JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non stupisce che il personale Canon spinga per l'acquisto di un prodotto che, da loro punto di vista, è maggiormente remunerativo. Avrebbero potuto includere la funzione Canon log in tutte le 5d mark IV prodotte a partire da una certa data, senza sovrapprezzo, ma chiaramente hanno sfruttato la cosa per trarne un beneficio economico/commerciale.
Nel video spiegano come, per il fatto che la quantizzazione si ferma a 8 bit, nella 5d mark IV, rispetto ai 10 dei prodotti eos cinema più recenti, non avrebbe senso implementare il clog 2 o 3, dato che non si avrebbe alcun beneficio in termini di dettaglio, e potrebbero apparire artefatti di vario tipo.
Cmq il clog secondo me è un bel passo in avanti rispetto alla versione che ne è priva (ovviamente parlando SOLO lato video). La differenza di recupero tra il clog 1 e gli altri è simile a quella che c'è tra il clog 1 e i vari picture style.
Quindi tu escludi al 100% che nella versione che nasce col clog non ci sia qualche minima differenza rispetto alla standard modificata?
Per essere certi si dovrebbe verificare sul catalogo ricambi (che non possiedo): personalmente non acquisterei una 5d mark IV con Canon log, a meno di trovare un'offerta particolarmente conveniente.
I picture style lavorano in altro modo, rispetto al Canon log, e comunque non vengono ottimizzati in funzione dello specifico sensore: non a caso, il cinestyle rende discretamente con alcune fotocamere, mentre con altre la nitidezza del video si riduce in modo significativo (anche se poi si utilizza la LUT che un tempo veniva fornita da Technicolor), e si deve lavorare molto di più in post produzione.
secondo te tra quanto distribuiranno ai negozianti la versione clog? Su B&H si trova ma non so negli USA quanto il Canon Store l'ha tenuta "in ostaggio" prima di distribuirla.
vorrei dirottare qui lethdhashyish visto che ha la 5d4 e si intende un pò di video.
alcuni giorni fa ho preso il ps eos hd clog e rispetto al technicolor è tutta un'altra musica. mentre technicolor vs clog (originale on camera), il ps technicolor usciva abbastanza massacrato. sia per gd che per robustezza strutturale ad alti iso e post.
per cui invito leth a fare due riprese tra clog e eos hd clog.
Mi sa che è la soluzione migliore, Zen... come sai aspettavo un attimo per vedere se si riusciva a prenderla già cloggata, ma il tempo passa... quindi le prove fatte col eos hd clog sono buone? Sono molto curioso di vedere la comparativa tra questo style e il clog Canon.
però a sto giro è davvero l'ultima volta che rispondo a ficus.. son finiti i tempi delle medie in cui cazzeggiavo su internet. ficus mi spiace, ma dovrai far senza di me. soggià che impazzirai !!
dai, ti regalo una bel ipad con un 4g+ flat così puoi andare a ravanare su youtube tutti i video sony sempre ed ovunque
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.