| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:07
Bene. Ben venuto nel club. Controlla la spugnetta che chiude il dorso, a volte comincia a deteriorarsi. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:13
Olympus XA: piccolissima e col telemetro! |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:16
Controllo immediatamente... deterioratissima, praticamente manca completamente sia sopra che sotto, ecco perché non me ne sono accorto. Grazie, mi hai salvato il primo rullino Che ci metto? |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:46
Ho dovuto cambiarla 2 volte e adesso sono andato a vedere... e saremmo a 3... grrrr. Sono sempre andato da un fotoriparatore. Me la cavavo co 5.000 Lire. Non ho mai capito se sono le colle o il tipo di spugna. Questa sera provo a cercare in internet se nessuno posta una soluzione. Penso vada bene una spugnetta sottile e una colla che non abbia particolari vapori. Se trovi qualcosa tu, grazie se lo posti. Ciao. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:46
Ci sono i fogli di schiuma espansa con lato adesivo in vendita su ebay... devi solo decidere lo spessore che dipende dalla macchina, ma in generale con quelli da 1,5mm vai tranquillo la maggior parte delle volte. Al limite prendi uno di quei kit con tre misure (1, 1.5 e 2mm sono i classici). Un foglio 10x10cm ti permette di riparare dozzine di fotocamere. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:48
Grazie Vafudhr, do un'occhiata. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:49
Cercate voci come: Camera light seal foam. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:03
Tra l'altro la Canonet è un modello molto conosciuto quindi non è strano trovare un tutorial con tutta la procedura precisa... con alcine macchinette che ho riparato non è stato altrettanto immediato trovare tutti i punti di sostituzione. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:49
Infatti c'è un sacco di materiale Qui un elenco esaustivo dei possibili interventi da fare sulle Canonet mattsclassiccameras.com/how-to/canonet-repair/ Tra cui un tutorial preciso sul Light Seal: tra le altre cose, consiglia una schiuma da 2mm di spessore. Proverò a cercarla al BricoMan, se non sbaglio nel reparto elettronica dovrebbe trovarsi qualcosa di simile. Qui indicazioni per le riparazioni di fotocamere in generale: mattsclassiccameras.com/how-to/general-repair-tips/ Aggiungo anche, a beneficio altrui (io ormai ho scelto) una bella recensione sulla Yashica Electron mattsclassiccameras.com/rangefinders-compacts/yashica-electro-35/ Tornando sulla QL, devo anche prendere le batterie, e specifico il plurale perché il venditore mi ha raccontato che finiscono velocemente. Ma può essere che si dimenticasse spesso di mettere il tappo Purtroppo non le è stata fatta la taratura dell'esposimetro, necessaria per il voltaggio inferiore. Dovrò compensare, scalare l'ISO è troppo? |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:59
Dovrai fare delle prove... io sulla Yashicamat, per fare un esempio, avendo una batteria con un voltaggio superiore ho compensato con uno stop in meno sul selettore ISO della pellicola... sarebbe meglio fare le verifiche con un esposimetro esterno. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:11
Io uso un esposimetro. Luce incidente. Come ai vecchi tempi.... |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:13
Confermo, dicono uno stop in meno. Ma con lo scaricarsi della batteria la differenza cala - le pile al mercurio conservavano il voltaggio fino all'esaurimento. Ci sono diverse soluzioni: www.nadir.it/pandora/PILE-PX625.htm - taratura, ma non risolve il calo di tensione. - Pile Air, ma costano un botto e soprattutto si scaricano anche da spente (ecco rivelato l'avviso del gentile venditore). - Poi c'è una soluzione definitiva: shop.criscam.com/collections/mercury-battery-adapters/products/mr-9-me In pratica è uno stabilizzatore di tensione delle dimensioni di una px625, al cui interno infili una 386 all'ossido di argento. 36 dollaroni più la spedizione. Se qualcuno è interessato mi faccia un fischio prima che parta l'ordine, 'sta cosa che mi varia la tensione mi farebbe impazzire, piuttosto uso l'esposimetro del cellulare |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:23
Le air sono ottime se sai che la usi spesso... durano cmq sull'annetto, quindi non proprio ore. Se non le usi spesso o pile normali ed esposimetro esterno (così ti prendi anche quello vintage e sei coordinato) o adattatore per la tensione. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:36
Arrivo ora e non ho fatto a tempo a tempo a leggere tutto. Ho anch'io il problema delle guarnizioni e delle pile. Le pile air sono quelle per apparecchi acustici? non dovrebbero costare molto! Quelle che costano sono le wein cell che su ebay vengono sui 7 euro l'una. Per un uso non intenso dovrebbero andar bene. Le guarnizioni autoadesive le ho prese tempo fa da un venditore giapponese: nel giro di una settimana sono arrivate, già pre-tagliate a striscioline, compreso un bastoncino di legno duro per levare quelle vecchie. Ora devo sistemare due reflex e mi chiedevo se usare le stesse per lo specchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |