| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:26
Scatto spesso saggi di ginnastica artistica usando una 7d ed un tamron 70-300 vc, uso anche 5000 iso perche non devo stare sopra 1/250 con i tempi e ti assicuro che in stampa senza postproduzione su un formato anche 13x18 la grana non da fastidio, se pubblichi basta un po di riduzione rumore in post e ridimensioni a 1980 px lato lungo, 72 ppi vedrai come migliorano le foto |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:29
Ah in linea generale, certo! |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 20:55
@Anarress “ Quello che volevo sottolineare è quello che chiaramente emerge anche da quanto scrivi tu e dalle tue stesse foto d'esempio e cioè che quelle macchine [...] sono macchine che hanno delle buone qualità per delle entry level e per degli apprendisti fotografi, sono più che dignitose per ricavarci di buoni scatti, per fare esperienza e se hai talento anche degli ottimi lavori...però hanno dei limiti e tra questi quelli di non tenere gli alti iso. E le tue foto lo dimostrano, quindi grazie per averle postate, nonostante le tue capacità e la tua sensibilità, la macchina non riesce ad agganciare il soggetto a causa della poca luce incappando nel fuori fuoco, ha un sensore che ovviamente abbinato a lenti buiette non permette una qualità dell'immagine oltre una certa soglia di luminosità e per concludere sull'oggetto di questo post: oltre i 1200 iso (tirati) il rumore diventa tale da dover risolvere con escamotage di PP, applicando il B/N ad esempio per trasformare il rumore digitale in una grana più accettabile e provando ad applicare nitidezza e chiarezza per migliorare la situazione. „ Ma su questo non ci piove. Diciamo la stessa cosa, affrontando la questione da due punti di vista diversi. Siamo d'accordo sul fatto che macchine più performanti ti facilitano il lavoro. In alcuni casi, addirittura te lo "risolvono" un lavoro che altrimenti non avresti mai potuto portare a casa. È chiaro che se hai una macchina che ti offre 3-4 stop di ISO in più, una lettura esposimetrica a -3EV, decine di punti AF in più, il doppio della raffica, qualche milione di pixel in più, e magari pure il sensore stabilizzato, l'inseguimento dell'occhio...e con tutto questo puoi sfruttare obiettivi che ti offrono 2-3 stop di apertura in più, magari con lo stabiizzatore su più assi che te ne da altri 2, motore af super-veloce.... ...e se pure tu ci metti del tuo e vai a scattare solo dove le condizioni di luce sono buone...boh...a so punto, più che essere bravi con la tecnica, secondo me devi essere proprio inetto se sbagli! Parlo di forma "scolastica" (esposizione/fuoco), il contenuto resta sempre al fotografo, è chiaro. Certamente, nel mio caso (estremo comunque!), se avessi avuto 5-6 stop di agio in più, tra capacità ISO della macchina e apertura diaframma dell'obiettivo, oltre all'aggancio AF...avrei potuto raggiungere tempi più "sicuri" e le foto sarebbero venute più nitide. Convengo pienamente. L'evoluzione tecnologica aiuta (e si paga) e migliora la qualità del lavoro, non c'è dubbio alcuno. Il lavoro è basato su standard e deadline di consegna, quindi il tempo risparmiato è tempo guadagnato. Macchine più performanti aiutano in questo, non c'è dubbio. Però...io dico che per il "fotografo della domenica" (da titolo) molti limiti, tra cui gli alti ISO, si possono aggirare, con un po' di astuzia, tecnica e "olio di gomito" (non è il mio caso eh!), ottenendo un risultato apprezzabile. Tutto qui. Le macchine professionali le uso anche io, so quanto siano utili nel rendere le cose più facili per chiunque. p.s.: non me la sono presa, volevo chiarire. peace & love!! |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 1:17
non fare foto solo la domenica. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 8:12
Guarda, se sei un fotografo della domenica e vuoi fare dei passi avanti, dovresti almeno passare al lunedì |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 13:08
Okay, grazie ancora, soprattutto a chi ha risposto a tema senza divagazioni esagerate, andando ripetutamente OT. Alla fine, proverò alcuni scatti e cercherò di migliorare qualcosa in post produzione, dato che la 1200 é sprovvista di alcune funzionalità. Buon weekend a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |