| inviato il 25 Luglio 2017 ore 7:39
Nikon cambierà l'attacco per la sua mirrorless, così come l'hanno fatto sony, canon, olympus, ecc. Faranno un adattatore, ma sarà sempre un ripiego. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 7:46
“ Andhy Salve gente, ho letto la notizia e sono rimasto poco speranzoso. Attendevo da troppo tempo news del genere, aspettato ma poi ho abbandonato il mondo Nikon. Voi cosa ne pensate? Non è tardi per "mamma Nikon?". Ormai la Sony con le sue Alpha si è aggiudicata una grossa fetta di mercato. Anche la fuji, Dio solo sa quanto ha venduto nel corso di questi pochi anni. Credo che l'unico modo che abbia Nikon per riguadagnare mercato sia realizzare una mirrorless con un sensore capace di competere con le varie Sony A7 e A9 ma che sia in grado di montare le vecchie e nuove ottiche reflex, cosa molto difficile! Vai... chiacchieriamo un pò... dite la vostra :) „ Lo sai, vero, che Nikon monta sensori Sony?! Non è come Canon, che progetta e realizza i sensori in casa propria. Quindi i sensori Nikon non saranno MAI superiori ai sensori Sony, per 2 semplici motivi: 1) Li acquista da Sony 2) Sony usa i suoi sensori migliori per le SUE fotocamere. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 7:57
Inizialmente Canon faceva solo DSLR aps-c da abbinare ad ottiche full frame, con baionetta EF. Quando ha sviluppato ottiche DX, ha cambiato la baionetta perché alcune se fossero state montate sulle FF avrebbero rotto lo specchio. Per questo è come se avessero ridotto il tiraggio Nikon acquista i sensori, ma forse alcuni li sviluppa in proprio. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 8:34
Il motivo per cui Nikon ha un tiraggio così ampio è proprio per evitare che alcuni ultra grandangoli andassero troppo vicini allo specchio. E se non ricordo male c'erano delle ottiche che in posizione con messa a fuoco all'infinito andavano usati con lo specchio alzato. In ambito digitale la Pentax K-1 ad esempio ha un particolare movimento dello specchio proprio per evitare di andare a sbattere sulle ottiche corte. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 10:09
www.kenrockwell.com/nikon/8mm-f8.htm penso tu intenda questi "invasive fish-eye". Vanno usato con i corpi macchina che hanno la modalità M-up..... Ma se ti scordi la cosa e la spegni....pianto e stridor di denti |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 10:19
“ ...pianto e stridor di denti „ |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:32
“ Non ne sono convinto. Canon ha adottato una baionetta diversa, la EF-S, sulle reflex APS-C proprio per poter, pur mantenendo lo stesso tiraggio, avvicinare le lenti di alcune ottiche DX al sensore. Con la baionetta diversa può sfruttare lo spazio lasciato libero dallo specchio più piccolo delle APS-C. Credo che lo stesso possa avvenire con le ML „ in quel caso va bene, un sensore apsc è più piccolo e i grandangoli possono essere un po' più vicini (meno retrofocus), per i tele non cambia nulla. Questa nuova Nikon presumo sia FX, cioè a pieno formato |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:34
Un tiraggio più corto è utile anche per pulire più agevolmente il sensore. Staremo a vedere.... |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:36
Anche per sporcarlo. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:41
Il tiraggio più corto permette in primis di snellire il corpo, di avvicinare la lente posteriore dell'obiettivo al sensore, pare si guadagni qualcosina sui raggi inclinati e resa ai bordi, di adattare tutto. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 12:07
“ Lo sai, vero, che Nikon monta sensori Sony?! Non è come Canon, che progetta e realizza i sensori in casa propria. Quindi i sensori Nikon non saranno MAI superiori ai sensori Sony, per 2 semplici motivi: 1) Li acquista da Sony 2) Sony usa i suoi sensori migliori per le SUE fotocamere. „ Beh...... il 24 MPx che usano D610, D750, A7 e A7II ha una resa sensibilmente migliore su Nikon (bassi e, soprattutto, alti ISO) che su Sony. Anche la A7R, che monta lo stesso 36 MPx della D810, ha una resa leggermente peggiore. Perchè è vero, Nikon compra i sensori da Sony, ma poi fa interpretare il segnale dal proprio processore EXpeed che, evidentemente, è più performante dell'analogo montato sulle ML Sony. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 12:42
“ Beh...... il 24 MPx che usano D610, D750, A7 e A7II ha una resa sensibilmente migliore su Nikon (bassi e, soprattutto, alti ISO) che su Sony. Anche la A7R, che monta lo stesso 36 MPx della D810, ha una resa leggermente peggiore. „ Io ho la D600 e la A7, a parte il discorso dei 14 bit le differenze mi sembrano più da imputare al software di postproduzione (uso capture NX-D per la D600 e Capture one per la A7). OK, parlo di RAW |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |