| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:11
Più che per spedire è utile nel settare la fotocamera è scattare paesaggi o macro con macchina su cavalletto tutto comodamente da smartphone. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:17
Chiedi a chi con la 6d ci lavora ci fa ottimi ritratti e col solo unico punto ad -3ev riesce meglio che avere 60 punti inutili e con il wifi riesce a comporre meglio di uno schermo snodabile, e con un sensore che non si sporca anche se come dicono vecchio rispetto al Sony ci sono obiettivi come il 70-200 f4 quello dei poracci con cui si fanno foto spettacolari con meno di 500€ |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:24
Ti consiglio vivamente la D610 perché ha una qualità stellare a un buonissimo prezzo Calcola che nikon perde il confronto solo sul 16-35... nel resto è nettamente migliore... il 24-120 è migliore dell'omologo canon e il 300 f/4 PF oltre a pesare solo 760g ha una qualità impressionante... il canon 300 f/4 pesa un chilo e due... Se sei indeciso dimmelo che ti passo qualche nef della d610... se vuoi dai un occhio alle mie gallerie.. 90% delle foto fatte con d610... |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:32
non uso il raw quindi i recuperi dalle tenebre non li faccio con il nikon d610 giro solo per paesini,chiese,castelli e panorami e spedisco via tablet..... |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:55
Se non devi recuperare il buio a giorno acchiappati la 6D con le sue ottiche Canon e fine dei problemi. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:04
raw guarda che non è soltanto recuperi... profondità colore, profilo colore, bilanciamento del bianco, correzioni ottiche, motori di interpolazione.. Se tu vuoi lo scatto pronto in macchina e fotografi solo paesini (quindi a diaframmi chiusi... f/8 o f/11) perché non rimani su un aps-c? risparmi sia con le ottiche in pecunie sia nel resto come peso.. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:14
“ scopro ora che la nikon d610 non ha il wi fi le foto non le posso spedire via tablet ....................... „ C'è l'accessorio da collegare per aggiungere il wifi e usare l'app da tablet. La D750 ha il wifi incorporato. Oppure puoi sempre collegare un lettore di memorie sd al tablet... a proposito la D610 ha il doppio slot mentre la 6D no... Se ti si rompe la scheda con la Canon non puoi fare il backup sulla seconda. E ci sono sempre le memorie sd con il wifi incorporato (se non ricordo male si chiamano eye-fi/flashair). “ non uso il raw quindi i recuperi dalle tenebre non li faccio con il nikon d610 giro solo per paesini,chiese,castelli e panorami e spedisco via tablet..... „ Snapseed della Nik Software e Adobe Lightroom ci sono sul tablet per lavorare il raw volendo. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:16
Devi tenere in considerazione il fatto che gli obiettivi col miglior rapporto qualità prezzo non sono ne Canon ne Nikon. Fattore di non poco conto |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:17
“ perché non rimani su un aps-c? risparmi sia con le ottiche in pecunie sia nel resto come peso.. „ Una Nikon D7100/D7200 è praticamente identica per dimensioni e peso alla D610, non ci risparmi nulla sul corpo. E gli obiettivi di qualità pesano parecchio anche su DX. Per scendere di dimensioni seriamente bisogna andare su m43. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 7:59
Se vuoi un file pronto e il peso è un fattore determinante consiglio anch'io una m43. Considera che ho la d610, ma ho da poco preso la g80 della panasonic, sicuramente il jpeg di quest'ultima è superiore in termine di colori se la foto è fatta in condizioni di luce giusta, mentre il file raw della d610 ti permette di lavorare in post produzione più che bene quando appunto l'esposizione non è ottimale, come paesaggi aperti con recupero delle zone in ombra. Le micro 4/3 stanno in una borsina, ma hanno il problema che sopra iso 1600 stentano, mentre una ff come la d610 arriva a iso 6400 con un file più che lavorabile. Ultima considerazione: la g80 ha una buonissima app con cui si può gestire la macchina attraverso il wifi compreso chiaramente l'invio delle foto al tablet o cellulare. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 8:37
Se non usi il raw, MAI, allora niente recuperi stellari. Se hai un jpg, il nero è nero. Punto. Poi, se invece non è proprio nero, è praticamente lo stesso. L'algoritmo di compressione jpg spappola tutto quello che c'è nelle ombre,se non intellegibili chiaramente. Se però almeno una volta scatti in RAW, non ci dovrebbe essere storia. Puoi sempre scattare in RAW su una scheda e in jpg nell'altra, così hai la sicurezza di avere il meglio di ognuno. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:09
“ Se non usi il raw, MAI, allora niente recuperi stellari. „ sbagliato “ Se hai un jpg, il nero è nero. Punto. „ sbagliato “ Poi, se invece non è proprio nero, è praticamente lo stesso. „ sbagliato mi fermo, ma il concetto è che è sbagliato “ Puoi sempre scattare in RAW su una scheda e in jpg nell'altra, così hai la sicurezza di avere il meglio di ognuno. „ questa è una sicurezza per portare a casa lo scatto in caso una delle due schede si danneggi, punto a favore per la D610, oppure mentre sei a scattare a raffica ti finisce la memoria, ma hai due schede e la macchina continua a salvare sull'altra... p.s. la D610 non si macchia di olio il sensore, quella era la D600 |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:18
Ho le tue stesse esigenze e circa tre anni fa ho optato per Canon 6D perché, leggendo in rete (non frequentavo ancora il forum) avevo saputo dei problemi all'otturatore della Nikon D600 (sporcava il sensore), quindi ho scelto Canon per la maggiore affidabilità del marchio. Un mio collega ha Nikon D610 da circa tre anni anche lui e l'ha dovuta portare in assistenza già due volte (per fortuna l'ha comprata Nital, cioè con quattro anni di garanzia). Il Wi-Fi è una figata, comodissimo. Per quanto riguarda la GD basta cercare di modellare la luce al momento dello scatto con un buon flash, per ritratti e foto di interno, per i paesaggi, non ne faccio molti, ma ritengo che basti scegliere bene il momento della giornata. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:28
“ Un mio collega ha Nikon D610 da circa tre anni anche lui e l'ha dovuta portare in assistenza già due volte „ Pure la D610 con 'sto otturatore? Che è successo in Nikon negli ultimi anni? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:53
Non so se abbia avuto problemi con l'otturatore, la seconda volta l'ha portata in ufficio e diceva che gli si era bloccato lo specchio. Comunque leggendo il forum mi sono sempre più convinto a rimanere in Canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |