| inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:07
Figurati che oggi ero con La famiglia a spasso per lo zoo di monaco. Ho maledetto di essermi portato la a6300 con tre ottiche: 16-70, 24 1.8, 12 f2. Perché? Perché a suon di cambiare obiettivi e mettere quello luminoso per i posti bui, lo zoom per l'esterno (zoom da manovrare con la sinistra ovviamente, il che è complicato con zaino, tracolla e tuo figlio sulle spalle!) alla fine ho perso un sacco di momenti.... Sicuramente con la mia ex rx100iii : Grand,angolo luminoso, tele 2.8 e zoom elettrico manovrabile con l'indice dx, avrei portato a casa molti, molti più scatti buoni.... Daniele |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:21
Qui si corre concretamente il rischio di non lasciare solo la reflex a casa ma pure la ml a favore della compatta |
user72446 | inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:34
Io mi sono fatto volutamente vacanza solo con 1650......guardate la galleria. Non per le foto ma per la resa di uso, notturne etc etc...... |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:37
Belle atmosfere, ma infatti non sta scritto da nessuna parte che non si possa usare un obiettivo buio per scatti notturni con ottimi risultati. Certo avere una escursione maggiore del 16-50 senza dover cambiare ottica ogni cinque minuti farebbe ancora più comodo. E qui la compatta è insuperabile, vedi tz100 ad esempio. |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:57
Emiliano , belle foto :-) |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 22:22
Ecco a voler trovare un difeso a queste Sony è proprio il menu per quanto mi riguarda. poco intuitivo rispetto a Canon. vuoi anche il maggior numero di funzioni... ma credo potessero fare di meglio @Cris sì io l'ho installata... è stato un parto. ho dovuto iscrivermi su 10 siti diversi della sony. l'avevo presa dopo aver visto un tutorial di Ramelli. ci ho messo un weekend praticamente e un paio di volte ho gettato la spugna. provata solo una volta, funziona bene. Il 16-50 per quello che costa è un must-have. Io a Ibiza quest'anno il tele non l'ho nemmeno portato. Solo la 6000, il Pixi e qualche filtro, l'ho vissuta come una Compatta. dai 19/20mm in su è anche discreto. Facciamoci sempre una domanda, un 24-75 equivalente, stabilizzato, motorizzato, praticamente un pancake, per quel prezzo... beh... manca il paraluce ma quello si trova anche di terze parti. Il display è un 16:9 , non è così malvagio alla fine ed è una comodità il fatto che basculi @Emiliano parlando del 55-210 ti dico solo che una volta ci ho fatto delle foto alla Luna e son venute meglio di quelle con 6D +70/200 f4 IS (sia con 2X che senza) |
user72446 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 1:10
Grazie a chi son piaciute le foto....... Io l'ho rivalutato tantissimo il 16-50 e cmq in generale il mondo ml. Cmq per quanto mi riguarda il menu è tosto anche perché comprende moltissime funzioni...... E niente dovrò cedere alla tentazione del 55-210 che equivalente sarebbe circa 80-320 tanta roba |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 7:14
Camouflajj.. Il mio problema per l'installazione è che a un certo punto mi dice: dimostra di non essere un robot.. E anche se faccio tutto giusto non mi fa andare avanti.. Come devo fare? Anch'io mi sono iscritto a mille siti sony.. Ma niente da fare.. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 7:24
L'aveva fatto anche a me!!! Non ricordo bene come avevo risolto... Forse in realtà anche se ti dice così il problema é che devi cambiare dati login. Io avevo trovato qualcosa in rete che spiegava il problema. Mi pare di ricordare su forum della Sony... Scusa ma di più non ricordo , mi spiace |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 7:56
"E niente dovrò cedere alla tentazione del 55-210 che equivalente sarebbe circa 80-320 tanta roba" Mi sa che è la soluzione piu compatta ed economica. Altre alternative sono il costoso 18-200 oppure gli adattatori con i quali vi puoi mettere il 70-300 o i tamron 16-300 18-270 eccecc |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 8:10
Concordo con Mirko. io sto facendo un pensierino di passaggio al 18-200 perché il tele "tout-court" lo uso poco, anche sulla canon. Col 55-210 avrò fatto meno di 100 scatti... Prima però voglio provarlo col Doppietto acromatico marumi 5X per le macro (appena preso, altro vantaggio di questa ottica) |
user72446 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 9:55
18-200 Sony attacco e? |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 9:57
Posseggo Nikon D750 e Sony Nex6. Per le mie capacità (scarse...) con entrambe ottengo quello che mi serve, consapevole dei limiti dell'una o dell'altra. Ovvio che non mi porto la Nex6 x fare foto sportive dentro un palazzetto buio e analogamente non mi porto la D750 per una gita dove farò foto da cellulare, in cui la D750 con il 24-120 sarebbe un ingombro... |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:55
@ emililiano Si sì. C'è pure il 24-240. Bui entrambi ma pazienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |