RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior 28mm oggi sul mercato...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Miglior 28mm oggi sul mercato...





avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2017 ore 11:33

Concordo con te Ooo... sia su Nikon che sulla durata della batteria della Sony: una tragedia...

Sul costo invece... a me pare che la a7 liscia costi poco rispetto a Nikon, anche la stessa a7m2... o forse tu fai riferimento alla a7r? In quel caso mi spaventano un po i megapixel... per chi fa reportage scaricare e lavorare file pesanti potrebbe essere una forte controindicazione... meglio a quel punto credo la a7s...

Se scelgo Sony, credo opterò per la a7m2... ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2017 ore 11:36

Inoltre Canon ha anche l ottimo 28 2.8 stabilizzato che è di nuova generazione e ha ottime recensioni


Non lo conosco, grazie Carlmon per la segnalazione... vado subito a leggere qualcosa... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 11:44

Più megapixel più meglio !!! MrGreenMrGreen
Se potessi andrei di Canon 5ds

Prego! Siamo qui apposta sul forum per scambiare info

Tra l altro anche io sto cercando le stesse ottiche Cool

In Sony mi strapiace il sensore stabilizzato e il fatto che sia una mirrorless a mio personalissimo giudizio molto molto più divertente e facile da usare di una reflex tradizionale
PS
Amo il riconoscimento viso e l esposimetro che ragiona l intera scena considerando tutti i pixel i fatti uso moltissimo m4/3 e Canon m

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 16:46

Carimon, le Sony RX1 montano un 35mm f2.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 17:16

Ops ok!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 16:29

E di questo che ne pensate? Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 28mm f/2
Ci sono confronti con altri 28 Canon o Nikon ? Confronti con l'Otus?
Ho letto che è molto adatto per street, dove il principale difetto che ha , curvatura di campo, diventa un pregio.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 17:49

L ho avuto il distagon 28, molto divertente e compatto, l ho lasciato andare solo perché gli ho preferito il leitz pc superangulon 2.8 in pari focale. Magari un domani me lo riprendo!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 18:23

Su che corpo lo usi? Cosa ti ha fatto preferire il leica?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:30

Su 5dII, sulla quale avevo già da tempo sostituito il vetrino di maf con uno smerigliato. Vantaggio leica fondamentale per me: 11 mm di decentramento lente. Questo mi consente di inquadrare circa come un 24 nelle foto a prevalente soggetto architettonico. In realtà 5-6 mm di decentramento li utilizzo quasi sempre, mi piace raddrizzare

user44306
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:51

Il Nikon 28 1.4 è certamente il miglior fisso 28 AF attualmente sul mercato. Costa, ma non c'è di meglio con le caratteristiche che vuoi tu!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:55

Fabio quella che usi di piú su apsc é 28....
Ma intendi un 28 equivalente (qiondi 18-19 su apsc)
O 28 nominale (quindi sarebbe un 42mm su full frame).
Io amo i 28 e ad oggi ti consiglierei a prezzi umani o il biogon 28mm zm o un ultron 28mm f2 con un corpo adeguato non sono af peró. Senno ti hanno gia detto tutto manca l'elmarit r seconda versione ,che costa un botto.

Ma se il tuo 28 su apsc é attorno ai 40 su full frame.
Vai su voigtlander con ultron 40mm f2 per reflex o nokton 40mm f1,4 sul resto.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:56

Il Canon 28mm f2.8 IS seppur non sia un serie L è davvero ottimo e soddisfa pienamente anche sensori ad alta risoluzione senza costare, pesare ed ingombrare uno sproposito, la costruzione seppur di plastica è di grande qualità e anche se non tropicalizzato pare ci sia davvero poco spazio perchè possa entrare qualcosa, in più è pure stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:39

Io ho una D810 e ho il 24 f1.8.
Leggero e ottimo. A TA è una bomba, zero vignetta tura, quasi zero distorsioni, sfocato stupendo. Anche con diaframmi chiusi non presenta problemi. È una lama. Fuoco perfetto. Nitido sempre, gamma dinaaica da vendere. Io non lo cambierei mai. Certo è un 24 e tu cerchi un 28....pero tienilo in considerazione!
Poi ovviamente ogni obiettivo si comporta in modo diverso a seconda della macchina...con la 810 è un binomio perfetto.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:28

Il 24 e' la "mia" lunghezza focale. Monto un 16-85 e non zoommo praticamente mai. Si puo' dire che il 90% dei miei scatti degli ultimi cinque anni sono stati fatti a 16mm (24 equivalente).

Ho pensato di "passare" al 28 (ma con un pensierino anche al 35, ma solo in seconda battuta) principalmente per queste ragioni:

1) e' la focale classica del reportage (assieme si certo al 35), soprattutto di quello moderno.
2) dovendo/volendo fare prossimamente un paio di progetti di ritratti ambientati a figura intera e/o piano americano, il 28 mi sembra piu' adatto del 24 (ma magari qualcuno mi smentisce, ben venga).
3) volevo provare ad evitare distorsioni che statisticamente parlando sono credo piu' numerose e probabili in un 24 che in un 28.
4) ogni tanto, non cosi' raramente, mi capita di croppare... e l'immagine diventa piu' o meno un 28...

detto questo, i punti fermi rimangono:

focale fissa AF
FF
QI come requisito principale
peso/maneggevolezza in seconda battuta

Rimangono in corsa:

Sony a7m2 con sony 28mm f/2 (e con anche magari il nuovo Samyang 35mm)
Nikon D750 (o D610) con 28mm f/1.8 (o, se voglio dar retta a Lory81, 24mm f/1.8)

Onestamente, non mi vengono in mente altre soluzioni...

ciao!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:51

"Il 24 e' la "mia" lunghezza focale"..
"Ho pensato di "passare" al 28 "..
Prenditi tutto il tempo x decidere in quanto tra le 2 focali c'è una certa differenza. Effettivamente il 28 mi pare più versatile, ma è soggettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me