RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto venite pagati?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto venite pagati?





user132201
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:41

Raffaele le cifre che ho scritto sono cifre con cui lavorano tutti i miei amici specializzati in quel settore.

In estate fanno anche 2 eventi a giornata, è spesso devono rinunciare al terzo evento perché non sanno dove imbucarlo.
Magari fai 200 evento mezza giornata e 200 l'altro evento, fai cmq sui 400 a giornata. Se sono eventi più importanti tipo Calzedonia/Tezenis (per far capire i brand tipici) sono anche 500/600 a giornata.

In inverno circa 3/4 date a settimana, è normale che in estate si muovano di più tutte le aziende.
Durante i periodi di vacanza come questi, chi si occupa di eventi lavora il triplo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:46

Per eventi sportivi siamo tra i 120 e 150 netti a giornata (che varia dalle 10 alle 13 ore). Almeno dalle mie parti

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:49

Purtroppo, Raffaele, io sono tra i "ragazzini". Non ho ancora uno stipendio fisso né ho mai speso 1k per un'ottica, ma ho una visione vagamente consapevole di cosa mi sta attorno, e credo - forse utopisticamente - che il cambiamento parta anche dai singoli. Se a me propongono 100€ per due-tre giorni di lavoro compresa PP (in questo caso è anche lavoro intellettuale, e non meramente fisico), io passo oltre e cerco altro. Poi torniamo al discorso originale, tipo big-bang, ovvero che se ne ho davvero bisogno allora accetto. Ma qui parliamo di prendere ferie apposta per un evento. Altro discorso.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:52

Esempio.
Io adoro scrivere, e mi hanno proposto di scrivere racconti/storie in ghostwriting per 20-25€. Roba da 30 pagine word. Il dito medio lo sto ancora raffreddando tanto che l'ho usato. Se avessi accettato, avrei contribuito a creare uno standard retributivo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:54

Cmyk anche qui c'è qualche fotografo che racimola quelle cifre, ma parliamo di persone che hanno tanta esperienza, molta fama, molta fortuna a trovare magari sponsor importanti o accordi importanti con organizzatori di livello, e che hanno investito tanto in marketing.

Il thread nasce parlando di fotoamatori più o meno evoluti a cui viene offerto un incarico retribuito per qualche evento. E pare che, per uno che non ha esperienza, non è famoso, non ha accordi o sponsor importanti, non ha mai investito in marketing, 100-150 euro siano POCHI.

Immaginate di dover ricorrere ad un idraulico, ne conoscete due: uno che va nelle case di tutti i vip della vostra città, che viene chiamato per riparazioni importanti, che è conosciuto per lavorare bene e veloce, e poi un altro, che avete visto una volta camminare con un tubo per strada e ha una pagina web che fa vedere i tubi che ha a casa. E basta, non sapete nient'altro di questo, solo che anche lui ripara tubi.

Chiamate il primo e vi chiede 600 euro per una piccola riparazione, però sapete benissimo che potete stare tranquilli, viene, ripara, non fa danni, è affidabile.
Quanto paghereste il secondo idraulico, se il primo vi ha chiesto 600 euro? La metà? 1/3? 1/4?

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:00

Io mi ero fatto un idea di chiedere dai 150 ai 200 per un evento di 8 ore piu selezione e PP consegna solo digitale e solp stampe per uso privato.
Se vogliono comprare il raw o usare le foto per editoria altro prezzo
100 euro senza PP e scelta.

Poi credo dipenda anche dell uso che se ne farà delle foto.
Stampa per i partecipanti/familiari?
Solo in formato digitale?
Solo jpeg?
Consegnare Raw e diritti dei Raw?
Le foto verranno usate in campo editoriale?
La competizione è locale/nazionale/mondiale?
Bho eran le prime cose che mi son venute in mente

Va bene "l esperienza" ma so anche che l attrezzatura che ho comprato e le ore di lavoro di scatto e di PP non me le regala nessuno.

Non ho parlato di prezzo con il fotografo per non spaventarlo nè per rischiare di regalarmi... non conoscendo il mercato.
Questo era il mio pensiero e in fin dei conti non son lontano dai vostri ragionamento. Certo 300 euro fan gola ma credo che l evento debba essere di un certo livello.

Per 80-100 al posto di 200 farei al massimo una sessione di mezza giornata come "test" per essere accettato sulla qualità del mio lavoro. Ma alla seconda chiamata a quel prezzo non andrei

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:00

Nell'esempio stai parlando di due Pro, nel thread fotografico no.

Comunque si sta divagando, hai ragione, io ripeto la mia: "Prova a raddoppiare la cifra, se va a buon fine bene, se no accetta e spera di esser più fortunato la prossima volta".

Riconfermo il mio pensiero, passo e chiudo Cool

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:03

si comincia tutto "tu che sei bravo a fare le foto vieni al mio evento" "visto che sei bravo aggiustami il computer" etc etc...

uhm


Il bello di fare le cose gratis è che puoi smettere quando vuoi, non hai legami ne obblighi. Il brutto è solo per la persona che ti propone il lavoro. Potrebbe darsi che al posto di aggiustarti il computer te lo danneggia irrimediabilmente. Cool
Così la prossima volta ci pensa due volte prima di portarlo da un professionista.


Se mi proponessero di fare foto a un evento che mi interessa molto ci andrei gratis mettendo però delle condizioni:
-non garantisco foto belle/interessanti per il committente
-voglio poter utilizzare le foto qualora me ne piacesse qualcuna da pubblicare sul mio sito
- rimarrei sul luogo dell'evento per tempo necessario per fare alcune foto, se mi piace rimango fino alla fine, se mi annoio me ne vado quando lo ritengo giusto


user132201
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:05

Raffaele, io ho dato delle cifre di retribuzione "standard" per un professionista.
Poi quanto sia giusto per il ragazzo "prendere" per gli eventi, lo valuta lui.
Un conto è accettare sapendo quali sono le tariffe in giro, un conto è farlo senza sapere quali sono le tariffazioni medie.
Non commento la cifra a cui si propone/accetta, ho solo detto quali sono i budget.

Riguardo i liberi professionisti...
Per montare 2 condizionatori in una casa si prendono 4/500€ e lavorano mezza giornata circa.
Ho montato il bagno nuovo il mese scorso, ho pagato 400€ per 6 ore.

Non capisco perchè un fotografo specializzato in eventi non debba prendere queste cifre.
Ricordiamo che sotto queste cifre è assurdo lavorare per professione, ti spiego anche il perchè.

Mediamente un fotografo bravo lavora 3/4 giornate a settimana per eventi.

Siamo abbondanti, calcoliamo 4 serate.

4 giorni per 4 settimane ( un mese ) fa il corrispettivo di 16 giorni al mese.
16 x 100€ fanno 1600€.
A questi 1600€ togli le tasse, le spese di trasporto, le spese per l'attrezzatura la manutenzione, commercialista, varie ed eventuali.
Ti rimangono circa 400€ (se hai già ammortizzato tutte le spese, altrimenti non ti rimane niente).

Di questi miseri 400€ rimasti, bisogna ricordare il fatto che non si hanno ferie pagate, non si hanno mensilità aggiunte (tredicesima e quattordicesima) non si hanno bonus di fine hanno, non si hanno buoni pasto, non si hanno spese mediche/dentistiche pagate (come in molti lavori) non si hanno le malattie.


Un commesso che lavora in negozio, prende 1200/1300€, con tredicesima, ferie pagate, tfr, malattie, e contributi pensionistici, guadagna 10 volte di più del povero fotografo a 100€ a giornata.

Capisci da solo che chiedere certe cifre, è da disperati, neanche sotto tortura.
Per questo le cifre per una giornata partono dalle 300€ ed arrivano alle 600 (per gli eventi), perchè se apparentemente può sembrare tanto, in realtà, è anche poco.

Soprattutto perchè un fotografo è una persona specializzata con delle responsabilità.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:34

Penso che 100,00 euro (80,00) per un evento, che ti porta via tutta la giornata, sia veramente poco.
Con quella cifra riesci giusto a noleggiare l'attrezzatura, più devi aggiungere il tuo lavoro.
Conta che tornerai a casa con un migliaio di foto, le devi scegliere e PProdurre, ti porterà via
un bel po di tempo.
Informati anche sull'utilizzo che si farà delle tue foto,
utilizzo interno all'azienda per documentare l'evento;
utilizzo esterno alla azienda ma solo come comunicazione editoriale;
libero da utilizzo, senza copyright.
Un'altro parametro importante è la grandezza del file, meno pagano più il file è piccoloMrGreen
Ci dovresti parlare per avere queste informazioni e caso mai rilanciare sul prezzo.
Un prezzo quasi giusto per te sarebbe 300,00 euro più 75,00 di ritenuta d'acconto.
Ciao, R.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:43

Scrodged dice parole di verità: piuttosto gratis e fai quello che ti pare.

