RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto per hobby,foto per lavoro.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto per hobby,foto per lavoro.





user132201
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:11

C'è gente che facendosi un mazzo tanto è riuscita ad affermarsi anche ai tempi del "no social". Ora è convinzione comune che basti avere visibilità virtuale per divenir "famosi" solo poi restar delusi scoprendo che farsi il mazzo, non solo virtualmente , è necessario oggi come ieri.


Lo hanno fatto nei tempi in cui c'erano le agenzie che promuovevano il tuo nome.
Ad oggi le agenzie sono finite, non hanno più commissioni, questo perchè i social hanno preso una buona parte di quel mercato, e l'auto-promozione è diventata fondamentale.

Attualmente le agenzie lavorano sempre meno, e riescono a "rappresentare" pochissimi nomi a livello nazionale.
Mediamente ogni nazione ha 5, massimo 10 fotografi rappresentati, i restanti, o si auto-promuovono, o niente pappa.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:14

I social non sono una cosa brutta, sono la fortuna più grande che possa esserci.
Brutta è la gente che vive per farsi bello sui social, che è un'altra questione.

Se il social lo si utilizza come strumento di lavoro, è in assoluto lo strumento più potente che esista al mondo.

Prima dell'avvento dei social per promuovere il mio sito spendevo centinaia di euro al mese in ADS su Google .
A questo dovevi aggiungere che erano clienti "sparsi" (spesso competitor che cliccavano solo per farti spendere i soldi dell'annuncio) ed aggiungici anche tutta la parte dell'inidicizzazione che è costosissima sia in termini di tempo/costi.
Ah, naturalmente aggiungici anche il costo del sito internet, che mediamente se fatto bene può costare anche 10/15/20k a seconda del sito internet. Tutto questo per una manciata di visualizzazioni spesso disinteressate, e prese tramite pagamento in ADS su google.

Con i social network a costo 0 - zero - ho un profilo che viene visualizzato 9.000 volte a settimana (in continua crescita), e riceve circa 35.000 volte al mese (ti ho portato il mio esempio, ma sono uno dei tanti).
Ho speso zero euro per fare il profilo, zero euro per indicizzarlo, ed è almeno 1500 volte più visualizzato del sito.
Aggiungi a questo che posso fare campagne web tramite social da destinarsi SOLO ai reali brand con cui mi interessa lavorare, una rapidità di scriversi/messaggiarsi/prendere accordi disarmante, ed ottieni il fatto che quello che scrivi non trova senso nel 2017.

La gente che fa questo lavoro non pubblica cose a gratis, pubblica invece lavori che sono stati -> commissionati -> pagati -> pubblicati.

La gara ai like è una cazzata della generazione bimbominkia, la visibilità che invece offre un tuo profilo/portfolio a livello INTERNAZIONALE a costo zero, è una possibilità irrinunciabile.

Vivere per i social network? NO, fa schifo a tutti credo (purtroppo molte persone ci sono finite "sotto")
Promuovere il proprio nome/brand tramite social? Assolutamente si, ha solo vantaggi.


Mai lette tante stupidaggini dettate dall'ignoranza tutte insieme! Eeeek!!!

user132201
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:15

Mai lette tante stupidaggini dettate dall'ignoranza tutte insieme!


Sei fortunato, adesso le hai lette.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:27

Dal punto di vista commerciale i social media, per un fotografo, rappresentano oggi uno dei canali disponibili e certamente utili. Affermare il contrario o aprioristicamente definirli inutili e deleteri, significa vivere su un altro pianeta. Per il resto, non capisco perché ogni topic si debba trasformare nella solita "guerra" per affermarsi (con la scusa della propria opinione). Ecco, l'unico neo relativo ai social é l'eccessiva democratizzazione in tutto e per tutto, che di fatto sa tanto di anarchia e che purtroppo da sfogo anche al piú ignorante dei pertugi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:27

Cmyk, ora ho poco tempo quindi sarò succinto (mi riservo di argomentare in maniera più estesa più avanti)

Quello che tu attribuisci come un vantaggio dei social network è in realtà una potenzialità della Rete. I SN sono arrivati molto dopo.
Tu non paghi per ottenere visibilità, ma spendi invece il tuo tempo per sostenere, con i tuoi contenuti, aziende (FB, altri) che vendono pubblicità ad alte aziende.
Tempo e fatica=denaro. Hai speso ugualmente.

Il cosiddetto valore aggiunto tu credi che vada a tuo beneficio, ma non è così : finisce in tasca di altri. Che sono pochissimi soggetti : tre, quattro, massimo cinque in tutto il mondo, un oligopolio ristrettissimo. Nessuna economia diffusa, finisci in una sorta di Franchising.

Più brutto di così è difficile concepirlo.

Ps: "Social brutto" è una libera citazione, Guzzanti, il caso Scafroglia. Niente da prendere seriamente, se non il valore satirico.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:36

Ecco, l'unico neo relativo ai social é l'eccessiva democratizzazione in tutto e per tutto, che di fatto sa tanto di anarchia e che purtroppo da sfogo anche al piú ignorante dei pertugi.
MrGreenMrGreen

user132201
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:47

Quello che tu attribuisci come un vantaggio dei social network è in realtà una potenzialità della Rete.


No, attenzione.
Quello di cui parlo io è un vantaggio del Social Network, la rete permette la stessa cosa anche con il proprio sito web, ma non ha nulla a che vedere. La rete è lo strumento utilizzato, il social network è il prodotto finito.

Tu non paghi per ottenere visibilità, ma spendi invece il tuo tempo per sostenere, con i tuoi contenuti, aziende (FB, altri) che vendono pubblicità ad alte aziende.


Max, non è così.
I social network non sono altro che una piattaforma che danno la possibilità di far interagire diverse persone (privati/aziende) tra di loro, da tutte le parti del mondo.
Di fatto è uno strumento di visibilità.

I contenuti che tu pubblichi vengono pagati dal cliente, quando tu posti la foto sul social, la fattura è già stata emessa e saldata.
Quindi non stai CREANDO contenuti per il social, diversamente, usi il social per promuovere un tuo lavoro che hai fatto per azienda "X". La stessa cosa la fai per il sito internet personale, con la differenza che il seguito diventa inesistente, dato che la visibilità del tuo prodotto, è 50.000 volte inferiore ed a costi incredibilmente più alti.

Il cosiddetto valore aggiunto tu credi che vada a tuo beneficio, ma non è così : finisce in tasca di altri.


Anche qui non è così.
Finisce nelle tasche degli altri, ed anche nelle mie o di chiunque porta avanti il suo nome/brand a livello social.
Esiste una percentuale che dice "X visualizzazioni corrispondono ad Y lavoro".
Significa che incrementando la visibilità del tuo brand/marchio/nome, le vendite inevitabilmente crescono.
Sia dei servizi, sia dei prodotti.
Ci guadagnano i fotografi, ci guadagnano le aziende, ci guadagna il social network, e tutti sono felici.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:19

Capisco il tuo ragionamento, è quello che conduce all'utilizzo di queste piattaforme. Utilizzo inevitabile, peraltro, quindi non sostengo che si debba evitare a tutti i costi. Ma solo che si debba ridimensionare la reale importanza dellla piattaforma che, in quanto tale, non è un prodotto finito: c'è la struttura ma i contenuti ce li metti tu.
E poi sì, parte dei ritorni arrivano anche all'utente finale (quello accorto), ma la gran parte vanno a chi ne controlla i flussi.

Ci vorrebbe una lunga discussione, oppure qualche link a pezzi delucidanti (negli USA sono ben più coscienti della cosa, almeno tra gli addetti ai lavori, qui siamo molto indietro) ma purtroppo, e me ne scuso, non ho proprio il tempo adesso. Mi limito a fare un parallelo : il social network è il supermercato, i cui utenti sono quelli che erano i singoli negozianti e/o i singoli clienti, tutti insieme al servizio di chi possiede la struttura.
Chi ha affittato i locali all'interno della struttura ne gode i benefici ma ne paga il costo, i clienti hanno prezzi più bassi, ma qualità e diversificazione si appiattiscono e la tendenza rimane costante, verso il basso. Pian piano, tutti i vantaggi vanno sempre nella stessa direzione.

Io pago una baguette alla Coop 0,80 centesimi, ma in realtà vorrei le michette. Non le fanno più, tranne rarissimi casi da andarsi a cercare con il lanternino. Il risultato è che mi sembra di ottenere ciò che voglio ad un prezzo basso, ma nella realtà sono spinto a desiderare quello che producono loro, perché le alternative pian piano spariscono.
Questo, secondo me, è un peggioramento generale della qualità della vita.
Basta vedere nel mondo della fotografia professionale cosa è successo, un crollo totale, la stessa cosa viene replicata in grande scala su tutti i settori.

Quello che apprezzo del discorso di PR è l'idea che si debba mettersi in gioco in prima persona, rinunciando ad intermediari che assumono sempre di più la forma di gabellieri.

È sì, sono contento che ci sia Amazon. Per ora. Poi vedremo.

Notare che io lavoro nel settore, ho contribuito a creare la situazione attuale (anche se indirettamente). Sarò uno degli ultimi a pagarne lo scotto, ma prima o poi capiterà anche a me.

Sono infine contento che a te la cosa sia risultata utile, vuol dire che ci hai lavorato sopra e bene. E tanto. Ciò non esclude che avresti potuto ottenere gli stessi risultati orientando i tuoi sforzi altrove, con risultati analoghi ma mantenendo il controllo.

Ora chiudo qui, scusate, ma volevo contribuire. Non per farmi notare, come allude (generalizzando) beckerwins sopra, ma per condivisione e socialità, assolutamente disinteressata. Nessuno mi paga né in denaro né in beni o servizi.

user90373
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:39

La dittatura della libertà illusoria. Facile entrarne, altrettanto difficile, non dico uscirne, ma solo metterla in discussione. Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:43

Max, anche se sei uno che ci da dentro e non poco MrGreen, in questo caso non mi riferivo a te. ;-)
Ovviamente non sono d'accordo con quello che hai scritto. Il social media o comunque Facebook nella fattispecie é una multi nazionale che bada a produrre utili. Per me é chiaro, per altri forse un pó meno, ma non sposta di una virgola il discorso che si faceva. Oggi essere fotografo significa essere un'azienda, ma anche e soprattutto gestire un marchio. Il social media é un metodo infinitamente piú potente e accessibile rispetto al proprio website, ed anche alle stesse agenzie che di fatto sono molto meno presenti attualmente. Che poi ci si debba mettere in gioco non vi sono dubbi, ma da qui al proporsi commercialmente e vendere, c'é di mezzo un abisso.

user132201
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:46

Sono infine contento che a te la cosa sia risultata utile, vuol dire che ci hai lavorato sopra e bene. E tanto. Ciò non esclude che avresti potuto ottenere gli stessi risultati orientando i tuoi sforzi altrove, con risultati analoghi ma mantenendo il controllo.


Purtroppo no, ho investito veramente un mare di tempo su sito internet e molti soldi, per poi capire che è uno sforzo inutile. (ho 2 siti internet, di cui uno con server privati a Milano) . I siti internet per essere raggiunti hanno bisogno di indicizzazione, e l'indicizzazione si crea con le notizie, con i blog, siti di informazione etc etc.

Un portfolio di un fotografo non è materiale da indicizzare, semplicemente perchè non fa informazione.
Quindi o paghi ads su google, oppure seppur bellissimo il sito internet, rimane una manciata di pixel disperso nel web.
Puoi farlo bello/bene quanto vuoi, se dentro non ci butti gente/clienti, inutile farlo.

Cosa offrono i social network? Possibilità di essere raggiunti facilmente e con interazioni a costo zero, o cmq molto bassi se si vuole fare campagne promozionali (più economiche/dirette sui social che su google).

Anche io appartengo a chi pensa che il sito web fatto bene sia bello etc etc, ma una cosa è certa.
Non vale neanche l'unghia di un social.

Bellissima vetrina, ma può essere un di più.
Un di più da aggiungere al social (ad esempio un link in associazione al profilo social).
Allora a quel punto ha un senso, da anche un'immagine migliore.

** Ha anche creato mostri, persone che assistono ad omicidi con il cellulare in mano, invece di soccorrere chi gli sta davanti. Io mi dissocio dal fatto che il social sia un "bel" mezzo.
Discuto solo l'utilità indiscussa che porta a vantaggio di chi se ne serve in modo corretto e come strumento di lavoro.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:07

E allora non siamo su posizioni tanto differenti, io non sostengo che siano inutili, ma che siano deleteri a lungo termine.
It's a Trap.

La svolta avverrà quando i SN andranno in saturazione e si concilieranno decentralizzazione e socialità. Ognuno di noi ha già lo strumento in tasca, il cellulare, aspetta che le reti diventino abbastanza efficienti e qualcuno metterà in campo le piattaforme giuste. L'unica cosa che potevano offrire i Social centralizzati è la governance, ma hanno miseramente fallito.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:13

Becker non indicando l'oggetto del tuo discorso ti rivolgevi a tutti, la precisazione l'ho fatta solo per redarguirti MrGreen

Ma è vero che ci sto dando dentro pure troppo, il fatto è che le mie ferie sono state spostate di forza e mi sono ritrovato in agosto senza una cippazza da fare, e in fondo mi sono divertito qui nelle ultime tre settimane. Tra un paio di giorni dovrei rarefarmi, e tornare a scattare più foto Cool

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:39

"Anche io appartengo a chi pensa che il sito web fatto bene sia bello etc etc, ma una cosa è certa.
Non vale neanche l'unghia di un social."

Verissimo. Ma hanno due scopi diversi. Il social é per la massa il sito é per l'utente che vuole approfondire sull'autore. Dal mio punto di vista la vetrina deve essere curata perché ti rivolgi ad un pubblico di nicchia e interessato a conoscere i tuoi lavori. Like e commenti sono fuori luogo fortunatamente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:31

Per ora scrivo questo poi cercherò di di rispondere a tutti.Collaboro fra le tante agenzie con trunkarchive.com,blaublut-edition.com,gettyimages.com,abacapress.com.Quando ho chiesto dove inviare portfolio per esser parte di loro nessuna mi ha chiesto il mio social network o il sito internet.un cliente come GAZPROM,CAMPARI,BURBERRY,non và a prendere il fotografo sui social.Il figlio di beckham quella campagna l'avrebbe fatta pure se avesse avuto un follower.Ma,la foto di moda è un'altra storia un pò particolare.Si và a conoscenza non a bravura.no a caso anche le campagne pubblicitarie mondiali dei marchi che contano son da tempi atavici che non vedono un'italiano(toscani escluso).Non mi ricordo un toscani,barbieri,gastel,benedusi,aver firmato una copertina di vogue negli ultimi 20 anni,in compenso ci hanno pensato i figli 20enni delle redattrici che non valgono un centesimo bucato,come fotografi.Per quelli che parlano di influencer e social network che contano.Oggi mia nonna è stata dal panettiere:"nonnina son 2 kg e 300 grammi di followers e 500g di likes o commenti che faccio lascio?"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me