| inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:24
Tra l'altro, se ricordo bene, il buffer da 51 raw credo sia a 14bit non compresso. Presumo che a 14bit compresso (ovviamente senza perdita) il buffer sia ancora maggiore. Questa pare essere a tutti gli effetti una macchina allround di altissimo livello dove si può fare tutto molto molto bene, la vera erede della D700 ma con l'asticella portata estremamente più in alto. A tal proposito non mi sorprenderei se avessero ottimizzato la gamma dinamica non più a 64 iso, come nella D810, ma a iso più elevati, un po' come fatto sulla D5. Questo, che potrebbe sembrare un limite per il paesaggista puro e in confronto alla D810, sarebbe però coerente con le caratteristiche, per certi versi inaspettate e insperate, della D850. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:43
Ero convinto la a99ii lavorasse in af a 12 fps, come la sorellina a77ii. Evidentemente mi sbaglio. Saranno sempre 12 fps col mirino, in LV, con o senza BG e alla massima risoluzione Perché la d850, se dovesse confermarsi così, ne avrebbe di limitazioni... 9 fps solo col mirino e col BG. In LV abbiamo finalmente lo scatto silenzioso (La prima reflex ad esserne dotata) Ma con frame rate dipendente dalla risoluzione scelta...:fconfuso Insomma! Sicuramente un vero passo avanti rispetto alla 810, ma io non sarò contento finché qualcuno non metterà un ssd da 250 GB capace di scritture (da mercato)... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:52
“ A tal proposito non mi sorprenderei se avessero ottimizzato la gamma dinamica non più a 64 iso, come nella D810, ma a iso più elevati „ Già, potrebbe benissimo essere così viste le caratteristiche introdotte... diciamo che stanno tracciando una linea diversa dalla D800/D810 |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:54
“ Perché la d850, se dovesse confermarsi così, ne avrebbe di limitazioni... „   |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 20:59
“ Perché la d850, se dovesse confermarsi così, ne avrebbe di limitazioni... „ Boh si ni... Limitazioni del tipo? Rispetto a cosa? Se viene confermata questa d850 (quella dei rumors, della quale discutiamo) io ritengo che possa essere veramente la macchina 'pace dei sensi' per molti e per molto tempo. Ha veramente tutto quello che c'è disponibile oggi. Quando ci penso faccio veramente fatica a trovare dei limiti. Tu che limiti vedi? 6fps silent shooting completamente elettronico in live view. Fino a 30fps se usi immagini da 8mb. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 21:14
Ankarai, parliamoci chiaro. Queste specifiche la renderebbero il non plus ultra delle reflex. Avrebbe tanto, davvero tanto! Anche lato video sarebbe la prima FF a registrare 4K formato pieno oltre sony. E i 120 fps in full HD ti assicuro sono una droga... (Qui vorrei solo capire che af avrà in LV). Quello che chiamo "limiti" in realtà sono considerazioni. È. Chiaramente una camera pro di alto livello, ma già il fatto che debba acquistare il BG a parte per avere 9fps mi darebbe fastidio... Se voglio usare il LV, quante operazioni devo fare per decidere che rapporto risoluzione/velocità avere? Ad ogni modo sarà un'altra camera che traghetterà canonisti in Nikon... Parere personale... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 22:21
Grazie per la risposta. Concordo sui 9fps con bg. Assolutamente. Io poi che ho incominciato a non apprezzare più il bg o le macchine già grippate (dimensioni, peso, arrivo ad un punto di ripresa più basso). C'è da dire che loro così ti vendono 500 euro di battery grip e oltre 100 e passa di batteria. Comunque ci può stare, a chi usa tele pro serve una batteria che spinge di più e magari un grip migliore. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 22:30
“ l'oculare DK-17M „ Assolutamente si, con quello il mirino arriva a X0,90 goduria infinita... |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 8:33
ok grazie Blade |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:28
La voglio porc@ p@tt@n@. Vabbè credo mi accontenterò di una bella D810 usata da quelli che faranno il salto! Magari verso fine anno, inizio del prossimo. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 11:14
Leggere che sia inadatta allo sport mi lascia veramente perplesso. Ho sia 1DX2 che a9 e dubito di aver MAI fatto raffiche per più di 50 fotogrammi se non per testare la bontà dell'af. Poi i 51 raw potrebbero essere pure una specifica prudenziale, magari con le più performanti XQD sul mercato sono anche di più, come la 1DX2 che è data per 170 raw ma con la Cfast che ho io ci scatti fino a fusione otturatore. Concordo con chi afferma che probabilmente questa è la Dslr migliore mai fatta, l'unica attualmente che possa reggere il confronto con il futuro (probabile) mostro hi-res Sony. Per ora, almeno sulla carta, per me surclassa anche la a99II, globalmente. Resta da capire, come diceva qualcuno, la bontà dell'af in LV (ma temo sia una mezza sòla) e la velocità dell'otturatore elettronico, ma non avendo il sensore stacked, dubito possa essere molto veloce, con tutti quei mpx, e quindi dall'utilizzabilità un po' limitata. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 11:21
A quanto scritto da otto, che condivido, aggiungo che ci sarà anche da valutare la qualità del 4k in full frame,nonché l'autofocus.... la A7RII non è granché in quella modalità e per avere il massimo bisogna impostarla in apsc, questa ha pressapoco gli stessi megapixel.. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 12:25
Però la a9 in modalità FF è davvero ottima e anche lei parte da una risoluzione ben più alta, quindi non è detto. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 13:21
Al a9 in full frame legge l'intero sensore ma ha il sensore stacked, ne la A7RII ne la d850 presumibilmente lo avranno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |