RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè lo sfocato del pieno formato è migliore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè lo sfocato del pieno formato è migliore?





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2012 ore 23:18

tutte le affermazioni possono essere giuste - basta intendersi sulla premessa
io ero giunto alla conclusione che, a parità di risultato in termini di inquadratura ed a parità di parametri di scatto (focale, diaframma), il FF produce lo sfocato più gradevole perché si riduce la distanza dal soggetto

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 0:43

Questo è il classico Noctilux f/1.0, usato su M8.. lo sfocato in basso a sinistra impazzisce, diventa un insieme di pennellate di varie tonalità di verde, inframmezzate ai punti luce..


mortificarlo su una m8.. ci credo che impazzisce MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 0:54

mortificarlo su una m8..


Puoi immaginare cosa sarebbe successo col fotogramma pieno.. Cool

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 2:03

Per rispondere alla domanda sulla pdc su sensori diversi basta risalire ai 3 parametri che la condizionano.
Essi sono:
1- lunghezza focale
2- diaframma
3- distanza dal soggetto

E precisamente la profondità di campo diminuisce al crescere della lunghezza focale,
all'uso di diaframmi aperti e all'avvicinarsi al soggetto.

In sè tra una FF e una APS-C non c'è variazione di pdc se questi 3 parametri sono uguali.
Tuttavia quello che succede sul campo è che per inquadrare con un sensore più piccolo una figura intera (per esempio) sono costretto a fare qualche passetto indietro rispetto alla Full Frame e ció comporta la variazione del terzo parametro qui sopra, per cui aumenta la distanza piano immagine-soggetto ripreso e di conseguenza aumenta la pdc e diminuisce dunque la sensazione di sfocatura dello sfondo.
Spero di esser stato chiaro, in ogni caso chiedete pure.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2012 ore 8:52

date anche un occhiaa qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=222597&titolo=Profonditagrave

user95
avatar
inviato il 27 Settembre 2012 ore 10:54

proviamo a far chiarezza per l`ennesima volta?

finalmente qualcuno (Vinicius) che parla di PARAMETRI che influenzano il risultato , e guarda un po`?

1- lunghezza focale
2- diaframma
3- distanza dal soggetto

...il sensore non è in elenco MrGreen

se volete fare un ragionamento a prova d`errore variatene UNO PER VOLTA !

detto questo, cosa cambia al cambiare della dimensione del sensore? (e sottolineo dimensione, perchè non ci interessa la sua qualità o densità di pixel)

bene: se mantenete uguali i tre parametri elencati non cambia NULLA ed sarà solo un ritaglio o meno, e l`immagine postata da Albemas78 lo dimostra:




Veniamo ora a un caso pratico però:
se mi interessasse solo quel soggetto in foto (immaginatevi un passero se volete) avendo un FF potrei
- mantenere stessa focale, distanza e diaframma, e croppare --> risultato uguale
- mantenere stessa focale e diaframma, non croppare, ma avvicinarmi --> meno pdc (*)
- mantenere stessa distanza e diaframma, non croppare, ma usare una focale più lunga --> meno pdc (*)

(*) in questi due casi con maggiore qualità però, perchè registro maggiori info su pixel buoni (buoni, perchè le superdensità le lasciamo ai pippaesaggisti Cool )


obiezione 1
perchè dofmaster anche a parità di tutti e tre i parametri (focale/distanza/diaframma) mi dice che la pdc cambia tra FF e aps-c?
risposta: perchè considera il circolo di confusione (cdc)
cos`è il cdc?
è una grandezza estensiva, inventata tanti anni fa per dire che "quando una cosa puntiforme diventa un cerchietto oltre certe dimensioni lo dichiariamo sfocato", ma dipende tradizionalmente dalle dimensioni finali in stampa!

ecco perchè se faccio un 20x30 ingrandisco meno volte un FF rispetto a un aps-c, e quindi paradossalmente ottengo maggior sensazione di nitidezza (meno sfocatura) perchè si è "sgranato&sfocato meno".
ma oggi, visto quanto vi piace la visione a monitor, non terrei conto di questo aspetto.
e poi dovremmo tenere conto anche della densità dei pixel, e il discorso va oltre quanto detto qui dove ci siamo invece limitati alla dimensione fisica del sensore.

obiezione 2
ma allora perchè pure a parità di tutti quei parametri un FF ha uno sfocato più piacevole?
intanto le peculiarità della resa ai bordi, e l`ha spiegato Anext, ma sopratutto maggiore è la superficie del sensore e più i passaggi tonali e le transizioni vengono registrate con gradualità (anche quelle da fuoco a fuorifuoco), per cui la sensazione di tridimensionalità aumenta.

E questo è il dono del medio formato, e ancor più del grande formato Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 11:04

Beh se non avete capito ora siete di coccio MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 11:08

serpero è un pincipio di ottica. quando fotografi con la stessa lente montata su un formato croppato o su un FF di fatto operi una selezione dei raggi luminosi che compongono la immagine. Il FF sfrutta tutta la lente e qundi anche i raggi piulontani dall'asse centrale mentre i formati ridotti usano solo la parte centrare i raggi parassiali per cosi dire delle radiazioni luminose. Ergo sono piu "incisi" rispetto alla gestioen globale di tutti i raggi luminosi. La variazione di PDC centra solo ed unicamente se sei all'intenro di una desterminata distanza e comunque ammesso che dipendesse dalla PDC vale il ragionamento di cui sopra. e cioè avrai un qualcosa di piu a fuoco che non va ad inficiare la differenza di sfocato.

user4264
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 9:20

Al di là di tutte le "diavolerie" tecniche da mal di testa (MrGreen), come già detto anche da un altro utente sono proprio i "difetti" di alcune lenti a dare alla foto la magia che manca ad altre.

E questi difetti, vignettatura, bordi meno nitidi, aberrazioni varie, ecc., ecc., si amplificano su un sensore ff rispetto a uno apsc (specie a parità di ottica, basta mettere un 24 1,4 o un 85 1,2 su una 5d e su una 7d per capire di cosa parlo!) e contrubuiscono ad ottenere questi risultati.

Almenochè non li togliamo tutti con il famoso clic che rende tutto perfettino e piattamente omologato........

E questo è anche il motivo per il quale io contesto sempre chi giudica le ottiche confrontando diagrammi vari o particolari di muri fotografati dalla propria cameretta al 200 per 100 sul monitor del PC!!!

Poi conta anche il manico, ma quello non si misura con le dimensioni del sensore o con le lineette di Photozone & C.Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:31

Applausi a Bafman, grazie per la chiarezza

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 11:06

Lo stesso discorso vale con obiettivi studiati per aps?
Mi pare che i 35mm per aps abbiano uno schema più vicino ai normali FF che non ai grandangoli.

Dovrebbe quindi cambiare qualcosa dall'usare un 35mm FF croppato, a uno studiato per aps?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me