JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa se te lo dico ma il video in se è molto brutto... sembra fatto con un cellulare...
avevi un ottica stabilizzata? perchè non sembrerebbe.. Inoltre avevi per caso un filtro nd davanti alla lente? Ogni panning è una mezza tortura probabilmente per la velocità dell'otturatore troppo alta..
Se hai elaborato il filmato (aggiunto nitidezza) non capisco perchè non hai anche fatto color grading, i colori sono oggettivamente terribili , però ci sta che sia una base per poi fare il lavoro fatto bene, non capisco però perchè a quel punto non hai lasciato il filmato senza sharpening ... o ci metti mano o non ce lo metti..
Hbd, grazie del video. Effettivamente l'aliasing è presente ma in misura molto marginale, poi dipende sempre dalla scena, ma se devo essere sincero, tenendo conto delle premesse e delle recensioni negative, pensavo peggio. Anche il rumore è tenuto sotto controllo, però siamo di giorno e quindi si tratta di una situazione in cui mi aspetto una qualità comunque di buon livello. Non riesco a capire bene la nitidezza perché l'hai messa a zero in ripresa e poi l'hai aumentata in post. Questo mi impedisce di avere un'idea precisa del risultato che potrò avere direttamente dalla macchina. È comunque vero che probabilmente farò una post differente da quella che fai tu (nel senso che la mia sarà più povera) e quindi il risultato sarà comunque differente. A proposito, se ti va, sarei felice se mi spiegassi quali software usi e quali passi esegui per la post sui tuoi video. Mi interessa soprattutto il color grading, aspetto in cui mi sento di dover migliorare. Se preferisci possiamo aprire un altro topic o parlarne via MP. Comunque grazie, sei una miniera di informazioni.
Per esperienza personale, è meglio evitare di intervenire sulla nitidezza direttamente lato fotocamera - a parte qualche raro caso - per varie ragioni.
1) Dallo schermo della fotocamera è estremamente difficile valutare l'impatto della nitidezza sul filmato. Se si eccede con il valore impostato, cercare di rimediare al problema in post produzione può essere molto impegnativo.
2) Se nel video è già presente aliasing, intervenendo sulla nitidezza si potrà solo peggiorare la cosa. In post produzione, invece, vi sono programmi che consentono di intervenire sulla nitidezza in modo tale da ridurre l'impatto negativo in tal senso, o comunque si potrà valutare quanto incida negativamente sugli artefatti presenti nel video.
Circa i programmi, da qualche tempo ho iniziato ad utilizzare Da vinci resolve, che è un punto di riferimento per la correzione colore, anche se non proprio di immediata comprensione (il manuale utente ha oltre 1300 pagine...). Tuttavia vi è una versione scaricabile gratuitamente, che consente di utilizzare la maggior parte delle funzioni di quella completa.
Per il filmato in oggetto ho utilizzato il più blando avidemux, che è molto più semplice da gestire (ma anche più limitato). Qualche anno fa sfruttavo virtualdub, ma oramai il suo sviluppo è stato abbandonato da anni, e non è un software che consiglio di utilizzare.
Per completezza, inserisco anche il link al video originale, senza alcuna modifica (anche il livello audio sarà inferiore).
Chiaramente, dato che la nitidezza è a zero...
Poi, chiaramente era solo un esempio: lavorando con un'ottica priva di stabilizzatore, e dovendo regolare sia i livelli audio che la sensibilità iso, ho trasmesso qualche vibrazione di troppo alla fotocamera.
Conosco resolve è diventato ultimamente il mio software di montaggio video e passo molto tempo a guardare tutorial ultimamente
Trovo questo ragazzo veramente bravo
Seguendo i suoi tutorial dalla 1 alla 13 si arriva ad usare resolve in maniera abbastanza avanzata, sono estremamente contento del programma...
Grazie a resolve oltre a correggere i colori (c'è da fare un gran lavoro secondo me) puoi anche stabilizzare il filmato, non sarà facile trovare i parametri più efficaci ma dopo qualche prova qualcosa di buono che non faccia venire il mal di mare si trova..
Leggo che regolavi la sensibilità iso, la 6DII non ha autoiso in M In modalità video?
In che senso? ... Se voglio che la macchina aggiusti l'iso in modo da avere sempre l'esposizione a zero ad esempio in esposizione multipla è possibile farlo? Ci sono casi dove l'auto iso rende il filmato amatoriale, ma ci sono casi dove è molto molto comodo e ti evita di avere scene, magari irripetibili, con zone bruciate perché non hai avuto tempo e voglia di schiacciare dei tasti e selezionare il valore iso mentre registri un filmato, producendo come in questo video tutta una serie di movimenti che poi si vedono nel filmato finale..
Dipende dalla bontà dell'esposimetro. Nel caso di forti contrasti, puoi decidere cosa privilegiare se fai tutto a mano, altrimenti ti può capitare di avere le parti chiare irrimediabilmente clippate e buonanotte.
Ero gia passato sul sito di Da Vinci Resolve ma non l'ho mai testato perché mi era sembrato eccessivo per i video (di basso livello) che produco. Però effettivamente, c'è una versione gratuita, nativa su linux, perché non provarlo? Male che vada lo utilizzerò in modo limitato. Ma la versione gratuita (che non ho ancora scaricato) è utilizzabile completamente oppure ci sono limitazioni tipo 30 giorni di utilizzo oppure che non si può esportare il video finale, o cose di questo genere?
@ Ficofico Ottimo grazie. Intanto mi guardo il video corso così imparo qualcosa e poi nei prossimi giorni lo scarico e installo.
@ Hbd Grazie. La differenza è abbastanza evidente però si riesce a recuperare un po' di nitidezza in post e questo è importante. Poi comunque la nitidezza nel video originale era a zero. Comunque grazie, ora ho le idee più chiare.
hbd, sei riusciuto a tirar fuori dalla 6d2 un ottimo risultato. bravo.
però prox volta almeno uno spallare o un cavolo di monopod. quel traballamento non si può proprio vedere. e i panning vanno lenti, non hai in mano un cellulare.
sono considerazioni sciocche, ma bastano davvero minimi accorgimenti per trasformare una ripresa sgraziata ad una ripresa gradevole.
lo so che il video era un test per saggiare solo il ps, tenuta aliasing e definizione, ma già che c'eri se il video non traballava tutto si poteva fruire e comprendere meglio il risultato.
comunque è incredibile come il ps abbia tenuto struttura dopo l'applicazione di sharpening. ottimo risultato.
“ Ero gia passato sul sito di Da Vinci Resolve ma non l'ho mai testato perché mi era sembrato eccessivo per i video (di basso livello) che produco. Però effettivamente, c'è una versione gratuita, nativa su linux, perché non provarlo? Male che vada lo utilizzerò in modo limitato. Ma la versione gratuita (che non ho ancora scaricato) è utilizzabile completamente oppure ci sono limitazioni tipo 30 giorni di utilizzo oppure che non si può esportare il video finale, o cose di questo genere? „
La versione gratuita non ha limitazioni di alcun genere, se non l'assenza di alcune funzioni.
Nello specifico, ciò che davvero apprezzo poco della versione gratuita è l'assenza delle impostazioni per regolare la nitidezza in base alle varie frequenze spaziali, funzione presente sulla versione 14 studio.
Tra l'altro, una volta acquistato il programma gli aggiornamenti/versioni successive sono gratuiti, a differenza di altri produttori di software che obbligano ad abbonamenti annuali per avere accesso alle versioni più recenti del programma.
“ Grazie. La differenza è abbastanza evidente però si riesce a recuperare un po' di nitidezza in post e questo è importante. Poi comunque la nitidezza nel video originale era a zero. Comunque grazie, ora ho le idee più chiare. „
Considera che la differenza tra lo stile immagine standard rispetto al cinestyle è questa, in termini di cromie, correzioni di gamma e nitidezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.