| inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:52
Paco, se vuoi far smettere di parlare , a tuo modo di vedere, a vanvera... sottopone due raw delle due macchine a parità di condizioni dove si possa valutare un recupero ombre o una foto con contrasti tali da poter valutare la migliorata GD.... entrare a gamba tesa, dicendo agli altri che parlano senza aver provato, ma senza poi portare prove valide ha ancora meno senso.. doto che la macchina ce l'hai. | 
user25280 | inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:54
Angus onestamente, la tua opinione é molto opinabile, perché ogni volta che intervieni, dimostri di farlo solo per partito preso contro la 6D2. Ti basi su test fatti ad k@zzum pubblicati da siti che stanno perdendo la faccia alla velocità della luce, non hai provato la 6D2 (mi risulta) e sentenzi che sia una mezza ciofeca, non tieni minimamente conto che i sw usati per aprire i raw della 6D2 non sono aggiornati per il sensore. Ma di cosa si sta parlando ??? E se dicessi che su di un forum di fotografia estero che frequento sempre di più, un possessore di Nikon D800 e Sony A7II ha pubblicato un test reale relativo al recupero alte luci della medesima scena scattata con appunto la 6D2 e la Sony A7II e il risultato é stato che la Sony non é riuscita a recuperare le alte luci come la 6D2??? Voi guardate SEMPRE e SOLO il recupero delle ombre, ma provare ad andare in una direzione differente no??? Ah dimenticavo, non chiedetemi come si chiama il forum perché non ve lo dico, vi arrangiate a trovarlo, se mi credete bene , se non mi credete, me ne frega uguale, cioè zero. Buona giornata a tutti. | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:55
Quoto Vincenzo a Angus. Secondo me dovresti prendere una 5D3 usata. La trovi a poco e vale molto. L'ho avuta per quasi 4 anni, e adesso ho la IV. Se non ti serve stiracchiare il raw aprendo le ombre di brutto, la 5D3 è già ottima. Sistema af della IV è sicuramente migliorato, ce ne si accorge subito, ma già quello della 3 era ottimo, anche sui laterali. | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:31
Ninni non ho la 6D e non ho amici che la posseggono. Ho la Nikon D610, la D800. Ma non credo debba dare dimostrazioni a nessuno. Tanto voi li prendete dai siti. | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:53
Odio profondamente questo "VOI" Steve1169, puoi spiegarmi perché se a me serve più GD devo guardare ad altro? Mi sfugge.... Ma pensate che io e chi come me è incazzato con canon (pare fra l'altro che tutti i paesaggisti un po cazzuti presenti qui sul forum siano della medesima opinione) abbia qualcosa di personale contro questo brand? No, nulla di personale..... Solo le idee ben chiare su quello che chiedo, alla luce dello stato dell'arte, ad una ff da 2000 euro.... Questa cosa urta qualcuno? Pare di si....ma per favore basta con questo "VOI" o NON LA HAI PROVATA"...i test sul sensore sono in rete, e ripeto, vanno tutti mella stessa direzione....cioè prestazioni che sensori di altri brand garantivano 5 anni fa....a qualcuno sta bene così? Ok...discutiamone....ma in mido costruttivo e non con le solite frasi fatte.... | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:16
Angus, aboliamo il voi, reputi sufficiente valutare una macchina guarfando solo i siti che piacciono a te? Bene. Io preferisco provare le macchine di persona. Opinioni diverse. Fai come credi. Concorfo con te che 2000 euro (in giro ormai siamo già scesi sotto i 1600) sono troppi. Non sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che la 6D ii faccia schifo o non rappresenti un passo avanti sulla 6D. Specie senza avere la macchina. Come non sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che la 6D ii sia la migliore macchina al mondo solo perché lui ce l'ha. Ogni brand ti porta a dei compromessi spetta ad ognuno scegliere il prodotto che gli é più congeniale. Detto questo mi taccio e mi dedico a fare foto. Avrò senz'altro impiegato meglio il mio tempo. | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:28
Angus 1.il voi è chiaramente ed esplicitamente riferito all'insieme utenti non possessori di 6d II che stanno dando pareri sulla qualità di immagine, in assoluto, di tale macchina in questo thread 2. ho la netta sensazione che molti qui, complici alcuni siti, parlino in termini impropri di dinamica senza aver ancora capito che recuperare le ombre significa COMPRIMERE la dinamica 3. non ho messo mai in dubbio che il sensore della 6d II permetta meno recuperi sulle ombre della d750 e francamente mi ha nauseato questo delirio isterico di esaltare questo aspetto come un DRAMMA e comincio a ritenere questo atteggiamento idiozia pura. La fotografia è piena di foto capolavoro DI TUTTI I GENERI scattate con meno o uguale dinamica, su pellicola o sensore, della 6d II. Avere più dinamica sarebbe bellissimo. Quello che ha in più il sensore nikon non è esattamente più dinamica altrimenti la vedresti senza dover recuperare ALCUNCHÉ 4. l'utente ha fatto una domanda precisa tra due fotocamere Canon e ha avuto modo di provare una delle due. se continui a parlare di Nikon hai un problema ossessivo. Ha trovato positiva la 6d II quind, senza negare che è ovviamente inferiore alla 5d IV, perché ingigantire certi aspetti per portarlo a spendere 1300 euro in più che POTREBBERO non portargli differenze per lui utili o significative, ripetendo a pappagallo giudizi DI TERZI e drammatizzando un aspetto abbastanza marginale nell'uso quotidiano solo perché tu o altri sono ossessionati oltremodo o ne hanno un particolare bisogno, quando lui ha potuto vedere con i propri occhi se la qualità di immagine è per lui soddisfacente o no? stiamo rasentando il patologico. ti faccio notare che non sono tra coloro che pensano che Canon sia particolarmente generosa sui corpi macchina | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:31
