JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me i tempi sono gli stessi, ma troverai cento forumer che sostengono il contrario.
A mio avviso le uniche differenze full frame/APS-C sono la PDC, più ridotta nel FF (e ciò a volte è cosa buona e giusta nella ritrattistica) e una migliore resa ad alti ISO: ma con le APS-C moderne i limiti sono comunque pochissimi (anche qui c'è chi dice che con APS-C non si può stampare - diciamo - oltre il 30 X 40 cm).
cmq ad oggi ho un pò sfoltito la lista, rimangono in piedi le ultime opzioni, adesso l'idea forte per il passaggio ancora più completo al digitale è la seguente:
sul tipo di sensore premetto, dopo aver parlato con diversi conoscenti che fanno anche della foto un vero e proprio lavoro che anche secondo loro, per il genere che interessa a me e per le mie esigenze, vanno bene sia il m43 sia apsc che ff. Ovvio che se un domani, folgorato dalle foto di paesaggio decidessi di fare solo quello allora magari avrebbe senso una super FF, ma per quello che faccio io vanno bene tutti e tre (spero). Ho trovato foto molto belle di paesaggi fatte con m43 per intendersi.
_ Sistema Olympus : ho già qualche ottica buona tra panaleica e olympus, quindi provare questo sistema potrebbe essere un idea. La quale per altro, mi farebbe risparmiare qualcosina.
_ Sistema Fuji con XT2: consigliato espressamente da un amico professionista (che ha pubblicato da poco un lavoro favoloso fatto con Leica tra le altre cose), con il quale condivido la passione per determinati generi e reportage (agenzia magnum in primis).
_ Sony A7 II o Canon 6D 2: se volessi la FF, queste. magari usate. Ripeto ancora un volta, non credo che il ff mi permetta di fare foto migliori (ma magari potrà tornare utile).
sappiate che appena avrò finito il mutuo comprerò una leica con almeno tre ottiche
La mia esperienza in fatto di ottiche acquistate per FF Pentax è limitata al 28-105mm con cui ho scattato pochissime foto, la maggior parte delle volte infatti uso quelle che avevo già: il 50mm macro e il 100mm macro, oppure il 70mm o il 60-250mm entrambe queste ultime due ottiche specifiche per APS-C che però coprono anche il FF. Sicuramente usare una FF con ottiche specifiche per il full frame è meglio, ma visto che con la K-1 si può fare quasi tutto non ho ancora sentito l'esigenza di comprare nè il 24-70mm f/2.8 e nemmeno il 70-200mm f/2.8
Vero; in effetti io, come noto, utilizzo l'eccellente 55-300 su K1 con risultati per me più che soddisfacenti (considerando anche l'uso sporadico che ne faccio); non nego però che ultimamente una certa scimmietta, per ora piccola e dalla vocina flebile, sta sussurrando: 70-200 2.8... 70-200 2.8... per il momento riesco agevolmente a tenerla a bada (guardando spesso il prezzo dell'obiettivo in questione...) ... speriamo in bene! Il 28-105 è un ottimo obiettivo che se la gioca bene col 24-70 ma quest'ultimo... eh, la classe non è acqua, come si dice!
Ciao Super A, ti rispondo solo in merito a quello che hai scritto qui:
“ Penso di avere delle buone conoscenze nel campo della tecnica fotografica ma di averne poche in campo tecnologico, ovvero, di non sapere riconoscere quale tipo di macchina o sensore nel 2017 sarebbe più adatto alle mie esigenze che sono sempre quelle sopraelencate. Specialmente sul tipo di sensore potrei fare della confusione in quanto, non so a livello pratico quanto può incidere sulla mia fotografia utilizzare un 4/3 piuttosto che un FF piuttosto che un aps-c piuttosto che un mirrorless, piuttosto che.... „
Premetto che io faccio un discorso generico sul tipo di sensore, su cosa esso incide. Escludo anche il discorso stampa, perché non ne hai parlato mi pare.
Partendo dalla destinazione d'uso, secondo me alla base di ogni scelta ci sono fondamentalmente due cose da cui partire: Tipologia del sensore (m43, APS-C, FF, ecc) e obiettivi. Le caratteristiche di questi ultimi sono legate al tipo di sensore.
In prima battuta, ti direi di non sottovalutare troppo il rapporto d'aspetto dell'immagine (AR), nativo sul sensore. Sebbene con un sensore 4/3 si possano tranquillamente ottenere immagini in 3/2, se l'AR che più utilizzi è il 3/2 non ha senso avere un 4/3 di base. E viceversa.
Seconda cosa, restando sul generico, i sensori più grandi influenzano sostanzialmente tre aspetti: angolo di campo, profondità di campo, rumore digitale/valori ISO . In genere anche risoluzione e gamma dinamica.
Tu hai parlato di street, moda (quindi anche ritratti), still life, reportage e paesaggi. Per prima cosa bisogna stabilire se per moda/ritratti intendi foto in studio o all'aperto/ambientate. In generale per le foto in studio fattori come ADC, PDC e ISO sono secondari/superflui. In tal caso un sensore FF non offrirebbe tanti più vantaggi rispetto ad un m43, se non per la maggiore risoluzione.
Come già detto da qualcuno, le cose invece cambiano per le foto moda/ritratti ambientate (interni o esterni). Qui un sensore FF offre sicuramente più vantaggi, soprattutto per la PDC e alti ISO.
Per la street, secondo me se la giocano tutti alla pari. Rientrano questioni soggettive del fotografo, quali dimensioni e peso dell'attrezzatura, quanto è importante per te l'effetto "ninja" Indubbiamente per dimensioni, peso e effetto ninja, vincono a mani basse le macchine piccole, come le m4/3. Se invece per il risultato finale dei tuoi scatti ritieni che l'effetto "vero fotografo" sia più idoneo, allora reflex con obiettivi pomposi attaccati...se ti porti dietro anche qualcuno meglio ancora!
Per i paesaggi, caratteristiche come DR e ADC fanno la differenza. I sensori FF se la cavano generalmente meglio, ma personalmente non vedo particolari controindicazioni nell'utilizzo di m43 e APS-C di alta gamma.
Riguardo ai modelli specifici, secondo me tutti quelli che hai citato tu offrono prestazioni top. Suggerisco però di fare sempre confronti tra modelli che hanno stessa tipologia di sensore, altrimenti non se ne esce vivi IMHO
“ Ciao Super A, ti rispondo solo in merito a quello che hai scritto qui: " Penso di avere delle buone conoscenze nel campo della tecnica fotografica ma di averne poche in campo tecnologico, ovvero, di non sapere riconoscere quale tipo di macchina o sensore nel 2017 sarebbe più adatto alle mie esigenze che sono sempre quelle sopraelencate. Specialmente sul tipo di sensore potrei fare della confusione in quanto, non so a livello pratico quanto può incidere sulla mia fotografia utilizzare un 4/3 piuttosto che un FF piuttosto che un aps-c piuttosto che un mirrorless, piuttosto che.... "
Premetto che io faccio un discorso generico sul tipo di sensore, su cosa esso incide. Escludo anche il discorso stampa, perché non ne hai parlato mi pare.
Partendo dalla destinazione d'uso, secondo me alla base di ogni scelta ci sono fondamentalmente due cose da cui partire: Tipologia del sensore (m43, APS-C, FF, ecc) e obiettivi. Le caratteristiche di questi ultimi sono legate al tipo di sensore.
In prima battuta, ti direi di non sottovalutare troppo il rapporto d'aspetto dell'immagine (AR), nativo sul sensore. Sebbene con un sensore 4/3 si possano tranquillamente ottenere immagini in 3/2, se l'AR che più utilizzi è il 3/2 non ha senso avere un 4/3 di base. E viceversa.
Seconda cosa, restando sul generico, i sensori più grandi influenzano sostanzialmente tre aspetti: angolo di campo, profondità di campo, rumore digitale/valori ISO . In genere anche risoluzione e gamma dinamica.
Tu hai parlato di street, moda (quindi anche ritratti), still life, reportage e paesaggi. Per prima cosa bisogna stabilire se per moda/ritratti intendi foto in studio o all'aperto/ambientate. In generale per le foto in studio fattori come ADC, PDC e ISO sono secondari/superflui. In tal caso un sensore FF non offrirebbe tanti più vantaggi rispetto ad un m43, se non per la maggiore risoluzione.
Come già detto da qualcuno, le cose invece cambiano per le foto moda/ritratti ambientate (interni o esterni). Qui un sensore FF offre sicuramente più vantaggi, soprattutto per la PDC e alti ISO.
Per la street, secondo me se la giocano tutti alla pari. Rientrano questioni soggettive del fotografo, quali dimensioni e peso dell'attrezzatura, quanto è importante per te l'effetto "ninja" MrGreen Indubbiamente per dimensioni, peso e effetto ninja, vincono a mani basse le macchine piccole, come le m4/3. Se invece per il risultato finale dei tuoi scatti ritieni che l'effetto "vero fotografo" sia più idoneo, allora reflex con obiettivi pomposi attaccati...se ti porti dietro anche qualcuno meglio ancora! MrGreen
Per i paesaggi, caratteristiche come DR e ADC fanno la differenza. I sensori FF se la cavano generalmente meglio, ma personalmente non vedo particolari controindicazioni nell'utilizzo di m43 e APS-C di alta gamma.
Riguardo ai modelli specifici, secondo me tutti quelli che hai citato tu offrono prestazioni top. Suggerisco però di fare sempre confronti tra modelli che hanno stessa tipologia di sensore, altrimenti non se ne esce vivi ;-) IMHO „
utilissimo e preciso. grazie molte.
la sony a7 II o la canon 6d II rimangono come FF in cima alle preferenze anche per un rapporto qualità/prezzo/utilizzo/ottiche
figurati, siamo qui per discutere di fotografia e dintorni, no?
Concordo con te. Sono due modelli validissimi, che effettivamente per molti aspetti generali si equivalgono. La differenza maggiore la farebbe la tipologia del mirino, elettronico o ottico. Visto che quello ottico Canon lo conosci già, sarebbe utile provare quello elettronico della Sony prima di prendere la decisione finale.
A mio avviso le caratteristiche salienti che potresti valutare delle due macchine sono le seguenti. Sony a7II: mirino elettronico, sensore stabilizzato, funzioni video evolute (XAVC S/S-Log 2). Canon 6D2: mirino ottico, AF più aggiornato (45 punti a croce /f/5.6, di cui 27 a f/8 e punto centrale a croce doppia con misurazione -3EV), Dual Pixel.
Con un occhio alla questione autonomia della batteria, che so essere il "tallone di Achille" per la a7II.
Della 6D2 non si hanno ancora esperienze d'uso attendibili secondo me, ma trattandosi di Canon e non di un produttore esordiente, non c'è motivo di dubitare che non si tratti della versione evoluta della 6D.
Sarebbe più interessante avere pareri di utenti che posseggono queste macchine.
Io uso canon FF per foto e m43 per foto e video. La pdc ridotta in molti casi è una scocciatura ed i due sistemi convivono bene. Come macchine fotografiche la k1 penso sia la migliore reflex in circolazione...gli obiettivi che ho con Canon però per Pentax non ci sono. Tra l'altro Tamron e Sigma non supportano più il sistema. Alla fine credo che Canon sia sempre un passo indietro con le reflex, ma tre passi avanti con gli obiettivi...e quindi per forza la uso. Certo con le uscite di 14 85 e 135 ART , magari con un 35 li in mezzo ed un economico ma brillante 100-400 ci si potrebbe fare un corredo perfetto per le mie faccende interamente Sigma con la D810... Ultimamente ci penso spesso.
La canon non è un passo indietro con i corpi. Ha avuto sensori con una risposta minore rispetto alla concorrenza fino ad ora nella gamma dinamica, ma non nella serie 1 per esempio. La robustezza dei corpi almeno dalla 5d in su è proverbiale. Se poi si va avanti per preconcetti allora anche gli asini volano Ci sono altri brand allo stesso livello? Come sistema ff, no. Come corpi si e in futuro anche di più. Per fortuna la concorrenza è agguerrita.
Non sono preconcetti. Prendere in mano una k1 ed un 5d iv, la mia, mi fa capire molte cose. Comunque il mio commento era più riferito al sensore. Attualmente i due Sony 36 e 42 sono i migliori. Ma Canon non li monta!
La k1 è di classe superiore e dovrebbe competere con la serie 1d ad un prezzo più basso. La conosco e pentax è il sistema che consiglio per chi vuole iniziare da zero. Però tra 30 e 36 mpx di una 810 non vedo tutta questa differenza a meno che tu non faccia avifauna e ti servano dei crop assurdi. Per le ottiche che hai indicato la Canon è come corpo, la 5dmk4 e obbiettivi allo stesso livello di tutti, anzi confrontandola con una a9, le immagini sono migliori, come colori. Facendo pp per altri fotografi e vedendo file di diversi marchi, da Sony a fuji a nikon etc, onestamente trovo i colori di base Canon più belli, almeno con i profili che si trovano su LR e questo per me è un plus non da poco. Aggiungo che il termine migliore vuol dire che se sbagli uno scatto puoi recuperarlo? Ai tempi delle diapositive, queste erano i "sensori " peggiori del mondo: non perdonavano nulla eppure il mondo cercava le diapositive per via delle immagini che restituivano.
sarebbe da prendere anche in considerazione la Canon 5d mark III come FF
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.