per elaborarlo. Per quanto mi riguarda con questa possibilità la compatta ormai la lascio a casa, le foto sono decisamente meglio ed aggiungo il 7 ha anche lo stabilizzatore ottico e i risultati sono ancor migliori. Per quanto riguarda invece il confronto con la reflex ,beh non c'è storia ovviamente, ma secondo me sono 2 strumenti completamente diversi che identificano un approccio altrettanto diverso alla fotografia. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 22:39
Allora le similitudini non sono bambinesche, sono realtà, due oggetti pensati per cose simili ma diverse. Ora per essere chiari non ho alcunché contro le foto con il cellulare e ho stampato foto, usate anche per una mostra, con l'phone 4s, di 30x45 e hanno retto bene, ma sicuramente scattate con una vera fotocamera avrebbero avuto molto più impatto. Ora uso un iPhone 7plus e la fotocamera di circa 50mm equivalenti è già più usabile mper molte situazioni ma debbo dire che non solo non primeggia sulle reflex ma neanche ci si avvicina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |