RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo acquisto ml full frame... ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Nuovo acquisto ml full frame... ma quale?





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 20:30

Con un 24mm e un 50mm di giorno lo stabilizzatore non serve a nulla!
Sopra il 135mm o di notte serve.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 20:30

Si che lo so, ma non ho mai usato un corpo non stabilizzato quindi non saprei la differenza netta tra i due corpi MrGreen
Mettiamo caso che prendo a7ii, devo coprire ancora con un grandangolo e un 50 ino, cosa ci posso mettere senza spendere un capitale?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 20:51

Sony 50mm f/1.8 (si dice abbia un autofocus lento, però) e 28mm f/2 (con eventuale aggiuntivo grandangolare, magari in un secondo tempo).

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 21:08

Zuiko OM 50mm f/1.8 per circa 50 Euro tutto compreso. Ti assicuro che spacca il pixel.
Zuiko OM 24mm f/2.8 per circa 160 Euro tutto compreso.
Adattatore OM - Sony E per 15-20 Euro, tutto compreso.

Quindi con 230 Euro ti fai un 50mm e un 24mm di tutto rispetto, adattatore compreso. Non te ne pentirai.

Se poi ti vuoi cimentare con i ritratti, aggiungi Uno Zuiko 85mm f/2 per circa 250-270 Euro. Come già detto, è uno spettacolo.
Sennò per 4 soldi (30-70 Euro) uno Zeiss Sonnar 135mm qualsiasi: vanno tutti benone, anche se meno luminosi.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 14:37

Ho appena preso un pentacon 135 f/2.8. In effetti si sente la mancanza dello stabilizzatore. Verso sera devi usare tempi di 1/125s per evitare il micromosso e anche alzando l'ISO si fatica

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:04

In questo caso il cavalletto e l'autoscatto sono d'obbligo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 17:05

"Verso sera devi usare tempi di 1/125s"

Con un 135mm a mano libera su ff senza stabilizzatore, se non vuoi micromosso devi scattare minimo ad 1/160 SEMPRE. Ad 1/125 il micromosso è molto probabile

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:51

andrò di a7 liscia, i fondi non permettono le mark ii . che buon grandangolo posso metterci? contando che la a7 la prendo a 650. ho almeno altri 400/500 euro per un grandangolo e un 50ino/85

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:58

Vedi la mia lista sopra. Con 500 euro ti fai i seguenti Zuiko OM :
Sorriso 24mm f/2.8
Sorriso 50mm f/1.8
Sorriso 85mm f/2
Sorriso adattatore.
Piccoli, leggeri, ben fatti, ottima qualità.
Sembrano fatti apposta per la A7.

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 20:38

Purtroppo ci metto un secolo a prendere una decisione, differenze a7 liscia con una a6300? Cosa ci andrei a guadagnare e cosa ci andrei a perdere? Pensando che le ottiche che vorrei usarci sopra sono il 10-18 un 55, e vintage. cosa puntereste?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 20:40

Il 10-18mm è per APS-C, sulle A7x - dicono - è usabile, ma vignetta a determinate focali.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:05

sono indeciso tra i due corpi...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:28

10-18mm è per APS-C, sulle A7x - dicono - è usabile, ma vignetta a determinate focali.

Ciao Andrea, le A7 hanno l'opportunità del crop in macchina. Si userebbe sì il sensore in modalità apsc, ma si evitano vignettature & affini...
p.s. L'ho imparato 2 gg fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:53

Ciao Marco!
È assolutamente vero quanto dici, però i Mpx sulla A7/A7II scendono in tal caso, se non mi inganno, a 10; adatti per alcuni usi (che so, ritratti), ma magari pochini - oggi come oggi - per i paesaggi, cui il 10-18mm è votato.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:54

Posso solo confermare la bontà degli Zuiko OM che ti sono stati suggeriti sopra. In particolare, possiedo il 24 mm che uso su a7II e ne sono soddisfatto. La mancanza di AF, specialmente su un obiettivo grandangolare non è davvero un problema e la resa è estremamente piacevole. Anche io ti consiglio, se puoi di prendere la II usata. La stabilizzazione è comodissima in un sacco di situazioni, ma se non puoi permettertela, la a/ liscia va sicuramente altrettanto bene. Eviterei invece la 6300, che è sicuramente una macchina notevole, ma è aps-c e se hai già ora il voglino del FF, secondo me la vivresti sempre come un ripiego.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me