| inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:32
“ camerasize.com/compare/#691,679 Per il confronto con la m4/3, scegli quella che preferisci al posto dell'A6500 o dell'XT2. „ Ho dato un'occhiata e a quanto pare la più piccolina sembra essere proprio la 6500. Sono troppo indeciso e non so che fare, è prevista una nuova Olympus, giusto? Non ho ben capito però la linea M3-M5-M10.. |
user94858 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:48
Si è prevista una nuova Olympus ma sarà una entry level dato che è appena uscita l'ammiraglia |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:51
“ Si è prevista una nuova Olympus ma sarà una entry level dato che è appena uscita l'ammiraglia „ Che sarebbe? |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:59
Il confronto tra gli ingombri andrebbe fatto con corpo più obiettivo. Prova a cliccare su "Lenses" gli obiettivi che ti interessano con Olympus e Sony: camerasize.com/compact/#594,691,ha,t |
user94858 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:02
Come che sarebbe? Le entry level sono macchine di livello base che si comprano per inizare ad imparare; in questo caso si tratterà con tutta probabilità della E-M10 Mark III, comunque probabilmente visti gli ultimi miglioramenti sarà a livello di una semi-pro. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:11
“ Che sarebbe? „ In casa Olympus l'ammiraglia è la M1, l'intermedia è la M5, l'entry level è la M10 e di quest'ultima si vocifera che a breve uscirà la mark 3. Tutte hanno "forma" (passami il termine) da reflex. Poi c'è la PEN F (che si pone fra la M1 e la M5) e la EPL-8 (entry-level), che sono in stile telemetro/rangefinder (la EPL-8 non ha il mirino). In casa Panasonic hai (in ordine decrescente) GH5 e G80 in stile reflex, G8, GX80, GX800 (senza mirino) in stile telemetro/rangefinder. Non dovrei aver dimenticato niente, nel caso integrate. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:13
Ma non hai detto che ci avresti fatto reportage? Quindi una buona resa ad alti ISO non sarebbe da prendere in considerazione? A quel punto Sony o m4/3? Io ho la mia idea... Ci attacchi anche ottime ottiche come le sigma dn a prezzi da saldo. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:22
Il discorso è molto semplice,stabilisci quali sono le focali che ti servono e con quale livello qualitativo e da li verifichi costi e dimensioni,dopodiché in base a ciò che hai trovato di tuo gradimento vedi quale corpo macchina abbinare. Diversamente va a finire che ti ritrovi una bellissima piccola ML ma con l'insieme fotocamera+ottica magari o troppo ingombranti o di una qualità inferiore alle tue aspettative. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:16
Considera che sei abituato alla qualità di una Fullframe ultimo modello.... nessun sensore apsc/m43 può competere a quel livello di qualità, non importa se reflex o ml. Non puoi tenerlo come fattore principale di scelta. La differenza m43/apsc è molto meno marcata della differenza apsc/FF. A te cosa ti serve? Mi sembra di capire un corredo piccolo e leggero. Te la senti di abbandonare gli zoom? Gli zoom f2.8 sono ingombranti anche nelle Mirrorless. Se ti interessa far video ti serve una buona stabilizzazione sui fissi. Su m43 hai corpi con stabilizzazione a 5 assi sul sensore che si applica a qualunque lente gli monti davanti. In Olympus ti consiglierei di guardare le OMD EM5 mark II e EM1 mark II (questa fa 4K, ma è fuori dal tuo budget). Panasonic la conosco poco, ma la G80 mi sembra ottima.... sensore stabilizzato, buona impugnatura, video 4K. Panasonic vende a pagamento degli aggiornamenti firmware per aggiungere funzioni professionali al reparto video. Olympus si orienta invece a funzioni esclusive sul lato foto (live bulb, live composite e scatto hires ad esempio). Considera che se "risparmi" troppo in peso e dimensioni ti trovi una macchina scomoda è sbilanciata da usare e questo incide sulla stabilizzazione durante lo scatto. Io ho appena preso il battery grip per l'em5 II per avere l'uscita audio e un miglior bilanciamento per il pesante 12-40 f2.8. Chi fa video per lavoro spesso usa gimbal e stabilizzatori esterni molto ingombranti che su m43 hanno ancora dimensioni accettabili. Ricordati di considerare il peso di alcune batterie di scorta da portare sempre con te, le ml consumano molto più delle reflex (personalmente ho visto che una batteria su OMD EM5mk2 con uso misto schermo/mirino arrivo a circa 350 scatti, su Nikon D7100 a 1100-1200 scatti e su D750 circa 900 scatti). Sulle ml se vuoi più autonomia devi usare solo il mirino e tenere spento il monitor il più possibile, altro motivo per me importante di scartare quelle senza EVF. Richiudendo lo schermo dell em5II contro il corpo e usando solo l'EVF guadagno oltre 100 scatti di autonomia. Fra i vari modelli la qualità e la dimensione dell'EVF cambia di parecchio, per essere utile deve essere sufficientemente comodo. Ad esempio in Olympus la differenza di dimensione fra le ultime 5 ed 1 è notevole. Quale focali usi? Un 17mm e un 45mm F1.8 su sensore stabilizzato sono piccoli, leggeri e possono darti già molte possibilità. Con le ultime OMD e un 12mm scatti a mano libera esposizioni da circa 1 secondo.... Nel m43 le prestazioni del sensore che perdi rispetto al Fullframe le puoi recuperare in parte con i fissi ultraminosi restando il più possibile sotto i 1600iso (se guardi gli ultimi fissi pro di Olympus sono F1.2...). |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 8:09
Intanto ringrazio ancora tutti per queste risposte, siete veramente gentilissimi e tutti in gamba. “ Il confronto tra gli ingombri andrebbe fatto con corpo più obiettivo. Prova a cliccare su "Lenses" gli obiettivi che ti interessano con Olympus e Sony: camerasize.com/compact/#594,691,ha,t „ Effettivamente il confronto andrebbe fatto con una lente montata. Diciamo che nel mio mondo perfetto dovrebbe esserci un 35mm (o anche un 24) fisso luminoso e di qualità. Senza troppi ingombri. In modo da poter fare sia street che eventuali ritratti. “ Come che sarebbe? Le entry level sono macchine di livello base che si comprano per inizare ad imparare; in questo caso si tratterà con tutta probabilità della E-M10 Mark III, comunque probabilmente visti gli ultimi miglioramenti sarà a livello di una semi-pro. „ Ovviamente mi riferivo a "quale macchina sarebbe?", non che sarebbe una entry level Però a quanto pare probabilmente non farà al caso mio. “ In casa Olympus l'ammiraglia è la M1, l'intermedia è la M5, l'entry level è la M10 e di quest'ultima si vocifera che a breve uscirà la mark 3. Tutte hanno "forma" (passami il termine) da reflex. Poi c'è la PEN F (che si pone fra la M1 e la M5) e la EPL-8 (entry-level), che sono in stile telemetro/rangefinder (la EPL-8 non ha il mirino). In casa Panasonic hai (in ordine decrescente) GH5 e G80 in stile reflex, G8, GX80, GX800 (senza mirino) in stile telemetro/rangefinder. Non dovrei aver dimenticato niente, nel caso integrate. „ Ah ecco, quindi dovrei puntare una M1 che però sarebbe fuori budget giusto? Però anche come ergonomia forse non ci siamo, nel senso che sarebbe comunque ingombrante come un reflex, mi confermi? “ Ma non hai detto che ci avresti fatto reportage? Quindi una buona resa ad alti ISO non sarebbe da prendere in considerazione? A quel punto Sony o m4/3? Io ho la mia idea... Ci attacchi anche ottime ottiche come le sigma dn a prezzi da saldo. „ Esattamente, diciamo che gli ISO non sono la priorità. Ci starebbe anche di portarla sempre in giro, anche di sera. Ma il tutto si tramuterebbe in scatti-social in quanto curo delle pagine fotografiche. Dimmi un po' la