Il rischio che ti si distrugga l'attrezzatura per un incidente ci sarà sempre ma, almeno, non potranno intentare una causa di rivalsa per inadempienza nell'eventualità che tu non possa portare a termine il lavoro.

Ammazza che barboni.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 0:06

per una giornata di shooting vado dai 500 al millino.

ma per te 100euri (80 al netto di ritenuta) è già un ottimo compenso.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 0:16

Cmyk...................
Sembri un ragazzo simpatico, e sembri vivere in un mondo bellissimo, dovresti dirci dove ti trovi in modo che possiamo venire tutti a vivere lì.

Scusate tutti per il post lunghissimo.

Per montare 2 condizionatori in una casa si prendono 4/500€ e lavorano mezza giornata circa.
Ho montato il bagno nuovo il mese scorso, ho pagato 400€ per 6 ore.


Ho montato un climatizzatore nuovo l'anno scorso, perchè quello vecchio si è guastato ed essendo vecchio di 15 anni non esistevano più ricambi.
Consegna, smontaggio del vecchio, sostituzione gas, montaggio del nuovo, fissaggio, test, e garanzia diretta 3 mesi da parte della ditta (oltre ai 2 anni dell'azienda produttrice si intende) mi sono costati 150 euro, fatturati e regolarissimi.
Dirai "pochissimi!" Ebbene no, è anzi un costo un po' più alto della media che è 100 euro, e solo perchè è stato usato il gas di qualità "originale" e non quello "economico".
Per montare un bagno la cifra varia tra i 100 e i 200, a seconda di vari fattori, e parliamo sempre di lavoro fatturato.

500 euro per due climatizzatori e 400 euro per il solo montaggio di un bagno nuovo è semplicemente un furto,se ci sono professionisti che chiedono tali cifre e clienti che pagano, vuol dire che si vive in regime di monopolio in una determinata area geografica.
Un conoscente che ha un maneggio a 80 km dalla città più vicina deve pagare 250 euro per il controllo medico del veterinario (con, mi pare, un'aggiunta di 60 o 70 euro a cavallo).
Però poi chi ha il maneggio all'interno della città stessa (magari in un quartiere periferico) paga 50 euro l'uscita e 50 euro a cavallo, perchè il veterinario professionista cittadino sa che in città ci sono almeno altri 100 veterinari che fanno tutti più o meno un prezzo simile, mentre il veterinario che fa le trasferte così lontane sa che a farle ce ne sono forse uno o due, e quindi....

4 giorni per 4 settimane ( un mese ) fa il corrispettivo di 16 giorni al mese.
16 x 100€ fanno 1600€.
A questi 1600€ togli le tasse, le spese di trasporto, le spese per l'attrezzatura la manutenzione, commercialista, varie ed eventuali.
Ti rimangono circa 400€ (se hai già ammortizzato tutte le spese, altrimenti non ti rimane niente).


MEH, chi fa il fotografo come professione, non si limita ai soli eventi di questo tipo oppure, se lo fa, nel giro di un anno acquisisce un giro di clienti, fama ed esperienza tale da ricevere molto di più, inizia ad avere collaboratori, accordi, uno studio, e così via. Questo, ovviamente, se ci sa fare e non è un imbranato incapace. Considerato che nell'avvio da zero di una qualsiasi attività professionale bisogna mettere in conto un periodo (di solito di 9-12 mesi o anche di più a seconda del tipo di attività) di bilancio in rosso o, al massimo, in pari e che tutto ciò che va oltre è oro colato, diciamo che è tutto nella norma.

Un commesso che lavora in negozio, prende 1200/1300€, con tredicesima, ferie pagate, tfr, malattie, e contributi pensionistici, guadagna 10 volte di più del povero fotografo a 100€ a giornata.


Un tempo, forse.

Due esempi, recentissimi.
Amica cara, due lauree nell'ambito psicologico-formativo, dopo innumerevoli stage pagati ma senza ricevere un euro (forse, un giorno) e call-center per mesi, ottiene un primo colloquio per una grande multinazionale che fa parte della grande distribuzione. Il ruolo ambito è caposettore. Ben 7 colloqui dopo firma il contratto, 1300 euro, tredicesima, ferie, tfr, malattie, inps, 7 ore lavorative al giorno, 40 ore settimanali.

Felicissima, qui al sud un lavoro del genere è una delle più grandi utopie come la pace nel mondo e la scomparsa delle diatribe arancina/arancino (si dice arancina, per inciso).

Dopo una settimana, primo giorno di lavoro.
Torna a casa dopo 15 ore, affranta. Le dicono apertamente che
1) le 7 ore lavorative non contano, lei deve iniziare a lavorare alle 5 / 7 del mattino a secondo della giornata e staccare dopo la chiusura del punto vendita;
2) nonostante il contratto preveda 24 giorni di ferie pagate, lei può prendersene massimo 10 il primo anno e 12 il secondo anno, e solo superati i primi 6 mesi; in caso di assenza, anche se per malattia, le verrà decurtata una parte dello stipendio relativa alla giornata persa;
3) gli straordinari non sono pagati, sebbene il contratto li preveda.

Prendere o lasciare. Mettersi da sola contro una multinazionale del settore?

Lei prova un altro paio di giorni, si rende conto che non può reggere una situazione del genere, e lascia tutto, con profonda disperazione d'animo perchè ritorna ad essere una disoccupata che deve farsi aiutare da fidanzato e genitori per poter vivere autonomamente, a 28 anni. In quel punto vendita già il giorno dopo c'era un'altra persona al suo posto, ed è ancora lì a distanza di 3 mesi e una dozzina di chili in meno.

Altro esempio, altra amica molto cara.
Bellissima presenza, più giovane, anche lei laureata, con entrambi i genitori disoccupati (il padre da circa un anno, la madre da tre), manda ininterrottamente curriculum da anni senza ricevere chiamate serie, solo contratti di prova gratuiti, stage gratuiti, e call-center outbound. Si rivolge quindi ad un'agenzia interinale che lavora per conto di due grandissimi centri commerciali della grande città in cui vive, su consiglio di un'amica.
Nel giro di un paio di settimane ottiene tre colloqui di lavoro: due sono come promoter a cottimo, uno come commessa in un negozio di abbigliamento di una marca famosa, all'interno di uno dei due centri.
Sollevata e quasi convinta di aver trovato un lavoretto che le consenta di poter aiutare l'economia familiare, va a fare questo colloquio carica di speranze.
Le offrono un contratto di 4 ore al giorno, 24 settimanali, a 600 euro al mese. Però le dicono: te ne diamo 500, lavori dall'apertura alla chiusura con un'ora di pausa pranzo (9-21), con un giorno libero ogni due settimane.
Lei stava per declinare, nonostante le sue difficoltà, ma l'intermediaria dell'agenzia interinale le dice una cosa molto semplice che le fa cambiare idea: fa schifo, è vero, ma loro stessi hanno un elenco impressionantemente lungo di altre persone in coda per questo lavoro a queste condizioni, se rifiuta è difficile, per il momento, trovare qualcosa di simile, figuriamoci di meglio.

Beh, ha accettato, lavora ancora lì, e se glielo chiedi ti dice che non è così male durante la settimana, lunghi momenti di calma, ma che durante i weekend si impazzisce.

Ragazzi, questa è la realtà con cui bisogna confrontarsi quando si dice che 100-150 euro come compenso per un fotoamatore per un evento di un giorno sono troppo pochi e che almeno ne dovrebbero pagare 300-400.

Scusate di nuovo per il post lunghissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 0:21

per una giornata di shooting vado dai 500 al millino.


E tu sei tu.

Quando hai iniziato ti pagavano già 500 euro?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 0:26

caldaia.
20 minuti, girato due viti: 250euro !!

dopo 2 giorni il problema si è ripresentato.

tornati, girato altri 2 viti, altri 100 euro.

dopo due giorni di nuovo il problema.

tornati girato altre 3 viti 150 euro.

dopo due giorni ripresentato il problema.

tornati ma a sto giro c'erano vasili il moldavo e bodgan lo zingaro (due miei vicini di casa).

girato una decina di viti e mi son fatto ridare 300euro.

il problema non si è più ripresentato !! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me