RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da sony a7rii ad olympus om-d em1 mkii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da sony a7rii ad olympus om-d em1 mkii???





user4758
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 8:53

Niky, l'A9 l'avevo considerata anch'io... dev'essere eccezionale! l'unica cosa che mi ferma sono i mpx...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 8:53

Ma cavolo, hai una 5dIV, perchè ti devi impelagare con un nuovo corredo?

Comprati il tamron 150-600g2 e divertiti. Qualsiasi altra soluzione sarebbe un ripiego.
Tieni la A7r2 per le foto statiche.

user4758
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 8:56

Comunque non vendere la 5DIV! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:37

150/600 g1 non il nuovo....spendi meno e va uguale

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:25

Per paesaggi notturni non so come rendono la m43 odierne. Per ritratto fanno però (mia opinione) un pò schifo


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Grazie Pie11 di avermi fatto fare una sonora risata con la tua affermazione sulle pessime prestazioni in ritrattistica delle m4/3; in effetti fa così schifo usare ottiche luminosissime (f/0,95-1,2) senza aver paura del fuori fuoco, di poter scattare con tempi impensabili con qualsiasi reflex (ovviamente per scatti ragionati con modelle ferme), di avere ai bordi la medesima qualità del centro anche a tutta apertura, di avere a disposizione lenti del calibro dello Zuiko 25 1.2 o il 75 1.8 in casa Olympus o il meraviglioso Nocticron in casa Panasonic.

Riporto un ritratto ambientato (dove in teoria le m4/3 dovrebbero soffrire maggiormente rispetto alle ff)...lo so, il fotografo in questione è una mezza pippa Sorriso ma questo dovrebbe far capire quanto, anche con una misera m4/3, si possa dir la propria in ritrattistica.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2350739

Sui notturni invece le m4/3 sono realmente indietro, rispetto ai formati maggiori e non le consiglierei per astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:38

Ivan ma che ritratto è mai questo????:-P è fatto con un 50mm equivalente,c'è troppa roba a fuoco,i ritratti si fanno solo con FF e pdc di non più di 2mm!
Ovviamente scherzo eh!;) il manico c'è eccome,altro che mezza pippa...
Per quanto riguarda l'astrofotografia,alcune ottiche come l'Oly 8mm f1.8,il Panaleica 12 f1.4,il futuro Oly 12f1.2 (!!!) permettono risultati più che soddisfacenti,per quanto ho visto in rete..non siamo al pari di A7S II o simili,ma un amatore può gia ottenere buone foto..senza contare la modalità livetime,livebulb e livecomposite,ad oggi prerogativa assoluta di Olympus.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:46

Ivan questo l'hai scritto tu nei commenti della foto..

Il bello del m4/3 è che ti "costringe" a ricercare queste soluzioni per ottenere dei risultati soddisfacenti; in caso contrario ottenere dei ritratti ambientati degni di questo nome risulta assai arduo.


Diciamo che schifo non fa, però è più difficile trovare l'ambientazione giusta e cmq devi spendere belle cifre per raggiungere un effetto che su full frame costa poco avere...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:48

Matteo grazie mille per l'apprezzamento al ritratto, si trova di molto meglio in giro ma quando posso preferisco postare miei esempi che, eventualmente, posso commentare al meglio avendoli scattati personalmente.

Posseggo il fisheye in questione che ho usato per alcuni scatti alla via lattea e lo ritengo il miglior fish che abbia mai avuto, ma ad alti iso le m4/3 fanno fatica; sia chiaro qlc di buono lo porti sempre a casa, ma una a7sII o anche una 6d è nettamente migliore.
Adoro quelle funzioni di Olympus, soprattutto il live composite è qualcosa di meraviglioso, soprattutto perchè fornisce un raw e non un jpg da utilizzare.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:54

Fico che il m4/3 sia meno immediato da usare e che magari richieda un maggior studio della composizione sulla ritrattistica ambientata è assolutamente vero, ma è un difetto?
Chiaro che la resa sia differente da una ff con un Noctilux montato sopra, ma rispondevo a chi lo definiva "schifoso" in ritrattistica e questo non è assolutamente vero.

Per tornare in topic direi che in avifauna una em1-ii sia più performante di una a7rii, soprattutto considerando le ottiche native a disposizione nei due sistemi. Il Panasonic 100-400 è qualcosa di straordinario ed il 300 f4 ha una nitidezza ed una velocità dell'af impressionante.
La em1-ii ha migliorato tantissimo la resa delle m4/3 in af-c, anche se ancora c'è un gap con le reflex ammiraglie...ma qui il paragone era con una mirrorless.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:11

@Ivan...i miei complimenti per l ambientato! ;-)
Intendiamoci, é molto più difficile un ambientato che un faccione solo!
Si agli alti iso...é fisicamente inferiore sia ad apsc che FF...amen si lavora al max a 1600 e le foto le si porta a casa ugualmente! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:18

Grazie...ma infatti, il sistema perfetto non esiste e non esisterà mai. Fino a 1600 iso, demosaicizzando con DxO, la qualità è ai massimi livelli e per i miei standard anche i 3200 sono usabili senza troppi problemi (sopra vado solo per il b/n).
C'è da dire che le ottiche luminose ed i tempi usabili permettono di contenere gli iso, almeno con i soggetti statici.
Se non si fa foto sportiva o astrofotografia ad altissimi livelli, il m4/3 va più che bene per qualsiasi uso...vogliamo parlare di lenti come il 12-100 con cui si scatta ad oltre 2" a mano libera senza micromosso? Eeeek!!!

user4758
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:31

Ivan, anch'io ti faccio i complimenti per quella stupenda foto!

Fico che il m4/3 sia meno immediato da usare e che magari richieda un maggior studio della composizione sulla ritrattistica ambientata è assolutamente vero, ma è un difetto?


Dal basso della mia esperienza non capisco il perchè debba essere più complicato con una M4/3 rispetto ad una FF...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:31

Ivan, se riesci a fare una foto senza micromosso con lo zoom in focale 100 a 2" al primo colpo senza rifarla n volte (Ma nemmeno così ci riesci) significa che non sei un essere umano ma un cavalletto parlante...?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:48

Zeppo, perchè in ritrattistica ambientata la quantità di sfocato che hai a disposizione con le m4/3 non è tantissimo e questo può richiedere un maggiore studio della composizione per rendere gli scatti interessanti.
Quando uso la m8 col noctilux lo scatto lo fa lui, il m4/3 merita più attenzione in certi generi fotografici per non rendere banali i risultati, ma con un po' di pratica ci si adatta e si è stimolati a migliorare (IMHO).

Gaga, in piedi sono arrivato a 1,3" a 100mm (200mm eq), mettendomi seduto con i gomiti appoggiati sulle ginocchia sono arrivato a 4 secondi a 12mm (24mm eq)...autoscatto a 2" impostato e senza respirare.
Io ho una mano piuttosto ferma (nella vita faccio il chirurgo), ma il merito è tutto dell'incredibile sistema di stabilizzazione sia della em1-ii che, soprattutto, del 12-100.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:01

Ivan bravo!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me