tua idea! Sono curioso. “ Il discorso è molto semplice,stabilisci quali sono le focali che ti servono e con quale livello qualitativo e da li verifichi costi e dimensioni,dopodiché in base a ciò che hai trovato di tuo gradimento vedi quale corpo macchina abbinare. Diversamente va a finire che ti ritrovi una bellissima piccola ML ma con l'insieme fotocamera+ottica magari o troppo ingombranti o di una qualità inferiore alle tue aspettative. „ Diciamo che la focale ideale, come dicevo poco fa, sarebbe un 35mm o giù di lì. Solo che per me, essendo un nuovo mondo sono leggermente spaesato. “ Considera che sei abituato alla qualità di una Fullframe ultimo modello.... nessun sensore apsc/m43 può competere a quel livello di qualità, non importa se reflex o ml. Non puoi tenerlo come fattore principale di scelta. La differenza m43/apsc è molto meno marcata della differenza apsc/FF. A te cosa ti serve? Mi sembra di capire un corredo piccolo e leggero. Te la senti di abbandonare gli zoom? Gli zoom f2.8 sono ingombranti anche nelle Mirrorless. Se ti interessa far video ti serve una buona stabilizzazione sui fissi. Su m43 hai corpi con stabilizzazione a 5 assi sul sensore che si applica a qualunque lente gli monti davanti. In Olympus ti consiglierei di guardare le OMD EM5 mark II e EM1 mark II (questa fa 4K, ma è fuori dal tuo budget). Panasonic la conosco poco, ma la G80 mi sembra ottima.... sensore stabilizzato, buona impugnatura, video 4K. Panasonic vende a pagamento degli aggiornamenti firmware per aggiungere funzioni professionali al reparto video. Olympus si orienta invece a funzioni esclusive sul lato foto (live bulb, live composite e scatto hires ad esempio). Considera che se "risparmi" troppo in peso e dimensioni ti trovi una macchina scomoda è sbilanciata da usare e questo incide sulla stabilizzazione durante lo scatto. Io ho appena preso il battery grip per l'em5 II per avere l'uscita audio e un miglior bilanciamento per il pesante 12-40 f2.8. Chi fa video per lavoro spesso usa gimbal e stabilizzatori esterni molto ingombranti che su m43 hanno ancora dimensioni accettabili. Ricordati di considerare il peso di alcune batterie di scorta da portare sempre con te, le ml consumano molto più delle reflex (personalmente ho visto che una batteria su OMD EM5mk2 con uso misto schermo/mirino arrivo a circa 350 scatti, su Nikon D7100 a 1100-1200 scatti e su D750 circa 900 scatti). Sulle ml se vuoi più autonomia devi usare solo il mirino e tenere spento il monitor il più possibile, altro motivo per me importante di scartare quelle senza EVF. Richiudendo lo schermo dell em5II contro il corpo e usando solo l'EVF guadagno oltre 100 scatti di autonomia. Fra i vari modelli la qualità e la dimensione dell'EVF cambia di parecchio, per essere utile deve essere sufficientemente comodo. Ad esempio in Olympus la differenza di dimensione fra le ultime 5 ed 1 è notevole. Quale focali usi? Un 17mm e un 45mm F1.8 su sensore stabilizzato sono piccoli, leggeri e possono darti già molte possibilità. Con le ultime OMD e un 12mm scatti a mano libera esposizioni da circa 1 secondo.... Nel m43 le prestazioni del sensore che perdi rispetto al Fullframe le puoi recuperare in parte con i fissi ultraminosi restando il più possibile sotto i 1600iso (se guardi gli ultimi fissi pro di Olympus sono F1.2...). „ Sei stato molto esaustivo ed utile, come sempre. Diciamo che il budget è un problema, si, ma relativo. Posso investire anche un po' di più a discapito di qualità maggiore, evidente. Per quanto riguarda le batterie, assolutamente. Però sono più propenso a portarmi dietro 5 batterie piuttosto che una reflex da 1kg + obiettivo. Principalmente non voglio una mirrorless per stare più leggero in spalla, bensì una mirrorless per portarla dietro sempre. Non so se rende l'idea. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 8:46
“ Ah ecco, quindi dovrei puntare una M1 che però sarebbe fuori budget giusto? Però anche come ergonomia forse non ci siamo, nel senso che sarebbe comunque ingombrante come un reflex, mi confermi? „ Sì la M1 è grande come una (piccola) reflex: fai conto che è più piccola di una Canon 750d (per fare un esempio). Io comunque (ma mi chiamano Rcrissanda perché nessuno mi ascolta mai) punterei sulla Panasonic G80. Se vuoi qualcosa di ancora più piccolo guarderei la Panasonic Gx80, con la consapevolezza che è il mirino è quello che è (a confronto con la G80). Comunque come action plan io farei ciò: provi una m4/3 e vedi se la qualità ti soddisfa. Se ti soddisfa ragioni su quale modello prendere, se non ti soddisfa lo scarti e prendi in considerazione Fuji o Sony. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 9:07
Il problema è che gli obiettivi luminosi aldilà dei costi anche se non per FF non sono proprio piccoli. Rimane sempre da stabilire qual'è la tua soglia di compatibilità;come già detto anche in altre occasioni io al corredo FF ho affiancato una Fuji xt10 con il pancake 27/2.8 che è realmente tascabile più un'ottica da infilare in un'alta tasca. Ho così ottenuto l'ingombro di una compatta ma con una qualità pari a quella delle xt1 e la possibilità di cambiare ottiche. Però se come mi pare di capire vuoi obiettivi più luminosi devi incominciare a pensare ad una borsa/marsupio o altro,questo indipendentemente da quale marchio tu scelga. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:04
“ Sì la M1 è grande come una (piccola) reflex: fai conto che è più piccola di una Canon 750d (per fare un esempio). Io comunque (ma mi chiamano Rcrissanda perché nessuno mi ascolta mai) punterei sulla Panasonic G80. Se vuoi qualcosa di ancora più piccolo guarderei la Panasonic Gx80, con la consapevolezza che è il mirino è quello che è (a confronto con la G80). Comunque come action plan io farei ciò: provi una m4/3 e vedi se la qualità ti soddisfa. Se ti soddisfa ragioni su quale modello prendere, se non ti soddisfa lo scarti e prendi in considerazione Fuji o Sony. „ No allora per la M1 non ci siamo in termini di grandezza. Ci sto pensando alla Panasonic G80... vediamo un po'. Però assolutamente d'accordo con te, devo provarle. “ Il problema è che gli obiettivi luminosi aldilà dei costi anche se non per FF non sono proprio piccoli. Rimane sempre da stabilire qual'è la tua soglia di compatibilità;come già detto anche inalterato occasioni io al corredo FF ho affiancato una Fuji xt10 con il pancake 27/2.8 che è realmente tascabile più un'ottica da infilare in un'alta tasca. Ho così ottenuto l'ingombro di una compatta ma con una qualità pari a quella delle xt1 e la possibilità di cambiare ottiche. Però se come mi pare di capire vuoi obiettivi più luminosi devi incominciare a pensare ad una borsa/marsupio o altro,questo indipendentemente da quale marchio tu scelga. „ Guarda la mia idea iniziale era di una xt2 ed un fisso anche 2.8 mi andrebbe bene... Ci siamo con gli ingombri? “ Gianluca ciao, non conosco i mondi Sony e Canon ma ho sistemi Olympus e Fuji. Mi ritrovo in tutto in quanto è scritto nell' articolo seguente: „ ">www.promirrorless.it/profoto/fuji-xt2-vs-olympus-em1-mark-ii-vs-panaso Molto interessante, ci do una letta approfondita :) |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:41
“ Dimmi un po' la tua idea! Sono curioso. „ La mia idea riguardo al reportage o alla street, è che più che in altri generi, è richiesta una buona resa agli alti ISO. Detto questo non sceglierei un sistema, rumoroso già a 200. Una entry level come una a6000, o una più performante a6300, corredata con 19, 30 e 60dn sigma ed il sistema è fatto. I micro sensori, ho visto diversi file olympus, non fanno per me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |