RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè mi viene difficile trovare il grandangolo adatto a me?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Perchè mi viene difficile trovare il grandangolo adatto a me?





user36220
avatar
inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:31

Daniele, si, in quanto a risolvenza, avresti davvero zero problemi.

La differenza Milvus - Classic, per quanto riguarda 15 e 21, riguarda l'aspetto estetico, la tropicalizzazione (sì Milvus, no Classic) e trattamento antiriflesso migliorato. Dovrebbero anche essere maggiormente performanti su sensori densi. Il 18 ed il 35, invece, nel passaggio da Classic a Milvus, hanno guadagnato anche uno schema ottico migliorato, quindi i Milvus sono decisamente più prestazionali rispetto ai Classic. 25 e 28 per ora sono solo Classic, quindi non c'è da sbagliare. MrGreen

Comunque, se compri un Classic 15mm, tranquillo che non lo rivendi più. è semplicemente strepitoso Cool

user4758
avatar
inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:39

Se per te l'11-24 è fuori budget vai di Sigma 12-24 Art! per certe cose (dicono) sia anche meglio del Canon...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:40

@SemT
Grazie per le dritte, adesso ho capito le differenze.
Sarebbe un sogno in effetti valutare, oltre le ipotesi 1 e 2 che ho scritto prima, una bella coppia zeiss 15 + 35 ma purtroppo sarebbe troppo costosa per me al momento..
Eppure esteticamente, a parte le migliorie dei nuovi Milvus, mi piacciono molto i classici Cool

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:45

Solitamente inquadro con la reflex in bolla e poi taglio il pavimento. Ma qualche volta mi trovo stretto, sento il bisogno di salire l'inquadratura ma poi vengono le linee cadenti.


Mi sembra la cosa migliore da fare. E entro certi limiti ci si può accontentare anche di una piccola correzione digitale.

Lavorando solo con la fotocamera in bolla e il «ritaglio», per simulare il TS-E 24 mm ci vuole un 14 mm, per il TS-E 17 mm un 10 mm. Ma sicuramente un 11-12 mm sarebbe un'ottima alternativa: sostanzialmente hai (ritagliando) la copertura del nuovo decentrabile Nikon 19 mm.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:52

Come in tutte le cose pratiche, bisogna meditare prima e fare delle prove, quella è l'unica via per imparare qualcosa.

Fatti anche un cartoncino nero, di 20 x 20 cm, o anche 15 x 15 cm, e facci un buco rettangolare di 24 x 36 mm nel centro: con quello, chiudendo un occhio ed avvicinandolo ed allentandolo dall'altro occhio aperto, "fai" le inquadrature con le varie lunghezze focali.

Io ce l'ho in borsa da oltre 40 anni e ne tendo uno piccolo nel portafoglio: è utilissimo, osservi la scena e poi tiri fuori il cartoncino e non solo cerchi delle immagini buone, se ci sono, sulla scena, ma fai anche le inquadrature con le diverse focali.
A braccio tutto teso inquadri come un 300 mm, vicino all'occhio, 15 - 20 cm, inquadri con un 14 mm.

Quando vedi una scena, lavorano tutti i sensi, odorato, udito, vista, tatto ed anche gusto, a volte: uno vede un bel campo fiorito, con gli uccellini che cantano, l'aria dolce, profumata, e parte a razzo con la fotocamera a scattare senza approfondire la scena, perché quel bel campo " è bello": praticamente sempre vengono foto banali, uno arriva a casa, le guarda e butta via tutto.
Se uno usa il cartoncino, vede come vede l'unico occhio che ha la fotocamera, con la focale che ha scelto, col cartoncino la rifa, e vede subito che di foto vere in un campo fotografato normalmente non ce ne sono.

Ma se ti butti per terra e fai qualche inquadratura particolare, etc., le foto ci sono eccome.

Bisogna provare.

Otticamente, oggi va tutto bene, e da un'ottica fenomenale ad una normalissima, la differenza, un tempo grande, oggi è ben poca, e tutto oggi basta ed avanza per fare ottime foto.

Fregatene della roba usata da altri, pensa, medita, prova, rompiti le belle da te, e vedrai che le belle foto poi le fai come vuoi, ossia bene.



avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:18

mi pare di capire che per te è importante l'uso in architettura, hai valutato un TS? (17 o 24)?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:23

Li ha valutati certamente ma sono, per il momento, fuori budget.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:35

sinceramente, essendo questo un hobby e un divertimento, ti suggerirei l'ipotesi 2
2) 12-24 + 35, si ma quali?
(12-24 sigma II 450€ usato) + (35 L 800 usato / 35 art 500 usato) - (Summicron 50 R 300€) = 950/650€ circa.

Dunque per rientrare nel budget di 700 euro dovrei prendere o il 16-35L IS usato oppure vendere il summicron e prendere 35 art + 12-24 II.


e concordo con sigma 12-24 e 35 art (usati).
Se ti serve un 50 il canon stm è più che dignitoso.

Se non vuoi avere linee cadenti l'unico è un ts :)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:41

@Niko_s
entro certi limiti ci si può accontentare anche di una piccola correzione digitale

In questo modo potrebbe bastarmi anche il 16-35L IS, da usare in bolla quando posso e qualche volta correggere in PP, magari poi mi studio un modo per non alterare le proporzioni.
Invece solo in bolla dovrei optare per forza per il 12-24 mi sembra di aver capito.

@Alessandro Pollastrini
Fatti anche un cartoncino
come sempre i tuoi suggerimenti sono preziosi! Grazie mille, lo farò sicuramente.. ;-) non ci avevo mai pensato!

@Alebri78
Come dice Niko li ho valutati, è che mi ha fregato l'auto nel mio avatar MrGreen la sto ancora pagando MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:46

@Luxor3
Quindi tu sei per l'ipotesi 2?

Di questa ipotesi mi dispiace vendere il summicron perchè ha una resa paurosa (secondo me).

Ho qualche dubbio:
- Che differenza di PDC c'è tra un 50 a f2 ed un 35 a 1.4?
- come va in paesaggistica il 35 art?
- posso utilizzare un'unica doc per regolare sia 12-24 II che 35 art? (ho un po paura per la microregolazione con i sigma, ma per sentito dire non ne ho mai avuti).

Al contario nell'ipotesi 1 avrei queste certezze:
- il summicron so gia che mi piace e potrei tenerlo;
- il 16-35 va una bomba anche in paesaggistica ed ho gia i filtri da 77;
(contro dovrei solo qualche volta correggere le linee cadenti in PP).

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 13:25

diciamo che a questo punto dovresti essere te a dirci se i 16mm sono sufficienti in basso, problema che non avresti con il 12-24.
di contro hai i 24 in alto che potrebbero essere un pò corti (e qui dover cambiar obiettivo con il 35)

ps: come te sono a mio agio con i ritratti ma molto meno con le focali basse, quindi prendo spunti dal tuo thread :-P

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 16:14

Sembra che il 16-35 2,8 L III sia ottimo potrebbe essere una buona soluzione?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 16:33

Diciamo che nonostante il "Summicron 50 R" sia manuale non vorrei venderlo perchè riesce a regalarmi foto con una resa del genere:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2312483

@Luxor3
a questo punto dovresti essere te a dirci se i 16mm sono sufficienti in basso

Devo fare delle prove per forza come mi ha consigliato Alessandro P. ma non è facile assolutamente.
Potrebbero esser corti, ma magari se come dice Niko poi correggo in PP potrei starci.

@Andrea Ighina
Sembra che il 16-35 2,8 L III sia ottimo potrebbe essere una buona soluzione?
Altro che! Ma con quel budget avrei preso il 17 TS-E

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:00

Penso che bisognerebbe valutare anche la resa alle diverse focali.

Come rende il 16-35L IS a 16mm?
Mi sembra di ricordare che la minor distorsione e la migliore resa la dia a 24mm ..

Invece il 12-24 sigma II ?
A 12 come va? E a che diaframma rende meglio?

Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:00

16 mm non sono davvero pochi: gli angoli di campo orizzontali e verticali sono rispettivamente 98° e 74°.
Quando dovrai fotografare edifici o spazi alti, lo utilizzerai naturalmente verticale. Mettendo la fotocamera in bolla, e tagliando la parte bassa per avere, ad esempio, un rapporto tra i lati di 4:3 avrai comunque un file (partendo da quello pieno della 6D) di ben 18 megapixel.

Riguardo al 16-35 mm 2,8 L III, per un uso legato all'architettura (anche lasciando perdere discorsi economici) lo considero «sprecato» considerando i diaframmi a cui andrebbe utilizzato: non so quanta qualità «in più» possa dare rispetto al fratello minore quando lo si utilizza tra f/5,6 e f/11; di sicuro non avresti la stabilizzazione, utilissima quando (come spesso capita in viaggio, e non solo) lo utilizzi a mano libera.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me