| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:35
Come ho già ripetuto fino alla noia un 200-600/5.6 IS costerebbe comunque più degli omolighi (+/- omologhi) Sigma e Tamron e quasi certamente non potrebbe competere con essi a livello di prestazioni. Al contrario uno straordinario 200-600/5.6 L IS avrebbe prestazioni almeno pari non al tutto sommato "normale" 100-400 II ma piuttosto all'eccellente 200-400/4 L IS ... e ovviamente anche il prezzo sarebbe a quel livello! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:43
Ho letto. Non tutti abbiamo le stesse esigenze (o scimmie... ;-)). Un 200-600 L mi *aiuterebbe* a uccidere la scimmia del 500 L. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:06
Non credo Mauro ... un 200-600 L il 500 L te lo farebbe acquistare, e questo avverrebbe solo e semplicemente perché costerebbe mooolto di più. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:11
Beh, mica lo regalano il 500 L II... E sognare (per il 200-600 L alla metà del 500) lasciatemelo fare... ;-) |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:24
Boo a mio avviso un 200-600 avrebbe senso solo se fosse sotto i 2.5 Kg, compatto e non costasse sopra i 3000 euro. Ovviamente con prestazioni analoghe al 100-400.... Altrimenti io e credo molti si vanno a rivolgere ad altri prodotti... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:27
O altri brand.. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:32
Io arei in pieno nella categoria. Non sto rovando un 500 f4 prima serie ad un prezzo realistico. Devo cambiare reflex e voglio cestinare definitivamente la apsc.... Se sto zoom avesse le caratteristiche che ho elencato potrei pensarci, rinunciando ad uno stop.... Ma se diventa un clone del 150-600 non ci siamo proprio... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:36
Boo a mio avviso un 200-600 avrebbe senso solo se fosse sotto i 2.5 Kg, compatto e non costasse sopra i 3000 euro. Ovviamente con prestazioni analoghe al 100-400.... Altrimenti io e credo molti si vanno a rivolgere ad altri prodotti ... Proprio per questo non lo faranno mai! E cioè semplicemente perché se a 600 mm vantasse una nitidezza pari a quella del 100-400 alla massima focale ciò significherebbe che alla massima focale sua (ossia addirittura 600 mm) questo ipotetico obiettivo risulterebbe perlomeno pari, se non anche superiore, al 200-400 alla massima focale e con l'extender inserito ... ossia a 560 mm f 5,6 ... e questo è decisamente TROPPO per un obiettivo sotto i 2,5 chili, compatto e che per giunta dovrebbe costare al massimo 3000 euro! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:39
Sono curioso in ogni caso... Le voci che girano sono molte...E anche se io sono il primo scettico stiamo a vedere...Magari ne esce qualcosa di interessante |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:49
Se si trovassero degli esemplari usati di ef 200-400 f4 a cifre dignitose la cosa potrebbe essere interessante. Il problema è che, in genere, i prezzi superano gli 8000 euro... I superteleobiettivi serie L tendono a svalutarsi poco, comunque. Anche per il vetusto ef 600 f4 L usm le cifre richieste sono attorno ai 3000 euro (ma qualcuno ha il coraggio di chiedere anche cifre superiori): sono prezzi quasi offensivi, lato acquirente. Il problema delle ottiche ef Canon è proprio questo: i prezzi rimangono relativamente accessibili fino a 400 mm, mentre oltre si sale a 8-10000 euro, per prodotti nuovi. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 16:13
“ sono prezzi quasi offensivi, lato acquirente „ Sottoscrivo |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 16:21
Hbd“ I superteleobiettivi serie L tendono a svalutarsi poco, comunque. Anche per il vetusto ef 600 f4 L usm le cifre richieste sono attorno ai 3000 euro (ma qualcuno ha il coraggio di chiedere anche cifre superiori): sono prezzi quasi offensivi, lato acquirente. „ Riconosco che quanto dici può apparire vero, ed in parte lo è, ma posso assicurarti per esperienza diretta che acquistando usato Canon di un certo livello è come avere per le mani un assegno circolare; ti faccio un esempio, ho acquistato il 400/4 DO IS II "usato" a 5.000 euro tondi tondi quando nuovo lo avrei preso a 6.400, dopo poco meno di un anno sono stato costretto a rivenderlo, ho preso 4.900 euro |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 16:23
“ Riconosco che quanto dici può apparire vero, ed in parte lo è, ma posso dirti per esperienza diretta che acquistando usato Canon di un certo livello è come avere per le mani un assegno circolare; ti faccio un esempio, ho acquistato il 400/4 DO IS II "usato" a 5.000 euro tondi tondi, dopo poco meno di un anno sono stato costretto a rivenderlo, ho preso 4.900 euro MrGreen „ Questo è vero fino a che acquisti lenti in produzione... Ad esempio i 500 f4L IS I a 4000 euro più che unassegno circolare sono una bomba a orologeria, visto che potrebbero non esistere più i ricambi... Se ti si rompe i 4000 euro sono volati nel cesso... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 16:49
Tornando in tema, posto che tale 200-600 venga prodotto, sarà da valutare la questione ergonomia, trasportabilità e maneggevolezza. Ho avuto modo di utilizzare il 200-400 per oltre un'ora, continuativamente: al peso ci si abitua, ma per come sono posizionate le ghiere è molto scomodo regolare la lunghezza focale, mentre si gestisce il tutto a mano libera. Insomma, è tutt'altra cosa rispetto al 100-400 II, che si riesce ad utilizzare anche quando ci si trova in posizioni di equilibrio instabile, come può capitare quando si vuole scattare una foto a qualche volatile che si sposta a livello del terreno, magari nel fango. Se si trovasse a non più di 4000 euro, usato, probabilmente ne avrei già acquistato un esemplare: purtroppo, la realtà è diversa... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 17:01
Angus lo sento da tantissimi anni ormai, anche per i 300 prima serie "se si rompe" ! Guarda che sono ottiche speciali e non si rompono facilmente credimi neanche con un uso intensivo, certo può capitare un guasto per carità, ma ancora oggi ci sono i ricambi e come CPS garantiscono la riparazione sino ad esaurimento scorte, e se finissero ci sarebbe internet, tranquillo. Queste ottiche che costano un occhio durano a vita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |