RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Divieti di foto in grotte


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Divieti di foto in grotte





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:08

La settimana scorsa ho visitato con la mia famiglia il museo della tortura di Volterra. Dopo averlo girato per bene, osservato con attenzione e dopo aver letto ai miei figli le spiegazioni sotto ogni marchingegno per la tortura (incredibile quanto cattiva e ignobile possa essere la mente umana) ho tirato fuori la reflex e ,rifacendo il giro, ho scattato qualche foto ricordo qua e là. Mia moglie ad un certo punto mi chiede: "Ma non è vietato fare foto?". E io: "Amore, ma non c'è nessun divieto e poi nei musei non uso il flash.". Uscendo, sotto al bancone della biglietteria c'era un foglio A4 con scritto"Vietato fotografare", solo in italiano.
Ho fotografato praticamente tutto, con la massima disinvoltura, e nessuno mi ha detto nulla....MrGreen


Molto italiano, soprattutto il vantarsene

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:05

" ...né l'uso di stativi o treppiedi;..."
Non capisco perché da così fastidio l'uso del treppiediConfuso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:10

magari perche lo si sbatte sbadatamente contro una stalattite di 1 milione di anni uhm MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:16

Il decreto citato non è specifico per le grotte;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:20

Perchè, se tra 1.000 visitatori ve ne sono 20 che si piazzano coi cavalletti davanti alle opere, diventa più difficile la circolazione delle persone nelle sale ed anche difficile poter contemplare l'opera esposta.

Può succedere, inoltre, in modo del tutto casuale e per pura distrazione o sfortuna, che i cavalletti o altre protuberanze solide possano danneggiare le opere esposte. Motivo per cui, in molte mostre è obbligatorio consegnare borse, zaini, ombrelli, ecc, al guardaroba.

Succede spesso durante le visite delle preview stampa, che qualcuno, preso dalla fretta, sfiori le tele esposte coi cavalletti per le riprese.

Puoi immaginare, quindi, i motivi dell'esistenza di cotanti divieti.
A onor del vero, non solo gli enti organizzatori delle mostre-eventi sono privati, lo sono anche coloro i quali concedono a detti enti le opere delle proprie collezioni...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:28

Non solo: legalmente l'uso del treppiede è considerato occupazione del suolo, il quale, essendo pubblico, è regolamentato dalle norme sull'occupazione del suolo pubblico che, salvo disposizioni specifiche, necessita di autorizzazione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:30

MrGreenma le persone non occupano di perse suolo pubblico se stanno ferme? uhm MrGreen io no capire queste leggi... occupera di piu uno statunitense da 200 kg fermo a mangiare hamburger in mezzo a un marciapiede che io con il mio cavalletto....

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:38

Eh ma è così, di fatto stai privando gli altri della libertà di muoversi per uno scopo prettamente personale non ineluttabile. Esempi delle conseguenze di ciò le ha spiegate Set.

Se una persona è in sovrappeso ha comunque diritto di circolare e sostare liberamente, in quanto essere umano.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:18

Sul discorso del treppiede equivalente all'occupazione del suolo pubblico mi pare di ricordare che fosse una sorta di leggenda metropolitana data ormai per cosa certa da tutti. Ricordo addirittura che girava voce che bastasse poggiare una delle tre zampe sul proprio piede per sfuggire a questa regola. A me, ad occhio, sembrano entrambe prive di fondamento, ma non conoscendo nello specifico tali leggi mi rimetto a chi voglia indicare la legge di riferimento che dice che se uso il treppiedi sarei soggetto alle regole dell'occupazione e del suolo pubblico.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:36

Per capirci: è vietato anche il selfie stick visto nei musei come un terminator, il concetto principale è ridurre il rischio di danni alle opere.
Detto tra noi, malgrado io fotografi quasi esclusivamente per musei (per ricerca e con permesso delle direzioni) e che abbia auspicato la liberalizzazione della possibilità di fotografare, visti i nefasti effetti di questa possibilità sono diventato fermamente contrario al diritto di foto nei musei e nei luoghi d'arte

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:40

Diebu: dubbio lecito, googlato, sciolto: trattasi di normative locali, vedi Comune di appartenenza - o, immagino, Ente equivalente nel caso di territorio extracomunale o dato in concessione.

fonte: Nadir

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:49

Bravo Max, è proprio l'articolo che avevo letto tempo (molto) addietro.
Riporto il link a beneficio di altri curiosi:
www.nadir.it/legge/legge_ar04.htm

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:54

Diebu: dubbio lecito, googlato, sciolto: trattasi di normative locali, vedi Comune di appartenenza - o, immagino, Ente equivalente nel caso di territorio extracomunale o dato in concessione.

fonte: Nadir


Il problema principale è riuscire a scovare le norme comunali in siti web del tutto innavigabili o peggio chiedendo in municipio.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:46




avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:57

Signor Mario, non mi sono vantato proprio di niente. Non ho la capacità narrativa di Eco, ma c'era ironia verso il mio non aver visto il cartello all'entrata e verso il fatto che pur scattando senza nascondermi nessuno mi abbia detto nulla. Inoltre, se non ricordo male, le foto ad uso privato nei musei italiani si possono fare (legge o decreto di un paio di anni fa, ma magari mi sbaglio). Mi prendo tutte le critiche che volete, ma non datemi dell'Italiota medio senza sapere nulla di me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me