JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono molto fiducioso in questa macchina e non vedo l'ora che i fotografi più bravi di me pubblichino delle vere foto e non le solite immagine test che dicono tutto e nulla.
Nel frattempo mentre aspetto mi leggo il manuale della A7R2.
user65671
inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:12
@Stefano Non è questione di invogliare, vedi le case automobilistiche. Mica hanno solo un modello e perché funziona bene producono solo quello. Canon sicuramente spende soldi in ricerca e sviluppo e spalma i costi come logico sui vari prodotti. Duemila Euro come dici sono soldini e 3500 ancora di più. Riguardo la concorrenza non credere che gli altri siano meglio in tutto. Sony A7RII ad esempio ha un file meraviglioso (non oltre i 1600 ASA) ma si sogna l'autofocus, il tracking, l'autonomia, la velocità, l'ergonomia, le ottiche a disposizione, il sistema flash ecc. ecc. della 6II (e costa piu di 3000 eurozzi). Poi se la Canon la vendessero a 1500 Euro farebbe piacere anche a mè. Non vorrei però che fosse talmente brava da fare come Nikon che a furia di modelli ed ottiche eccellenti sta praticamente fallendo.
@ Sil-M: no, mi riferivo al commento di Giobol. Ma tanto sa che non era un'arrabbiatura. Come detto più volte ormai non si capisce più nulla di chi risponde seriamente, scherza o trolla e quindi anche quelle che solitamente percepisco come battute mi fanno un po' dubitare che siano sempre tali.
Oramai si può quasi dire il contrario, è la 6DII che si sogna le ottiche che puoi montare sulla A7RII per uso paesaggistico..... 12-24 f4, 16-35 f2,8 e tutti i vari batis e voigtlander wide ultra wide tutti stabilizzati...
L'autofocus è tutto da vedere quale sia migliore, dalle prove pare essere tra il medio (ovf) e pessimo (live view in raffica), di certo la 6DII non farà mai questo
Scagli la prima pietra chi non ha mai sbagliato una esposizione... Nelle cerimonie e nelle situazioni concitate si usa quasi sempre la priorità di diaframma o di tempi. Capita spesso che la macchina, in condizioni delicate e fugaci, sbagli a leggere la luce, o meglio, non interpreti bene quello che vuole il fotografo... Certo il professionista dovrebbe compensare gli eventuali scarti ma a volte le condizioni ed i tempi risicati non lo permettono. Ecco allora che se tutto ciò accade durante lo scambio degli anelli, o mentre stà accadendo una qualsiasi altra situazione veloce ed irripetibile, mi piacerebbe che la macchina, mi desse la possibilità di correggere i "suoi errori" di interpretazione dell'esposizione. Non esistono macchine che leggono nel pensiero del fotografo, e per questo, l'esposizione che calcolano sono una media della luce a disposizione... Il professionista si affida alla sua macchina, e la macchina in qualche modo deve dargli gli strumenti per esprimersi al meglio. Qui Canon, con la 6d mark2, ha fallito... Non sarà certo la prima scelta dei professionisti ma di sicuro ,dovrebbe rappresentare un valido appoggio e secondo corpo.... La situazione cambia se si pratica un tipo di fotografia più quieta e posata, tipo paesaggi, macro ecc. Lì l'esposizione la si può curare completamente in manuale, la macchina ed i suoi automatismi passeranno in secondo piano.... Quindi, la gamma dinamica è davvero fondamentale! La possibilità di recuperare le ombre di 2/3/4 stop idem! se la tecnologia non lo permettesse ok, non ne faremmo un dramma.... Ma nella nostra epoca questo è inaccettabile!
sulla quale hai basato la tua conclusione che la 6D II sarebbe pessima: cos'ha che non va?
user25280
inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:33
“ Il professionista si affida alla sua macchina, e la macchina in qualche modo deve dargli gli strumenti per esprimersi al meglio. Qui Canon, con la 6d mark2, ha fallito... Non sarà certo la prima scelta dei professionisti ma di sicuro ,dovrebbe rappresentare un valido appoggio e secondo corpo.... „
Ma tu dove l'hai pensata questa?????
Io sono un professionista e MAI ripeto MAI lascio alle mie reflex decidere l'esposizione al posto mio, MAI.
Mi affido alla reflex per memorizzare sulla scheda di memoria quello che IO decido che deve memorizzare, se mi trovo a dover recuperare più di 2 stop occasionalmente, allora é normale, se diventa frequente, o se sono più di 2 stop, allora é meglio che cambio mestiere velocemente.
Non lo so, ma questo forum scende sempre più in basso come concezione della fotografia, meno male che il divario tra chi lo fa di mestiere e i fotografatoristrimpellatoriforumisti del weekend diventa sempre più elevato, meno male che Canon, almeno mette chiaro e forte il limite tra chi deve farlo di mestiere chi invece é solo appassionato.
Ficofì, chi lo fa di mestiere non penso che abbia problemi a spendere un po' di più per avere tanto di più. La 6D II è chiaramente orientata a chi ha esigenze non professionali (vedi singolo slot) Certo, avere una 5D IV a metà prezzo è bello per tutti, ma Canon è cattivissima, vuole i dindi.
“ meno male che Canon, almeno mette chiaro e forte il limite tra chi deve farlo di mestiere chi invece é solo appassionato. „
non resisto non volevo più partecipare a queste discussioni, tanto è stato detto tutto, ma come si fa con queste affermazioni?
contenti che metta le innovazioni col contagocce e dove le mette se le fa pagare bene, ma comunque castra sempre qualcosa per dare tutto solo nel top gamma... boh come politica è chiara, ma a lungo andare diventa rischiosa...
“ Comunque Idefix sei ancora in debito su una tua considerazione su questa foto:
@max Chiedo scusa, vicina al fallimento è esagerato. Ha solo il 27% di probabilità di fallire entro i prossimi due anni. www.macroaxis.com/invest/ratio/NINOY--Probability-Of-Bankruptcy Viste le recenti perdite deve comunque rimettersi in carreggiata in fretta.
Non ho avuto tempo per entrar su Juza e quindi neanche per rispondere a chi ha quotato ciò che ho scritto ieri. Il fatto di desiderare un sensore più prestante a bassi ISO, non significa per forza fotografare immagini statiche, e chi ha su Juza quasi esclusivamente immagini di paesaggio, non significa che non sappia far altro; personalmente per quanto sia paesaggista, i soldi fotograficamente parlando li faccio con altri generi. Chiuso OT. La 6D2 avrà anche un sensore con una tecnologia nuova, ma serve a ben poco se la QI è la stessa identica di un corpo macchina del 2011-2012. Non ci son stati neanche miglioramenti ad alti iso se vogliamo dirla tutta. Quindi in fin dei conti, non comprendo le motivazione per cui Canon abbia fatto questa cavolo di mossa. Davvero non riesco a darmi una spiegazione. Secondo me i manager erano sbronzi e avevan lavorato troppo per partorire qualcosa di cosi poco geniale. La macchina per quel pochissimo che ho provato mi era piaciuta (specialmente per via dello schermo tilt, di una maggiora robustezza e del dual pixel), ma non mi son mai voluto sbilanciare perchè il sensore avrebbe fatto la differenza tra una macchina competitiva nel 2017 ed una minestra riscaldata. Per me quindi si tratta di minestra riscaldata. Non son mai stato un hater Canon, mi son sempre trovato a mio agio con i prodotti di questo brand, quindi evitate battute tristi da forumisti :)