| inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:02
Si si ho capito perfettamente, io cambio modalità di messa a fuoco perché comunque quella singola è più precisa, quindi soprattutto in scarsa luminosità non scatto mai in AFC. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:23
“ Il dmf è la modalità mostrata nel video? „ iza a 5.30 non c'è alcun dmf. Si chiama così la funzione di cui parlava l'utente e della quale hai detto non andar bene... Per inciso forse non hai capito: il dmf non è altro che un pre-af in autofocus e poi muovendo la ghiera sull'ottica aggiusti preciso in manuale. Una sorta di full time manual focus con ingrandimento del punto in automatico e con pre-af automatico. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:45
Ah ok chiedo venia, ho fatto confusione Ma quel problema delle foto fuori fuoco quando si zoomma è così marcato? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:00
praticamente un manual override... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:03
Si esatto un full time manual focus con il vantaggio dell'ingrandimento sul punto in real time. |
user38936 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:03
Va beh, alla fine del video linkato da Izanagi (che avevo già linkato anch'io più volte qui su Juza), la A9 le "busca" dalle sorellone Canon e Nikon. Interessante la parte in AF continuo con soggetto in avvicinamento dove la A9 ne sega parecchie, e ha una sua logica. La D5 fa 12 fps, la 1DX2 14, la A9 20 ovvero: 0.083 secondi per mettere a fuoco e scattare (D5) 0.071 secondi (1DX2) 0.05 secondi (A9) meno tempo hai, più ne seghi, matematico! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:18
Perchè alzare lo specchio, non richiede tempo? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:38
Se è per questo con la prima tendina elettronica come schiacci stai già registrando la foto. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 16:25
Se ho capito bene dai commenti (il video non lo guardo ) con soggetto in avvicinamento frontale l'af della a9 è meno efficace di quello di un reflex, è giusto? Se è così non è cambiato molto dalla Samsung nx1 che, in un confronto che ho visto con la 7d2, mostrava il fianco alla Canon proprio sotto questo aspetto. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 16:56
L'unico limite dell'af della a9 che alla presentazione fu verificato (e che si vede nel video con D5 e 1dx) è il mantenimento del soggetto a fuoco durante l'azionamento dello zoom. Inconveniente risolto (solo su a9) via firmware |
user7851 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:21
“ Andrea Ighina ha scritto: „ “ La serie L di Canon non mi sembra economica e Sony ha prezzi allineati ,forse l'unico gm fuori prezzo è il 70-200 2,8 che costa circa 400€ in più di un Canon (negozi ufficiali) „ Tutta quella differenza non l' ho trovata, se prediamo come paragone il CANON OB. EF 70-200 mm f/2,8 L IS USM II, sul SonY 70/200 GM ho troato una differenza di poco più di 90 € , naturalmente tutti e due con garanzia Italiana, |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:33
Scatti, non c'è reflex con l'AF della A9. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:42
Grazie Mastro e Black |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:09
bè indubbiamente una macchiana stupenda sistema ancora per pochi fortunati (mondo dell'usato)....ma in futuro chissà |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 16:55
Ciao a tutti, è passato un pò di tempo ormai 9 mesi... cosa posso aggiungere? Innanzi tutto il firmware ora è alla ver. 2 che ha risolto dei problemi di Af-c che tra l'altro io nemmeno avevo mai avuto modo di notare ma probabilmente altri si dipende dal genere che si fa. Anche le ottiche hanno ricevuto degli aggiornamenti firmware il 70-200 f/2.8 GM se non erro ormai è alla ver. 5. Intanto l'ho potuta testare per bene anche in cerimonie, studio e altro... il risultato non cambia, non tornerei indietro alla 1dx. Chi parla di Sony basandosi sulla Playstation non merita risposta. Quello che posso aggiungere è che oggi la A7 III ha decisamente cambiato le carte in tavola, per le mie esigenze oggi prenderei quella e non la A9 che costa il doppio. Sono molto simili le due macchine e il corpo è identico (ghiera modalità a parte). Credo che Sony stia dando una bella spinta al settore e solo oggi con A9 - A7 III - A7r III è davvero al completo. Una chicca per quanto riguarda la modalità di scatto silenziosa con otturatore elettronico: Stavo per iniziare un servizio a teatro, al mio fianco a 1 metro di distanza un videomaker piazza la sua postazione e mi dice "per favore puoi scattare in live-view altrimenti per tutta la registrazione si sentirà il rumore dello specchio?" quando ha scoperto che era una ML con otturatore elettronico era al 7° cielo. Sarà una cavolata per alcuni... ma per molti non lo è. Ultima cosa sulle lenti, molto costose è vero anche più di Canon e Nikon ma tutte di qualità (almeno le pro) e tutte lavorano benissimo in eye-af oltre ad essere aggiornabili nel loro firmware semplicemente dalla fotocamera. In ogni brand ci sono le pecche, vogliamo parlare del Canon 24-105 serie L una delle peggiori lenti della storia? E ce ne sono altre... ad oggi ho testato il Voigtlander 10mm e 15mm, Sony 28mm f/2, Sony 50 f/1.8, Sony 85 f/1.8 che per quello che costa vale almeno il doppio, Sony 100 f/2.8 STF GM con elemento ottico di apodizzazione, 70-200 f/2.8 GM, 24-70 f/4 Zeiss, 24-70 f/2.8 GM, Samyang 35mm f/1.4 AF e-mount, Trioplan 100 f/2.8, Helios 44/3 58mm f/2... tutte si sono comportate benissimo, aggiungo che utilizzare lenti vintage è una goduria con il focus peaking Rispetto ai primi periodi oggi la conosco decisamente meglio, uso molto la programmazione 1/2/3 che è molto comoda nel mio caso 1 = setup studio / 2 = setup paesaggi / 3 = setup generico e cerimonie. Si selezionano semplicemente dalla ghiera e ognuna di esse ha altre 3 memorie provvisorie salvate su sd utili per il servizio giornaliero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |