RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 5





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:03

Maxxy, checchè se ne dica, tutti speravano in una 5DIV a 2000 euro. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:04

La 6d come filosofia era centrata sulla massima QI al minor prezzo. Io la scelsi per quello. Se cambia questo parametro non mi interessa piu.

user72463
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:05

avoja,ci speravo pure io MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:05

Ma anche no Vafudhr. Sarebbe bastato che andasse un filo meglio della vecchia, piuttosto che peggio. Tutto questo senza sfiorare la 5DIV.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:05

Si ma quando una olympus pen-f ha più gamma dinamica di una full frame nuova di pacca c'è qualcosa di veramente anomalo... Già la copertura af, il video full HD a basso bitrate, la singola scheda e il mirino 98% potevano bastare per differenziarla dalla 5d secondo me...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:06

potevano farla col sensore migliore e lo stesso modulo af?

io l'avrei comprata, cosi com'è invece la lascio ad altri.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:07

appunto . Sarebbe bastato da 12 GD , migliorarla di 1 stop , e rimaneva piu' di mezzo stop sotto alla Mark IV .

user72463
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:08

io non l'avrei comprata,per me era molto più importante avere un modulo af degno di tal nome
ma ovviamente non siamo tutti uguali ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:08


Hbd, spiegati meglio che non capisco: l'ampiezza della massima DR è misurata su tutto il range, ed è distribuita esponenzialmente maggiore sulle alti luci, se c'è un guadagno generale ne beneficiano soprattutto queste, se non c'è guadagno la distribuzione rimane la stessa. O mi sfugge qualcosa?

Per le reflex Canon non ha mai dichiarato nulla, circa la gamma dinamica.

Facendo tuttavia riferimento ai prodotti eos cinema, prendo come spunto il seguente grafico, relativo alla gamma dinamica dei sensori delle c700 e c300 mark II.

learn.usa.canon.com/app/pdfs/white_papers/Deep-Dive-HDR-Part1.pdf





Quindi, ciò che gradirei è avere maggior gamma dinamica sulle tonalità più chiare, rispetto al riferimento per l'esposizione (in genere il grigio al 18%). Il che, presumo, implicherebbe aumentare il limite di saturazione del fotosito, cosa che probabilmente presenta molti più problemi, rispetto a ridurre il rumore di readout, reset e altri, che invece consentono di abbassare il noise floor (migliorando la gamma dinamica nelle zone in ombra). Questo, soprattutto se il sensore ha fotodiodi di dimensioni sempre più ridotte.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:09

per i bianchi , funziona bene l' HTP , in Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:13

Brutte notizie... pare

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:15


per i bianchi , funziona bene l' HTP , in Canon

E' una mera elaborazione software, però: non aumenta di certo la gamma dinamica del sensore. Infatti, il rumore nelle zone in ombra aumenta, l'immagine perde contrasto e risulta leggermente meno nitida.

Alcuni ipotizzano che venga scattata deliberatamente una foto ad una sensibilità iso inferiore a quella impostata (di uno stop), e poi venga applicata una opportuna correzione di gamma per sovraesporre le zone in ombra, quando si visiona il file raw con dpp (o anche nei jpeg prodotti dalla fotocamera). Non vi è conferma di ciò, ma non mi stupirei se fosse effettivamente così.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:22

HBD, comunque di giorno , per foto fatte al volo e con altissimo contrasto, l' HTP ti salva i bianchi. Ovvio che non puoi aprire a dismisura le ombre dopo, ma per ritratti con abiti bianchi , il risultato e' evidente. Abbassera' di certo il segnale , spingendo un po' le ombre , ma nulla di grave o particolarmente evidente. Per me, e' un' utile funzione "salvabianchi" col sole a picco MrGreen .

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:27

Maxxy, checchè se ne dica, tutti speravano in una 5DIV a 2000 euro.


eggià !


Ma anche no Vafudhr. Sarebbe bastato che andasse un filo meglio della vecchia, piuttosto che peggio. Tutto questo senza sfiorare la 5DIV.


te sarebbe piaciuto eh ? Cool
canon birichina !! MrGreenMrGreen





dai ragazzi, facciamo i seri.
nel mondo reale sto sensore merdoso montato sulla 6d2 non mostrerà la minima differenza da quello della 1dx2.
per i paesaggisti effettivamente forse... ma ripeto, nel 90% dell'utilizzo del 99% degli utenti di questo forum... non ci saranno differenze visibili nell'economia del workflow dello scatto.


per cui ora poche pippe e se la volevate prendere, compratela comunque, perchè è una gran reflex e vorrei ricordare che a breve costerà due noccioline !
dai, smettetela di frignare e tornate a sorridere che è tutto grasso che cola !
se invece l'inca22o vi rimane, allora significa proprio che speravate in una 5d4 a 1800euro e allora... buon risveglio !

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:30

oggi sono proprio molesto e antipatico hihihihi





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me