RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su Workstation autocostruita uso programmi adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consigli su Workstation autocostruita uso programmi adobe





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:46

Mi fate venire voglia di riassemblarmi una workstation, da quando sono diventato utente MAC non tocco più un PC...

Non sono neanche più aggiornato sulle ultime uscite, ora è la fotografia la mia passione, l'informatica è diventato il mio lavoro quindi non ci smanetto più! MrGreen

Ma quindi com'è la situazione adesso, AMD top ed Intel Merda? Siamo ritornati all'epoca Athlon64 vs Pentium4 ?
Dopo oltre 10 anni di predominio assoluto di Intel, ora si è fatta scavalcare da AMD?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 11:15

tranquillo nico, è tutto come sempre.
continua a fotografare felice !

appena ci saranno cambiamenti epocali in ambito informatico te lo faremo sapere ; )

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:00

Ma quindi com'è la situazione adesso, AMD top ed Intel Merda?


Al momento pare di sì, han tirato fuori una nuova serie di CPU che è veramente ottima.



Conta che in questi confronti la CPU AMD costa letteralmente la metà dell' Intel, senza contare che per l'AMD basta il chipsed B350 (o comunque un X370) che è molto più economico dell' X299 necessario per l'Intel
Ora bisogna vedere cosa tirerà fuori Intel con i nuovi Coffee Lake tra pochi mesi ma da quello che si è visto non sembrano esserci novità troppo esaltanti.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:15

Riintervengo dopo alcuni giorni di pausa.... Ogni tanto tocca uscir di casa e lavirare :-)

Tanto x dovere di cronaca mi è capitato di leggere che letto in autunno starebbero x uscire delle cpu intel veramente fuori di testa...mi sembra 20 core; e anche and tira fuori qualcosa di mostruoso, una cpu cob 2 1800 saldate insieme.
Ma oltre a scaldare da morire e wuinfi riscaldare tutto il condominio, queste cpu gorse forse non sono un po troppo esaggerate :-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:24

I nuovi 20+ core Intel costeranno sui 2000€ di solo processore, un po' fuori mercato ;-)
Tra l'altro non si capisce bene come faranno a gestire quei processori dato che già il 7900k è un forno, boh.

Gli AMD di cui parli invece sono i Threadripper e sono stati presentati due giorni fa, il 1950x ha 16 core 32 thread a "soli" 1000€ (contro i 10 core del pari prezzo Intel) mentre il 12 core è sui 750/800€ e battono il 7900k nella maggior parte dei test.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:27

Si ma sia per i nuovi intel che amd credo proprio che ancora non esistano mobo che li supportano

azz 2000 eurozzi x la sola cpu Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:53

In intel i processori sopra i 6 core sono sempre stati costosi, io a suo tempo spesi 1k euro per il 5960x, ma non c'era ancora la concorrenza che sta facendo adesso amd. Fortunatamente dopo l'uscita ryzen, anche intel ha calato i prezzi per le cpu con 8 e più core, ma sono sempre alti in linea di massima e stiamo parlando di fascia HEDT, quindi è bene valutare se passare a xeon sopra i 10 core. Personalmente apprezzo molto questa concorrenza, altrimenti intel come leader di mercato fa i prezzi che vuole (che poi lo fa lo stesso); speriamo che amd continui così e riprenda una buona fetta di mercato.
Comunque restiamo con i piedi a terra... le cpu con così tanti core servono solo per applicazioni particolari che sfruttano a dovere questa architettura, se parliamo di PS o LR un 7700k è facile che sia più prestante, nel mio caso che ho sia il 7700k che il 5960x non noto nessuna differenza nell'uso con queste app, e probabilmente se facessi verifiche vincerebbe il "piccolino" perchè ha una frequenza maggiore. Invece in ambito 3D rendering il 5960 stravince (e scalda molto meno), idem per altre app che utilizzo e sfruttano tutti i core a disposizione. Insomma... dipende tutto dai software che utilizziamo e anche dal calcolo che dev'essere processato (se sono lavori leggeri, la differenza è marginale e spesso trascurabile).

PS: dato che mettere in piedi una fabbrica di processori costa diversi miliardi, dubito che in futuro ci sarà molta concorrenza, senza contare che tra una generazione e l'altra i costi di produzione salgono esponenzialmente e cosa fondamentale, l'esperienza che serve... purtroppo certi settori sono e probabilmente rimarranno in mani di chi li ha già.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 13:10

Si ma sia per i nuovi intel che amd credo proprio che ancora non esistano mobo che li supportano


Threadripper usa il socket TR4 che al momento è montato sui chipset x399.
Le x399 già acquistabili anche in Italia (o perlomeno un negozio che già vende la GIGABYTE X399 AORUS Gaming 7 l'ho trovato MrGreen ), ma nei prossimi giorni dovrebbero arrivarne molti di più. Per nuovi intel super top di gamma invece mi pare che la data ufficiale di presentazione sia il 25 settembre

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:07

Perfetto non do la mancia al cameriere per il caffe vhe mi ha appena portato al tavolo cosi corro a comprare una delle nuovissime cpu.....cosi ho la stufa x l'inverno Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 23:15

oggi nel 2018..la workstation si aggiorna come...

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 14:58

Razzuoli sono tornato
Adesso dopo aver lavorato duramente in questo periodo finalmente hoalcuni giorni di relax che posso dedicare alla configurazione della mia nuova wirkstation per il 4k.

Che ne dite di questa configurazione, se mi date l'ok irdino su amazon il tutto:

-Cpu: AMD Ryzen Threadripper 1950X 3.4GHz 32MB L3.
-Scgeda Madre: Asus ROG Zenith Extreme (che supporta fino a 3 ssd m.2 e 128 GB di ram ddr4.
-Scheda video1: ASUS ROG-STRIX-GTX1080TI-11G-GAMING GeForce GTX 1080 Ti 11GB GDDR5X.
-Scheda Video2:
HP NVIDIA Quadro P1000 4GB Graphics - graphics cards (4 GB, GDDR5, 128 bit, 5120 x 2880 pixels, PCI Express 3.0)
Oppure ( come costo siamo li)
HP NVIDIA Quadro P2000 (5GB) Graphics Card - graphics cards (Quadro P2000, 5 GB, GDDR5, 160 bit.
-1SSD M.2 per S.O. e programmi: Samsung MZ-V6E1T0BW SSD 960 EVO, 1 TB, M.2, NVMe.
-2SSD Samsung 860pro per redering.
-HD 3TB per archivio.


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 19:19

costo?;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:03

Che ne dite di questa configurazione, se mi date l'ok irdino su amazon il tutto:

Ti dico che se ti avanza qualche soldo puoi ordinarne una anche per me MrGreen
E' una bomba, accertati solo che Quadro e Gtx non abbiano problemi a convivere nello stesso case (per i driver, avevo sentito qualche problema di questo tipo), poi puoi andare con la Quadro più economica, tanto con una 1080ti avrai quella a spingere nel rendering.
Penso che con 32gb di RAM poi sia "sufficiente"...
Questione hard disk:
non è meglio un SSD in meno per rendering e un HD in più per storage? O pensi di avere così tanti dati quando renderizzi?
Hai fatto bene sull'uso di due SSD (uno SO e uno file di rendering), quello per il rendering magari lo consumerai prima e avrai comunque salvaguardato il SO (che se vuoi risparmiare qualcosa con 500Gb ne avresti abbastanza)

Complimenti per il PC, solo progetta bene il raffreddamento, sarebbe un peccato deficitare proprio lì! ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 23:29

Maraglia la configurazione con 2 schede video ( gtx+quadro) mi è stata fortemente consigliata nelle pagine precedenti, l'importante che le due schede abbiano la stessa tecnologia.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 23:34

Moskiz in un suo intervento nella pagina precedente ha scritto:
Guarda che per far funzionare bene quadro + gtx le due schede devono essere della stessa tecnologia.

Ovvero Pascal con Pascal oppure Maxwell con Maxwell , la titan black non so se sia kepler o Maxwell ma sicuramente non è Pascal come la P1000

Io vorrei sapere se le 2 schede video della mia ultima configurazione abbiano la stessa tecnologia, cosi posso procedere all'acquisto senza paura di sbagliare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me