| inviato il 13 Agosto 2017 ore 0:15
Io ti consiglio di restare su Fuji. Ti dirò che vengo da FF 6D più corredo 50 Art, 24-105 L e 80-200 L ma poi per problemi di salute mi trovo costretta a cambiare sistema è un mio amico che fa matrimoni per lavoro e usa Nikon da 25 anni mi dice che ha preso la Fuji XPro 2 con 23 F1.4 e 90 f2, alla fine mi consiglia di comprare una XT2 e come ottiche ho il 18-55 35 F1.4 e 90 f2 e non rimpiango per nulla il FF ne le reflex in generale. Trovo le foto fatte con Fuji di qualità maggiore e la mia salute e la mia schiena ne traggono beneficio. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 0:40
Onestamente, pur non essendo utente ne' di fuji ne' di canon , non mi pare che in termini qualitativi si possa parlare di parità: probabilmente la differenza la fa il fotografo, ma io preferisco la qualità degli scatti della canon. Se poi si parla di esperienza d'uso e di feeling allora le considerazioni possono anche essere diverse... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 0:45
Come la maggior parte dei nostri amici ti ha già suggerito....resta in Fuji, sistema eccezzionale e ottiche meravigliose che non ha nulla da invidiare alle reflex (aps-c o FF) |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 7:31
naturalmente oppinione personale di un fotoamatore da 43 anni: se non ti servono i tele e così mi sembra di capire puoi a mio avviso rimanere a fuji e migliorare, sempre a mio avviso , il parco ottiche sostituendo lo zoom tuttofare. con i tele ancora preferisco la reflex ff. ma io sono poco tecnicista e non sto a guardare il pixel in più o in meno e amo le fotocamere e gli obiettivi anche dal punto di vista estetico. mio corredo 6d 5d mkIII 16-35 f4, 50 sigma art, 24-70f4 in cogestione con mia moglie, 70-200 f2.8 II , 100-400II entrambi i moltiplicatori canon due corpi x pro2 che ritengo anche esteticamente molto soddisfacenti con 14, 18, 35f2, 50f2, 90f2, sammy 8mm, e ho utilizzato qualche volta il 16-55 f2.8 e il 50-140f2.8 di mia moglie. nello zaino di tutti i giorni ho una Canon M3 con 22mm. L'unica cosa che mi manca negli ultimi tempi è.. il tempo per scattare. Concludendo e mi scuso per la lungagine se puoi non rinunciare a fuji e sempre se puoi integra i due sistemi quando deciderai per una FF, secondo me non sono alternativi ma complementari. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:04
Allora quando avevo la D610 (con 24-120,35,50,70-300) ero molto soddisfatto ma un po' stanco del peso quando andavo in giro con la famiglia, così presi una X100T per le foto "da vacanza"...e rimasi sinceramente molto contento di Fuji anche se qualcosa mancava nel risultato finale rispetto alla D610. Leggi e rileggi dopo averci pensato non poco arrivai alla decisione di provare a fare una soluzione unica vendendo entrambe le macchine che avevo e passando a Xpro2 che doveva darmi stessa possibilità delle reflex di avere ottiche intercambiabili è più qualità rispetto alla X100T alla quale mancava qualcosa secondo me in incisività e profondità delle immagini. È che quel qualcosa a me manca ancora adesso...ma probabilmente dopo avere letto tutte le vostre opinioni manca il fotografo che riesce a sfruttare bene il mezzo che ha tra le mani e questo è possibilissimo anche perché il tempo per uscite fotografiche è davvero poco...per concludere credo che l'unica soluzione per "tagliare la testa al toro" sia di riprendere in mano una reflex per un po' di giorni - magari in prestito da qualche amico - prima di sborsare una barca di soldi e vedere se si riaccende una scintilla oppure no...sono pronto a rendermi conto che alla fine la scelta che avevo fatto fosse a suo tempo giusta e lo sia ancora. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:12
ottimo |
user59759 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:15
Però il fotografo sei tu e sei anche giudice dei tuoi lavori e potresti continuare ad essere insoddisfatto dei tuoi scatti. La scelta giusta sarebbe quella, appunto, di provare la reflex a cui punteresti, in affiancamento alla tua e da li ragionare per un possibile cambiamento. L'insoddisfazione é un tarlo che continua a erodere la sicurezza e potrebbe portarti a scelte inutilmente costose. Perché la fotocamera é, il più delle volte, una scelta emotiva piuttosto che tecnica, e contro l'irrazionalità le difese, spesso, sono insufficienti. ;) |
user81826 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:16
Secondo me hai detto bene, di solito quando manca qualcosa, manca il fotografo. Vero pure che da amatori è giusto trovate una attrezzatura che ci restituisca buone sensazioni e divertimento nell'utilizzo. Io adoro il sistema Fuji e penso infatti che non me ne separerò per molto tempo, piuttosto se dovessi cedere a tentazioni varie in futuro gli affiancherò una ff con un paio di ottiche specifiche che vada a lavorare in maniera complementare al leggero corredo Fuji che ho. Magari potrebbe essere una opzione anche per te, non so. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:57
Io di Fuji adoro la vecchia reflex S5 pro. Resa dei colori stupenda. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:57
A volte continuare a sentir dire che manca il fotografo può essere fuorviante. Ovvio che si deve imparare a leggere la scena, la luce e tanto altro ancora ma il tutto bisogna anche avere la fortuna di poterlo trovare o poterlo sistemare al meglio. E non si ha sempre questa possibilità. |
user59759 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:02
In effetti é sbagliato dire che manca il fotografo come se questo fosse un componente della macchina. Il fotografo può essere più o meno abile o preparato ma, proprio per questa ragione, deve avere uno strumento che lo supporti adeguatamente e non faccia emergere solo i suoi limiti. IMHO |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:04
“ L'insoddisfazione é un tarlo che continua a erodere la sicurezza e potrebbe portarti a scelte inutilmente costose. „ Oppure alla fine della passione per la fotografia. |
user59759 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:13
Chissà quanti avranno fatto questa scelta, limitandosi allo smartphone. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:21
Comunque, Nove, quello che ho notato è che se uno si sforza di farsi piacere ciò che non gli piace, alla fine lo porta odiare lo strumento e l'uso che ne dovrebbe fare. Io ho preso una ml Canon M3 perché volevo sostituire la 100D, ma dal momento che non mi fidavo, non ho venduto prima la 100D, infatti mi sono reso conto subito che per me non sostituisce la 100D, semmai la affianca. La 100D l'ho poi venduta di recente per monetizzare e prendere una 6D usata, la mia prima ed unica reflex FF. Posso dire con tranquillità che non sono pronto ad una ml come unico e definitivo corpo, per ora. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:39
Sono due cose diverse certe foto trovo migliore la reflex altre la fuji, io ho preferito tenere entrambi. Quando c'è poca luce o oggetti in movimento uso la Canon 6D se devo fare dei ritratti o lavorare in studio la messa a fuoco della fuji la trovo migliore. Con la canon quasi mai riesco ad avere la precisione del fuoco dove voglio. Ad esempio i ritratti non riesco ad avere a fuoco l'occhio. Mentre con la fuji con il riconoscimento del viso puoi selezionare quale occhio tenere a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |