| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:07
Ti dirò la verità, alla vignettatura non ho mai fatto caso. Hai perfettamente ragione. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:09
ma scusa la resa più omogena è frutto di un confronto? a me sembra che il canon abbia una ottima resa per quello che costa ma non lo definirei superiore ai sony e fuji otticamente. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:10
Leggo da photozone che incolpano il sensore Canon più che la lente, in quanto (credo)non ottimizzato per sistema mirrorless? in ogni caso c'è anche da dire che l'11-22 è stato testato su 24mp mentre il 10-24 su 16mp |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:16
Sì, la mia affermazione è frutto della lettura di più confronti. Filtrata dalla memoria. Ma facciamo pure che vadano uguali, ed è assodato che il Canon vignetta di più ed è più buio di uno stop alla massima focale. Con questi parametri uno prende il tutto, misura la pila di euro da metterci sopra e fa le proprie considerazioni in relazione alle esigenze. Possiamo dire che non si può liquidare l'accoppiata M5+lenti così facilmente? E lo stesso per Fuji/Sony, ovviamente. Io non voglio esprimere pareri, ma più che altro descrivere dei parametri su cui ognuno possa modellare le proprie esigenze. Forse sono un po' influenzato dal fatto che quasi 1000€ (EDIT: oltre 800€) per un wide "consumer" su APS-C non li spenderei manco sotto tortura, lo ammetto |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:17
Ah sospetto anche che il Fuji abbia una costruzione molto più solida del Canon. Per inciso: a me Fuji piace molto, sia come fotocamere che come lenti. Non la sconsiglierei mai, ma ne farei notare i costi. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:28
è giusto in quanto il budget spesso è il primo ostacolo per finalizzare un acquisto e spesso per prestazioni poco superiori bisogna sborsare molti soldi |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:35
Della costruzione del Fuji o del canon non so dirti ma la lente Sony è molto ben fatta. Diciamo che come qualità/prezzo il Canon a 365€ ha un ottimo rapporto mentre il sony 10-18 a 799€ è un pò caro (uso come riferimento Ollo). Per risparmiare su Fuji e Sony (non so se anche su canon) c'è il samyang 12mm F2 che costa 349€ che otticamente è molto buono ed è luminoso però è un fisso e manuale (beh che con 18mm equivalenti non è un gran problema). |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:41
in fuji (a mio personale parere) il valore aggiunto per compattezza e qualità senza compromessi è XF 14 2.8, io l'ho preso usato ma perfetto, come nuovo a 450€. pesa 200 gr e la resa è incredibile |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:59
Mattek, per riflesso, in Canon posso dire che i punti di forza sono il già citato 11-22mm ed il 22mm f2 pancake, anch'esso con una resa bellissima già a TA, compatto e leggerissimo. E costa 160€ nuovo. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:21
@Max B. Come ti ho già detto a me piace molto la M5... in particolare per me è il top tra le ML per alcuni aspetti che nessuno cita mai: - l'ergonomia... è una mini dsrl con una buona impugnatura... avete provato mai a fare 100 scatti con la Sony a6000 / a6300? mi venivano i crampi alle dita - mirino EVF OLED da 2.360.000 punti - display 3,2" da 1.620.000 punti - la migliore lente 11-22mm grandangolare sotto i 500 euro Ma nessuno ne parla mai... perché??? Peccato che le immagini sono buone fino a 800 ISO proprio come la mia vecchia 7D. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:41
@Konradcanon e @Anteriorechiuso è vero la X-T20 da una resa eccezionale agli alti ISO ma stranamente è inferiore ai bassi ISO, dai un occhiata al confronto su dpreview a 200 e 400 iso la qualità della M5 è leggermente migliore della X-T20... sono praticamente quasi uguali a 800 iso... a 1600 e 3200 la X-T20 è buona mentre la M5 è già scadente, a 6400 la X-T20 è quasi accettabile mentre la M5 è indecente. C'è anche da dire che ci sono alcuni test che dicono che gli ISO della Fuji sono falsi, in realtà sarebbero inferiore di 1/3 di stop... ovvero i 3200 equivalgono a circa 2200 reali, da qui si spiega come mai sia l'unica che inizia da 200 iso invece che da 100 iso come tutte le altre. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:43
Zuzzurro, allora sai già tutto, sta a te decidere, ci fai azzuffare (*) per niente (*) confronto civile, onesto e di conseguenza istruttivo. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:44
@MaurizioXP ho comprato e subito rivenduto la Sony a6000 a causa della pessima impugnatura... per giapponesi o europei con le mani piccole, impossibile fare 100 foto di seguito, mi venivano i crampi alle dita. Ho rinunciato perché la avevo presa per la sua leggerezza e non volevo certo aggiungere un battery grip da 250gr per migliorare l'impugnatura.... inoltre il mirino EVF era pessimo, con un lag da mal di mare! Certo la 6300 sarebbe stata sicuramente meglio ma il peso aumentava e l'impugnatura non migliorava |
user114497 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:55
la x-t20 ha un esposimetro eccezionale, un sensore che offre colori bellissimi... i file usciti di macchina sono eccezionali senza bisogno di ritoccare le ombre o le alte luci... a 1600 iso anche ritagliando le immagini non si nota rumore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |