JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon ha un ottimo autofocus a rilevazione di fase, ma l'iTR non è nemmeno lontanamente ai livelli di quelli Nikon e Sony, quindi nei casi di sport è meglio disattivarlo per non farlo confondere a causa dei visi degli spettatori sul palco ed in generale dell'"eccesso" di colori e forme che deve elaborare!
PS io l'iTR lo tengo attivo quando faccio eventi, matrimoni e simili perchè ho settato un pulsante af di emergenza con l'AF automatico su tutto il frame e così fa lui a riconoscere i volti. Ma quando scatto sport (pattinaggio artistico) lo disattivo sempre!
La bravura di un fotografo di calcio credo sia quella di riuscire contemporaneamente a seguire l'azione di gioco e ad inquadrare nella macchina l'azione che si vuole fotografare. Credo che con un bel po di pratica si possano ottenere già dei buoni risultati.
Non bisogna poi dimenticare che anche avere l'opportunità di stare a bordo campo permette di inquadrare le azioni sullo stesso livello quindi con un punto di ripresa decisamente favorevole
tornando in topic sia con canon che con nikon non si hanno problemi a fare foto di calcio. Ciò che è importante è conoscere bene la propria macchina fotografica, in particolare come configurare l'AF per ogni situazione (poi gli obiettivi luminosi aiutano in termini di velocità di AF, nitidezza, sfocato etc..)
Una buona giornata. Uso la D500 in abbinamento all'80-400 prevalentemente per foto sportive, calcio. Da qualche giorno mi sono accorto che la messa a fuoco dei soggetti non è soddisfacente. Foto pessime. Da un'analisi delle foto con Capture NX il punto di messa a fuoco è esatto e ben posizionato sul soggetto. Le foto finali "penose".
Un paradosso per due foto scattate quasi in contemporanea, con diaframma 5,6 il soggetto è a fuoco con diaframma 10 no. Non so se la cosa possa dipendere dall'autofocus che deve essere ritarato ovvero dallo stabilizzatore, erroneamente inserito.
“ Non so se la cosa possa dipendere dall'autofocus che deve essere ritarato ovvero dallo stabilizzatore, erroneamente inserito „
Ciao, non hai specificato con che tempi e che focali hai scattato...Già usando 1/800 a 400 mm (600 equivalenti) lo stabilizzatore non serve; anzi è forse più dannoso perchè rallenta la messa a fuoco (se si scatta durante la stabilizzazione si può avere del micromosso). L' 80-400 poi è l'ultima versione o è quella precedente ? Nel secondo caso quel modello non brillava per una messa a fuoco veloce (AF lento).
un 70-200 per il calcio è corto, devi limitarti a riprendere da fianco alla porta al corner le azioni in area, lo stabilizzatore non serve, anzi ti rallenta l'AF, tanto i tempi sono rapidissimi.........
La d500 è semplicemente la mitragliatrice perfetta in ogni ambito della fotografia d'azione, stesso modulo autofocus dell'ammiraglia Nikon e 10fps. Escludendo le ammiraglie della varie nikon/canon/sony la D500 è la migliore macchina che tu possa comprare per la fotografia sportiva....in esterno ovviamente, essendo apsc non ha una tenuta ad alti ISO superlativa ma comunque una delle migliori apsc in quanto a tenuta del rumore.
Una buona serata. In risposta a Horse64, che ringrazio: - l'obiettivo è il Nikkor AF-S 80-400 mm f/4.5-5.6G ED VR; per capirci seconda serie quella più recente; i valori di scatto, per la: . prima foto focale 360 corrispondente all'apsc 540, f10, 1/2000, iso 800; . seconda foto focale 260 corrispondente all'apsc 390, f5, 1/2000 iso 800. Da un calcolo della profondità di campo, anche nell'ipotesi peggiore, punto di messa a fuoco non sul volto ma sulla pancia o sul petto, distanza del soggetto 15-20 m. (nel mio caso non vorrei sbagliare ma il soggetto era a più di 20 m.), dovrei avere 30 cm. di spazio a fuoco, 10-15 cm. prima e 10-15 cm. dopo il soggetto.
Ciò premesso, ho fatto un controllo sul corpo macchina e ho scoperto che il valore di correzione fine dell'autofocus (D500- 80-400), imposto in laboratorio a -4 risultava inspiegabilmente a 0.
Poi, forse, aver lasciato lo stabilizzatore attivato con tempi superiori a 1/800, non è stata una scelta felice. Per onestà di informazione, non mi vorrei sbagliare, ma parlando con un tecnico della Nikon mi fu detto che stabilizzatore si/no era indifferente. Mi riservo di confermare quanto detto e contatterò nuovamente il tecnico.
Risultato? Quasi certamente le foto pessime sono frutto dei due errori suddetti.
Domani faro una prova di correzione dell'autofocus con dot tune
e cercherò di individuare il valore di correzione se viene confermato il -4 ovvero se devo applicare un valore diverso.
Solo per completamento di trattazione. In passato ho acquistato e utilizzato per la calibrazione della messa a fuoco Reikan ma i valori restituiti dopo numerosi test erano sempre discordanti. Interessata la Reikan, tante belle parole, nella realtà: - con Nikon, programma - per me - poco efficace. Ogni test dava un valore diverso e non parlo di piccoli scostamenti. - con Canon valori sempre confermati con scostamenti dell'ordine di 1 punto +/-.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.