RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotolibro saal Digital : recensione sincera.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fotolibri
  6. » Fotolibro saal Digital : recensione sincera.





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:35

Sono andato a vedere l'ultima stampa. Senza lentino non riesco a vedere nulla. Quindi e' morto un bel po' l'interesse. Il lentino non lo trovo e mi sono chiesto che importanza può avere qualcosa che non riesco a percepire a occhio nudo da vicinissimo.


Centauro... Anche se il retino non è percepibile a occhio nudo, la differenza tra quadricromia e non, è comunque grossa... ;-)
Ne ho visto uno tempo addietro di Saal, e quindi non ce l'ho sottomano. Ma escluderei proprio fosse retinato, comunque...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 20:09

Altro che quadricromia la mia roba e' stampata con inkjet da 8-10 colori - ho visto le macchine. Quindi direi che sono abituato bene. Qui si parlava di come fossero disposti i punti. Ho sempre pensato che le microgoccioline si fondessero al punto di non riuscire a percepirle neppure col lentino.

La maggior parte della roba che e' stampata da photocity; questo prodotto qua:
www.photocity.it/fotolibro/bookgold.aspx
Idem inkjet policromia,
fine art, dubito si tratti di 4 colori retinati e anche qui non riesco a vedere nulla. Il lentino l'ho trovato. Prossimo step, visita di controllo dall'oculista. Oppure risparmio gli 80 euro che spendo in stampe e mi accontentoMrGreen

Ora voglio capire di che stampacce stiamo parlando.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 20:49

Altro che quadricromia la mia roba e' stampata con inkjet da 8-10 colori


Certo, pensavo si parlasse di RGB vs quadricromia, e mi pareva si fosse parlato di retini...
Ma forse mi sono sbagliato ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 2:40

@Angus e io che ho dato, una semplice risposta. ConfusoSorriso mha.

A parte che tanto semplice la domanda non è, ma è molto tecnica e specifica, se per lui che se ne intende ci sono questi dubbi/richieste facesse bene a mettersi in contatto direttamente con il servizio clienti Saal, cosa c è di tanto strano in questo concetto? Mha. @Angus cosa non capisci mi chiedo. Eeeek!!!

Ho poi rammentato semplicemente che per me, fotografo, e per gli utenti" clienti finali, la qualità di stampa è elevata.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:15

Giudicare la qualità di un oggetto stampato da una recensione è, per me, un'impresa difficile, ad essere franco onestamente trovo non molto utili queste recensioni che leggo su Juza. Ma non è una colpa dei recensori beninteso, lo stesso pensiero mi capita di farlo anche leggendo i commenti ai ristoranti su tripadvisor. Aggettivi come eccellente, buona, scadente non dicono nulla per diversi motivi. Primo perché ognuno ha aspettative diverse, finalità diverse, gusti diversi, i clienti che portano a stampare le foto delle vacanze ad un service di stampa in 1ora possono essere soddisfatti del risultato mentre non lo sarebbe Gabriele Basilico. Secondo perché il giudizio sulla qualità è necessariamente relativo, per dire se sia meglio la stampa di Saal o di Caio e Sempronio dovrei confrontare "coeteris paribus" due libri stampati da loro, due libri delle stesse dimensioni con le stesse foto preparate al meglio seguendo le indicazioni degli stampatori su carte simili, difficile farmi un giudizio stampando delle foto di paesaggi da una parte ed un servizio matrimoniale dall'altra. Terzo perché tendiamo ad assuefarci allo standard, compriamo una rivista patinata di architettura stampata in offset a 60 linee e ci sembra bella, poi ci portano da vedere il catalogo americano di un designer e ci cade la mascella perché ci sembra di poter toccare gli oggetti, oppure abbiamo mangiato tutta la vita a casa e in trattoria e quando ci portano in un ristorante stellato proviamo dei sapori che non immaginavamo esistessero.
Detto ciò su alcuni aspetti le recensioni sono invece utili: se mi dicono che la consegna è avvenuta in tre giorni, o che il pacco era imballato bene oppure é arrivato danneggiato, che offrono un servizio a casa per scegliere i tipi di carta o di copertina ecc ecc

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:55

Per quanto riguarda la stampa offset o digitale io non saprei dire se sia meglio in assoluto l'una o l'altra, perché non ho mai visto le stesse foto stampate nei due metodi. E poi c'è stampa offset e stampa offset, chi stampa a 40 linee chi a 60 chi a 100 linee oppure con retini stocastici anziché fotomeccanici che hanno un aspetto più fotografico, chi in quadricromia chi anche con colori aggiunti (il B/N non viene stampato con una sola matrice di solito), lo stesso dicasi per le stampe digitali, ce ne sono a 720 dpi a 1200 dpi a 1440dpi a 2400 dpi, a 7 colori a 10 colori a 12 colori, chi con la quadricromia estesa, chi con la esacromia, chi con 2 grigi chi con 3 grigi chi con 4 grigi, chi stampa in bubble-jet chi con teste piezoelettriche a goccia variabile. Un ginepraio, ma si può dire che maggiore è la risoluzione, più fine la goccia minima e maggiore il numero di colori, più risoluzione otterrò e maggiore gamut.
Detto questo molti ottimi fotografi pubblicano i libri da Taschen o da Steidl, stampati in offset e sono stampati ad arte, non è che uno sfoglia Genesi di Salgado e dice "che schifo!"
Per l'esperienza che ho fatto io con gli HDbook di Canon che son stampati in digitale posso dire che la risoluzione mi sembra molto buona ma ho avuto dei problemi con i colori. Riproducendo foto di paesaggio scattate all'alba o altre scattate in notturna o al crepuscolo mi è successo che foto che a monitor vedevo molto diverse fra loro risultavano molto simili in stampa, oppure quelle notturne risultavano molto più scure di quanto mi aspettassi. Non so dire però se questo dipendesse dal mio monitor o da come le ho preparate. Le case che offrono questi servizi sono un po' stitiche nel fornire informazioni. Ho scoperto solo in questi giorni e solo su un sito americano che il file per Canon HDbook deve essere fornito con profilo AdobeRGB. Profili ICC Canon non li fornisce. Sul sito della Saal invece ho trovato che vengono forniti profili ICC, tra i diversi tipi di stampa e carta in uno viene specificato che è stampa digitale, senza ulteriori specifiche (digitale può essere a Ink-Jet o xerografico ed i risultati sono totalmente diversi).

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:15

Non è che voglio "tirare le orecchie" a Lucio MrGreen questo sia ben chiaro, ma diciamo che siccome devo fare a breve un libricino in piccola tiratura, pensavo di trovare qualche info utile in questa discussione, vediamo se qualcuno mi aiuta.
Considerando che di libri su carta fotografica (chimica) ne ho stampato un furgone e mezzo e quindi non ho bisogno di info, ho bisogno invece di informazioni sugli altri sistemi di stampa "digitali" perchè conosco a sufficienza anche quella tipografica classica quadricromia.
Il tipografo digitale che ho individato stamperebbe con una HP indigo 12000... qualcuno ne conosce la qualità finale di stampa? é vicina ad un libro Taschen come esempio di paragone?Per esempio i lavori che ho visto fatti su blurb NON mi soddisfano pienamente.
Attendo eventuali opinioni esperienze non datemi il numero di servizio clienti Saal, lo trovo da solo..MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 11:31

RobBot, non credo di potere essere molto di aiuto però sono andato in internet a vedere la Indigo Hp 12000 e dato che si parla di sistema laser e tamburo e che gli inchiostri nei loro bidoncini riportano un etichetta con la denominazione "Electroink" mi sembra di capire che non si tratti di un sistema di stampa ink-jet ma di un sistema xerografico. Poi si parla di sistema a 4 inchiostri CMYK + un colore speciale e di sistemi di stampa cin esacromia e addirittura eptacromia in cui, per estendere il gamut vengono usati oltre i 4 fondamentali della quadricromia anche un viola un verde un arancio e un blu (mi sembra di ricordare fossero questi). Quindi per prima cosa bisognerebbe capire quante postazioni colore ha la Indigo del tuo stampatore. Poi aggiungo che le stampe xerografiche che io ho visto personalmente hanno un aspetto decisamente poco piacevole, per intenderci assomigliano alle fotocopie a colori con i toner, hanno un aspetto lucido e dei colori che vengono fuori ad capokkiam. Però bisognerebbe vedere come sono queste fatte con sette colori e con inchiostri electron, su questo non posso essere di aiuto.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 11:45

grazie comunque, anche se faccio il BW temo un risultato non adeguato nelle sfumature e dettaglio... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:34

Mi è appena arrivato un fotolibro che ho fatto stampare da saal e ne sono molto soddisfatto.
Ho notato però una cosa: non c'è nessun titolo sul dorso del libro, in modo che una volta che è inserito in libreria si possa capire quale è senza estrarlo.
Mi sono perso qualcosa durante la composizione del libro, oppure è una cosa che non si può fare?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:51

Io ci ho provato in tutti i modi a farlo uscire fuori ma sono stordito! Credo che tramite layout di ps tu possa farlo

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:56

Quindi te ci sei riuscito?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:08

No ci ho pensato dopo MrGreen

Ma al prossimo ci provo Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:27

Possiamo sapere quanto ti è costato questo fotolibro?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 23:27

Certo Gaga, ecco le caratteristiche ed il prezzo

Fotolibro 21 x 28, Pagine interne: carta fotografica opaca, 26 pagine
Copertina: lucido, non imbottita, Codice a barre: standard

Prezzo 25,98 s.p.i.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me