Paco....non è un passo avanti per canon.... Ed è oggettivo.... Io non ho siti "che mi piaccioni"....ho letto tutte le recensioni postate qui su juza.... Mi serve una nuova ff e sto ragionando.... Dovrò comprare la 5d4.....3300 euro....tutto questo mentre nikon farà uscire la d850....45 mpx....e forse qualità immagine ancora superiore a quella della d810...pare gran af con fattore crop a 20 mpx....una manna per chi come me fa paesaggio e fauna....ma non farò il passaggio...troppe lenti in mio possesso...troppi soldi persi.... Tu, ed altri, dovete capire che quando esprimo le mie idee io non faccio alcuna guerra di religione.... Sono il primo a sperare in grandi cose in casa canon....ma non arrivano....sino fossilizzati....e questo non credo sia possibile metterlo in discussione.....basta fare una fotografia dello stato attuale dell'arte.... | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:35
Per anni si è detto che più di 20 mpixel fossero una eresia. Altro mantra ossessivo. Oggi Nikon sviluppa un sensore da 45 e adesso diventa fondamentale. Ogni 2 o 3 anni c'è una forma di isteria collettiva diversa. Le esigenze di base però sono sempre le stesse tra le quali un af che sia ridotto solo al punto centrale | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:45
Ma tu devi ragionare secondo i tuoi canoni black imp.... Io ragiono secondo i miei.... Per fauna e stampe almeno 60x40 considerando consistenti crop 45 mpx servono come il pane.... Idem la gd se fai paesaggio come lo intendo io.... Se facessi street e ritratto nonmme ne fregherebbe un fico.... Ma non faccio street e ritratti.... Per cui ti prego quando rispondi a miei post di non affibiarmi fantomatiche isterie di gruppo o idee collettive di qual si voglia specie.... | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:02
Allora premesso che io credo che la maggior parte di noi non riesca a capire la differenza di una foto scattata con una 6d mark2,Nikon d750,eos 1dx ecc.,non è nemmeno giusto dire che ad esempio siti come dpreview e figli,che venivano sempre presi ad esempio sui test,siano diventati improvvisamente anticanon e fanno recensioni farlocchi.Premesso che per me non sarebbe nessun problema,comprendo chi pero ritiene la gamma dinamica uno dei motivi che può far scegliere o meno una macchina.L'unica cosa che mi fa un Po sorridere è che si cercano macchine con caratteristiche più o meno importanti,quando alla fin fine della foto scattata originariamente rimane ben poco dopo massicci interventi in pp | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:15
@Angus, secondo me, tu raggiungerai la pace con te stesso e dei tuoi sensi quando venderai tutto il corredo Canon che hai e passerai a Nikon, magari aspettando l'arrivo della D850 ed iniziando con un tranquillo 200-500 per continuare a fare caccia, poi col tempo arriva altro, mica devi ricomprare tutto e subito. In tutti gli altri casi, ti sforzi di farti piacere ciò che non ti piace e prendi solo in giro te stesso. Naturalmente SMMO e spero che prendi il mio giudizio in senso positivo e pacifico. | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:50
Ciao Ragazzi grazie per le vostre risposte e confronti. La 6d2 l'ho provata per un giorno solo. A iso 8000 il rumore è trascurabilissimo. I punti laterali dell' af sono precisi anche con poca luce. La QI è molto buona. Non sembra inferiore alla 6d1 in nulla, forrse la SI è solo di poco migliore ma il vantaggio del numero superiore di punti l'ho sentito assieme alla precisione dell'af anche se non posso dire di averlo provato bene per soggetti in movimento. Ho letto tuttavia che la 6d2 monta lo stesso modulo della 5d4...vi torna? se così fosse dovrebbe avere lo stesso livello di af (che sembra strano) Pensavo alla 5d3 ma sia nuova che usata Costa tanto per una tecnologia vecchia di 6anni , pero'e'chiaramente un'ottima macchinetta. Quindi se devo spendere soldi forse preferisco la nuova tecnologia della 6d2 o 5d4. Ma quando dite che con la versione 5d3 o5d4 si passa di livello ....bhe ci credo ma in cosa si vede effettivamente? Ma voi credete veramente che a 5d4 e la 6d2 cadono di prezzo in ottobre? Io vorrei farmi un'ottima macchinetta per non pensarci più e che sia polivalente (dalla Street al paesaggio agli animali). Ora la 6d2 vs la 5d4.....? quanto è effettiva questa differenza? A chi usa la 5d4 mi viene da chiedere : se avessi la 6d2 riusciresti a fare le stesse foto? A chi ha la 6d2 chiederei: cosa ti manca della 5d4 che ti azzoppa (fotograficamemte parlando) Farei questi domande perché credo che la qualità dell'immagine sia eccellente per le due e la poca differenza (che non ho capito se sia solo nel rumore) non è praticamente rilevante (ma potrei errare di brutto!!) Non escludo la 5d3 se la torvassi a prezzi ragionevoli. Grazie ancora per il vostro tempo. A presto Max | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:51
"Ho letto tuttavia che la 6d2 monta lo stesso modulo della 5d4...vi torna? " Assolutamente NO ! | 
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:00
Ma hai letto bene tutte e tre le pagine? In particolare il post di Hbd? Questa frase l'hai scritta nel post di apertura e di nuovo ora: “ Ho letto tuttavia che la 6d2 monta lo stesso modulo della 5d4...vi torna? „ L'unica cosa che mi viene da pensare, è che tu hai saltato in lungo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |