user117231 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:35
Comunque, mi sono dilettato un paio di mesi con il tedesco su Babbel... non l'avrei mai detto, ma dopo un pò ti accorgi che non è così complesso come sembra. Basterebbe qualcuno con cui parlarlo correntemente tutti i giorni. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 18:37
Nell'attraversare il confine sul Brennero tieni conto della possibilità di code e ritardi consistenti per lavori stradali in zona austriaca sull'autostrada che scende (e sale) al confine stesso. Una decina di giorni fa, 19 luglio, sul tragitto indicato ho perso più di un'ora e mezza nello scendere verso Innsbruck di mattina e quasi due ore nel risalire verso l'Italia di pomeriggio. Se l'avessi saputo avrei utilizzato in quella zona la viabilità normale. Ovviamente non posso sapere se ad agosto questi lavori saranno terminati o sospesi, ma dato il tuo programma di viaggio, ottimo ed intenso, sarebbe meglio cercare di avere notizie precise. Buon viaggio. ^P^ |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 20:13
Ok allora... diciamo che ora ho le idee più chiare sull'Austria... grazie per i vostri suggerimenti che ho letto attentamente... ora sto buttando giù l'itinerario ben dettagliato... Domanda per @Marquito1976: a Vienna soggiorneremo all'Ibis budget Wien Messe (fermate metro rossa tra Vorgartenstraße e Praterstern Bf) che dovrebbe essere nel distretto 2... a Vienna ci sono limitazioni per la circolazione delle auto? Tipo ZTL o altro? Riesco ad arrivarci con l'auto senza incorrere in sanzioni? Grazie |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 21:33
A Vienna non ci sono ZTL, ma per parcheggiare in certi distretti hai bisogno di un "bollino", qui chiamato Parkpickerl. Se cerchi "Parkpickerl Wien" in google, trovi subito una mappa della cittá con tutte le info che ti servono. Il tuo hotel purtroppo é in zona "pickerl". Soluzioni: garage dell'hotel, lasci la macchina in un distretto dove non serve il bollino, oppure cerchi i Park&Ride che sono dei garage economici posti vicino alla metropolitana. Parlando di fotografia: dal tuo hotel hai la ruota del prater a 500 metri e la bellissima Donau Tower (fotografala da sotto! Se vuoi uno spunto per la foto guarda la mia versione su 500px. Mi trovi con lo stesso nick) a 2 stazioni di metropolitana. E giá che ci sei... se vuoi provare la cucina locale, al Prater vai a mangiare alla Schweizerhaus. Stinco e birra! |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 21:45
Questo sarà l'itinerario (seguiranno modifiche): GIORNO 0 percorso: Torino-Bolzano [410 km] Bolzano notte a Bolzano GIORNO 1 [primo giorno di bollino austriaco] percorso: Bolzano-Salisburgo [340 km] Bressanone, SS49, Lienz, Heiligenblut, Großglockner-Hochalpenstraße , Werfen, Hallein notte a Salisburgo GIORNO 2 Salisburgo notte a Salisburgo GIORNO 3 percorso: Salisburgo-Salisburgo [160 km] Sankt Gilgen , Sankt Wolfgang im Salzkammergut, Hallstatt notte a Salisburgo GIORNO 4 percorso: Salisburgo-Linz [150 km] Gmunden (Schloss Ort), Linz notte a Linz GIORNO 5 percorso: Linz-Vienna [190 km] Grein , Maria Taferl , Melk notte a Vienna GIORNO 6 Vienna notte a Vienna GIORNO 7 Vienna notte a Vienna GIORNO 8 Vienna notte a Vienna GIORNO 9 percorso: Vienna-Graz [200 km] notte a Graz GIORNO 10 percorso: Graz-Torino [815 km] |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 22:00
@Marquito1976: grazie per le info... l'hotel ha il parcheggio interno (a pagamento ovviamente) e quindi useremo quello... avevo segnato la Salm Brau ma ora mi segno anche la Schweizerhaus... (mi ricordano l'Augustiner e la Hoffenbrau di Monaco di Baviera)... ho visto la DC Tower sul tuo 500px... complimenti per le foto... Andrò in Austria solo con D610 e 24-120 f/4 VR e un treppiede grosso e pesante degli anni 70 che terrò nel bagagliaio dell'auto, quindi niente Vienna... pazienza... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:11
Volentieri! ...e grazie per i complimenti Per le birrerie caschi in piedi: considera che la Salm Bräu é un locale chiuso, mentre il bello della Schweizerhaus é che mangi all'aperto. Hanno anche dei posti al chiuso, ma il fascino non é lo stesso. Se vai al parco di Schönbrunn (giralo in lungo e in largo che é bellissimo ed evita l'interno del castello che per me non é niente di eccezionale...) e vuoi provare un'altra birreria, dopo vai a mangiare alla Schlossbräu. Per me perfetta la scelta D610 e 24-120. Mi permetto di darti altre dritte: - giorno 3: per me il bello del Salzkammergut é che é un posto fuori dal tempo... Col tuo programma rischi di correre da un posto all'altro perdendoti il "sapore" di questi posti. Consiglio: vai a St. Gilgen sul Wolfgangsee, poi vai a piedi (passeggiata lungolago con panorami indimenticabili) a St. Wolfgang. Da St. Wolfgang prendi la Schafbergbahn per andare in cima alla montagna, poi ritorni a St. Gilgen in barca. Salterei Bad Ischgl. Tardo pomeriggio vai poi a Hallstatt (che purtroppo ormai sembra Eurodisney) per fare passeggiata chiudendo la giornata con classica foto del paesino al tramonto/ora blu. - giorno 5: per me troppa roba. Salterei Aggstein-Ruine, Krems e Klosterneuburg. Quest'ultimo se vuoi, lo visiti da Vienna. Prendendo un treno a Praterstern, attaccato al vostro hotel, ci metti pochissimo. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:29
Grazie mille per le info... è ancora troppo presto (partenza lunedì prossimo) ma per il momento il meteo è abbastanza a nostro sfavore... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:59
Seguo con interesse, io parto giovedì. Grazie anche da parte mia a tutti |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:35
Volentieri! ...Aspettiamo le foto e... Gut Licht! |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 9:34
Ho sistemato l'itinerario dopo i vostri suggerimenti... Alcune domande: 1) a parte che il meteo sta migliorando però se così non fosse... cioè il giorno 1 che vorremmo percorrere il Großglockner-Hochalpenstraße, se dovesse piovere secondo voi sarebbe meglio lasciar perdere oppure anche con il brutto tempo è pur sempre uno spettacolo? Perché in alternativa con il bruttissimo tempo farei Bolzano-Innsbruck-Salisburgo dove ad Innsbruck per quanto possa piovere puoi sempre andare dentro un locale nei momenti peggiori... 2) a Salisburgo ho prenotato l'Ibis Budget all'aeroporto perché tanto in città staremo una sola giornata... in quella giornata pensavo di prendere l'auto e parcheggiare in un parcheggio a pagamento dove mi pare di aver capito che con 18€ ci stai tutto il giorno... secondo voi qual è il parcheggio più comodo? In alternativa vicino all'hotel ci sono i bus 180 e 260 e se non ho capito male il biglietto giornaliero costa 4€ a persona... potrei anche lasciare l'auto in hotel e prendere il bus e con 8 euro ce la caviamo... di sera hanno buone frequenze oppure rischi di aspettarlo mezz'ora? 3) giorno 9 tra Vienna e Graz... molto probabilmente resteremo almeno al mattino a Vienna, poi vabbè devo capire il parcheggio dell'hotel dopo il check-out... e a Graz andremo dopo pranzo... ma se invece andassimo via al mattino da Vienna cosa ci sarebbe di interessante tra Vienna e Graz? All'inizio del mio post mi è stato suggerito Rust... 4) giorno 10, rientro a casa... sul Wörther See ho visto che c'è una torre panoramica, la Aussichtsturm Pyramidenkogel... secondo voi ne vale la pena? 5) dimenticavo: l'Austria è famosa per i dolci specialmente al cioccolato ma per quanto mi piacciano i dolci io e mia moglie siamo più per il salato... come si chiama la PATATA INTERA SPACCATA A META' RIPIENA DI FORMAGGIO? Altri cibi salati gustosi? Formaggi artigianali tipici? 6) a Vienna alla Schweizerhaus qual è il piatto tipico? Lo stinco... questo è il menu.. è il primo da 13,90€?
 Non prenotano per sole 2 persone, minimo 4.. speriamo di trovare posto... Stinco dovrebbe essere Schienbein ma forse questo sopra è solo il menu del giorno... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:35
Riguardo alle tue domande: 1. vedete voi in base al meteo... 2. non conosco gli orari dei bus di Salisburgo, ma la cittá non é enorme. Volendo puoi anche andare e parcheggiare vicino al centro in auto, ma prendetevela comoda e girate coi mezzi pubblici che siete in vacanza ed evitate stress inutili. 3. Rust è carina, ma per me fuori mano. Io mi fermerei a Baden per una passeggiata a 40km a sud di Vienna. 4. secondo me no. Se volete fare una sosta al Wörtersee, fatela a Velden. 5. La patata che cerchi si chiama Ofenerdäpfel. Formaggi: sono ottimi quelli di malga del Vorarlberg/Tirolo. 6. Lo stinco si chiama Schweinstelze. Da prendere assolutamente con senape e Kren (rafano). Minimo un litro di birra per mandarlo giú... ma vale la pena! Quello che hai postato é il menú della saettimana. Saluti! |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:12
Magari non in questo viaggio che è già bello pieno ma in un eventuale prossimo viaggio a Vienna, valuta una puntata a Bratislava che è a soli 80 km da Vienna. Merita una visita. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:28
@Rd54: si direi che è già bello pieno così... @Marquito1976: grazie mille, sei stato una risorsa eccellente per il mio viaggio in Austria... mi sapresti indicare un sito web e/o un'app per il meteo in Austria abbastanza attendibile? Perché quelli italiani all'esterno non sono mai così precisi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |