RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da d3300 a d7500 migrazione sensata o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da d3300 a d7500 migrazione sensata o no?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:17

tecnologicamente la D7500 è più nuova, c'è poco da fare
Non credo che il dual slot possa minimamente interessare a un fotoamatore.

Io ce l'ho e non l'ho mai usato
Mi si è sputt... una SD in tutta la mia vita e non le uso solo per fotografia.
La fola della dinamica è una fola.. stiamo quisquiliando su devimi di EV, non è come una canon 7D2 che mostra differenze evidenti
Anche il BG per uno che non vuole una reflex massiccia non è certo un must

Per il resto, da quel che ho visto nelle recensioni su internet ci sono tante cose pratiche carine in più, proprio perché è più nuova, tecnologicamente più allineata ai giorni attuali

Se vuoi una d7100 o 7200 usata per spender meno è un altra cosa

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:21

Tzeol e FF

Vedi probabilmente per me l acquisto azzeccato sarebbe stato la D750...
Vedi corpo ergonomico + schermo tilt + sensore + AF

Ma non essendo un giocatore d azzardo..........
Non mi va di rischiare dei bei soldi visto che ormai nikon ha ammesso che hanno sempre messo otturatori soggetti a Kaputt!!!!

Provata D610, ma ergonomicamente nn mi h convinto mi sembra sgraziata vecchiotta + AF nn esaltante un po stretto a mio avviso rispetto al mirino....+ senza wifi (per me importante).

Va bene la qualitä del file ma io reputo importante anche il gusto dell esperienza l agodibilitä e nn ultimo la PP e quando merita la stampa....

"So che sono un rompiballe, e che e´quasi solo un hobby, (a volte ci lavoro fotografando mie realizzazioni o di colleghi) ma quando spendo i danari mi piacerebbe rimanere davvero entusiasta della spesa."

Quindi per me ora FF non h asufficiente appeal per giustificare una spesa di questo tipo.
Inoltre ho solo l 85, certo potrei subito procurarmi un 50 ma poi rimarrei sguarnito x un bel pezzo sul resto....

Mi piace molto confrontarmi con voi. E spesso trovo opinioni e una comunitä che e´in sintonia con i miei interessi.
Grazie ad ogni opinione tutti ci arricchiamo delle esperienze altrui positive o negative!
Cool


user34150
avatar
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:23

Mi pare, che Tommasorossi, abbia formulato una domanda ben precisa, vale a dire passare da una D3300 ad una D7500; quindi, considerando gli obiettivi gia' in suo possesso, mantenere il formato DX.
Va da se che una FF consente a posteriori un maggior Ridimensionamento dello scatto ma, sapendo inquadrare e comporre l'immagine, anche con la D7500 si riesce agevolmente ad effettuare una soddisfacente riquadratura.
Non ha chiesto di cambiare formato, credo che anche Lui ne sia al corrente delle diversità e di un aumento di costi per sostituzione degli obiettivi. SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:30

Poghos

tu che ce l hai tra le mani fino a che iso ritieni arrivi il file in interni
mantenedo un file pulito?

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:34

Oddio.... sulla nozione di "file pulito" potrebbe aprirsi un'enciclopedia MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:40

Grazie
Gian Antonio Giordano

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:41

Allora migrazione sensata si. Ma comunque ti consiglio 7200 e 7100 (quest'ultima se non ti interessa il buffer) che sono ottime macchine. La d7500 come prezzo si avvicina alla d500 scontata e alloraMrGreenMrGreenMrGreen). Poi io non rinuncerei mai a 24mpx...
Sono scelte comunque...

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:44

D7100 e D7200 hanno una nitidezza che si sognano la maggior parte delle reflex, compresa la d500 e non sono male neanche ad alti iso...ci ho scattato, se ben esposti, a 25600 iso senza problemi...

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:37

@poghos cosa hai trovato in + nella D7500 che ti mancava nella d7200?


