RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mirrorless conquisteranno il mondo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mirrorless conquisteranno il mondo?





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 14:44

Scusate, poniamo il caso che da domattina Nikon lanci sul mercato due mirrorless: una FF e una APS-C. Come ottiche come siamo messi? Direi male, anzi malissimo perché non ci sono le ottiche.
Sarebbe un po' come se la Volkswagen da domani producesse una nuova Golf e non ha pensato a fornire il magazzino dei venditori dei relativi pezzi di ricambio, sia della parte motoristica sia della carrozzeria, delle gomme, etc.
La stessa cosa va fatta anche con le fotocamere mirrorless, servono le ottiche specifiche per il diverso tiraggio della mirrorless. Se invece il tiraggio ottiche sarà quello reflex la mirrorless sarà soltanto un capriccio di nicchia che potrà interessare soltanto una minima parte dei fotoamatori.
In sintesi: in casa Nikon non sono mica scemi: producono per far soldi non per togliersi delle voglie.

user44306
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 14:45

@Max a volte sembro solo un troll ubriacone e casinista... Ed in effetti spesso lo sono... Ma se cerchi in fondo in fondo... No lo sono anche li... Aspetta che stavo dicendo?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 14:50

Ormai sono superiori alle reflex, tranne in casi ultra specifici, peso, dimensioni, rilevamento viso, silenziosita', previsualizzazione dell'esposizione, indicazioni a mirino, ecc, non sono solo piu' pippe mentali o mode.
Ho affiancato i 2 sistemi per 6 anni, ora son felicemente migrato in toto a mirrorless.

P.s.: un applauso a Stepie

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 14:54

Scusate, poniamo il caso che da domattina Nikon lanci sul mercato due mirrorless: una FF e una APS-C. Come ottiche come siamo messi? Direi male, anzi malissimo perché non ci sono le ottiche.


mi pare ovvio che si sta parlando di un sistema. Se una casa decide di fare ML dovrà fornire anche le ottiche specifiche... che poi su una ML di base si possa "adattare" di tutto questo è un'altro discorso.
Ad ogni modo Sony, fuji e soprattutto Olympus forniscono corredi più che soddisfacenti quindi il problema non si pone.

Questo non vuol dire che se non si ha una ML non si può vivere eh...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 15:34

Domanda....
Dalla comparsa del digitale alla sua diffusione su vasta scala, quanti anni sono passati..?


avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 15:36

10/12... dipende cosa intendi per diffusione su larga scala e da cosa intendi per comparsa del digitale che nei primi prototipi risale agli anni 80

user44306
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 15:37

Eh si perché il mondo é rimasto sempre lo stesso dal 1978 ad oggi... Tutte le nuove tecnologie si diffondono alla stessa velocità!

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 15:55

Perbo!!!
Ho seguito con entusiasmo il tour!

Eri te! Fantastico! Devi raccontarcelo...


Circa il futuro in Ml insomma...
Non fatemi ripeterlo...
Se non ci fosse stata questa grossa crisi del settore (e non solo), probabilmente la a9 sarebbe già vetusta...

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:02

Ragazzi, sinceri!

Alzate il volume e ditemi davvero se credete sia normale (nel 2017!)

m.youtube.com/watch?v=SK8XnSZD0NU

user44306
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:18

Eh Mastro che prima della A9 con le Sony mica ci potevi fare roba seria come AF in scarsa luce eh!
OK c'è chi ci lavora, ok matrimoni e tutto, ed io di esperienza ho solo quella vista online, ma la A7r2 dai video postati da Manny Ortiz (Sony Ambassador) aveva problemi a mettere a fuoco al primo giro pure in un ritratto fermo in pieno giorno (vabbe diciamo al tramonto).

Che poi il futuro sia nelle macchine senza specchio è sicuro, ma prima Sony si deve convincere a fare una mirrorless in un corpo "reflex". Purtroppo Samsung ha gettato la spugna troppo presto, ma è era l'unica che aveva imboccato la strada giusta, e molti anni fa!

La NX1, tolto l'essere in un corpo apsc, non aveva nulla da invidiare alla sony A9 (vabbe dai un esagerazione ma si parla di sfumature, da una marca che NON aveva l'esperienza pregeressa di Sony nel settore, NON aveva fatto uscire 6 "esperimenti incompiuti" vendendoli a caro prezzo - no aspetta effettivamente le precedenti mirrorless Samsung erano peggio dello sporco sotto le unghie come qualità fotografica...)., come velocità di scatto, AF, e qualità.

Inoltre Samsung è stata la prima ad aver introdotto il BSI su chip più grandi di quelli di un cellulare, e con ottimi risultati!!!

Sony è stata solo più caparbia e supportata dal mercato dei sensori che macinava quintalate di soldi (anche e soprattutto grazie a Nikon nonchè al mercato smartphone) ha potuto portare avanti quel suo pallino di entrare di prepotenza nel mercato fotografico.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:25

Alzate il volume e ditemi davvero se credete sia normale (nel 2017!)


in quel video non vedo nulla di normale anche a volume spento! MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:30

da una marca che NON aveva l'esperienza pregeressa di Sony nel settore, NON aveva fatto uscire 6 "esperimenti incompiuti" vendendoli a caro prezzo


scusa 6 quali? se parliamo della serie 7 ti direi le prime (a7, a7s e a7r). Poi incompiuta la a7II? Si, può essere ma allora sono incompiute anche un sacco di reflex canon e nikon che hanno avuto 50 anni di tentativi...


user44306
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:36

Ok 3 te lo concedo! Cool

Comunque attenzione, io non sono un reflexista, pur usando solo reflex (attualmente), solo manca ciò che serve davvero, una mirrorless con un ergonomia da reflex pro, strada che Samsung aveva iniziato ma che non ha avuto la caparbia (leggi voglia di buttare centinaia di milioni di euro) per sfondare nel mercato così come ha fatto sony!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:39

Per il momento reflex e ml fanno le stesse cose, per me non c'è nessun miglioramento effettivo ne da una parte e ne dall'altra.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:44

Si, posso essere d'accordo con l'ergonomia soprattutto perché sono possessore della a6500 che a volte mi pare ridicola.
Credo che a loro interessi puntare sulla presunta compattezza (dico presunta se si considera corpo più zoom).
In effetti mi sarei aspettato la a9 con fattezze diverse.
Ma sai cosa mancha in realtà sotto questo aspetto alla a7due??? Un battery grip che abbia senso. Con quello avrebbero risolto.
Tieni comunque presente che in Sony ci sono le reflex A nel caso tu voglia ergonomia. Hanno buttato fuori la A99II che credo sia la miglior Sony di sempre a testimonianza che mantengono quella linea ancora per un po'.

Quanto alla loro caparbietà sembra che il mercato in fondo gli dia ragione... probabilmente i calcoli li san fare meglio loro di noi visto anche cha hanno tutte le possibili variabili a portata di mano.

Quanto ai costi la a7II che sia attesta nel settore d610 o 6d la compri a 1400 € nuova... Non è il massimo ma per quella cifra porti a casa un prodotto che ti da ottime possibilità. La a7r2 adesso la trovi nuova a 2300 €! Quale mega pixxelona compri a quella cifra?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me