Ho trovato dei grossi miglioramenti nell'ergonomia, nella velocità, mi aspettavo come ovvio un miglioramento della raffica, ma è più veloce anche nell'autofocus e anche nel pulsante di scatto, secondo me anche l'esposimetro fa la differenza, rende dei file incredibilmente nitidi, più della 7200 credimi, non so dove sono intervenuti ma ho trovato questo cambiamento, la parte video ovviamente 4k, ma questa ho appena provato se funziona, mi interessa poco, poi lo schermo, la basculazione e il touch fanno veramente la differenza.
Secondo molti la D7200 è più completa, si se guardiamo al doppio slot e alla possibilità dell'uso di obiettivi che ormai possiede meno del 1% di chi frequenta questo forum, ma andate a vedervi nei vari test che si trovano on line, la resa di questo sensore è favolosa, più pulito, sembra addirittura già ritoccato nella gestione software rispetto alla D500,
Per la differenza di prezzo è vero, ci sono più dei 300 euro che avevo detto prima, ma ne vale comunque la pena.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:40

Poghos

Ora la scimmia nuda balla!!!

E chi la ferma piü?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:52

più veloce anche nell'autofocus e anche nel pulsante di scatto, secondo me anche l'esposimetro fa la differenza, rende dei file incredibilmente nitidi, più della 7200 credimi


il software sarà migliore, ma molto più nitidi può significare tutto e niente, magari l'ottica soffriva di F/B con la d7200 e non con la d7500 oppure micromosso. Ma ti basi sui jpg o raw? il jpg ci può stare.
l'esposimetro si è migliore. L'autofocus è lo stesso ma con la modalità gruppo in più, magari hanno ottimizzato anche quello.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:53

Si, che sia D7000, D7100, D7200, D7500, l'esperienza d'uso è migliore su molti punti di vista, direi troppi... la qualità d'immagine è quella, su questo aspetto il salto è da ricercare sul formato pieno.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:22

sulla nitidezza dei file non se ne parla la d7100 e la d7200 sono imbattibili, su altro si può anche discutere...
E la d7000 ha una qualità d'immagine molto inferiore rispetto alle successive...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:11

io in tutta onestà sta gran differenza di risoluzione tra una 7200 e una 7500 non ce la vedo, anzi non riesco proprio a riconoscerle guardando le immagini di dpreview

L'unica cosa che noto è che sui grigi recuperati da forte sottoesposizione il sensore della d500/d7500 introduce un po' meno di deriva cromatica, invece ad esempio la immagine della canon 80d con forte recupero è un po peggio e si nota.
www.dpreview.com/reviews/nikon-d7500-review-speed-and-capability/8
Anche a ISO alti 25600 per intenderci non vedo differenze significative fra le due

Torno a dire secondo me si parla di poco

A fronte di un buon incremento di velocità operativa, buffer, fps, misura nettamente migliore dell'esposimetro e display articolato (e del 4k) secondo me le perdite rispetto alla d7200 si possono tollerare
Anzi a voler esser sinceri se il display fosse come quello della canon 80d sarebbe ancora meglio.
Io i display articolati li adoro.

Poi sono d'accordo anche io che se uno ha già la 7200 non vale la pena aggiornare alla d7500, ma partendo da una serie d3xxx non c'è nemmeno da pensarci un attimo. Se ci sono i soldi per farlo ne vale assolutamente la pena, e a sto punto prenderei il nuovo, comunque stiam parlando di poco.
Il punto cruciale per me è: se puoi passare dalla d3xxx alla d7xxx fallo, è molto meglio, non è un giocattolino

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:31

@gabriele Bartolozzi, se con la D7000 scatti jpg ok, i colori non sono pofilati bene, sopratutto ho visto il rosso sballato e l'incarnato è un pò spento, ma se scatti raw e usi profili decenti, altro discorso.

Questo un confronto tra D7000 e D5200 che ho fatto per un amico, stesse impostazioni e lente, iso 100 (mi pare 160 effettivo) e iso 1600

drive.google.com/open?id=0B7dpUgtwdej9TDJkRUVzZFFVN1E

si nota solo che la D7000 sovraespone leggermente di un 0,3 env circa e qualche dettaglio cromatico diverso sul verde, ho usato i profili di ramiel nella versione 3.2.

Sul discorso dettaglio siamo forse un pelo meno, ma parilaimo di sensori di 16 e 24mpx.... a parte zommare a 200x non so quanto rilevante per pubblicazioni web e visione su schermi FUll HD o max 4k, quanto per stampe fino ad A3...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me