RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Infrarossi







avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:52

...e comunque si potrebbero avere problemi agli estremi di lavoro dell'obiettivo utilizzato (ad es. problemi di messa a fuoco a infinito).

I problemi di messa a fuoco dipendono dal fatto che l'infrarosso cade su un piano di fuoco diverso rispetto alla luce visibile; infatti gli obiettivi di un tempo riportavano una tacca rossa su cui bisognava riposizionare la messa a fuoco quando si usava l'infrarosso (tranne i pochi e costosissimi obiettivi che erano corretti anche per le lunghezze d'onda al di fuori del campo del visibile, quindi Ultravioletti e Infrarosso, come ad esempio lo Zeiss 250 Superachromat per Hasselblad).
Quindi se non si effettua questa correzione a mano l'immagine non sarà mai perfettamente a fuoco dove vogliamo; si può compensare chiudendo il diaframma ma non sarà mai la stessa cosa. Purtroppo gli obiettivi moderni autofocus non riportano la suddetta tacca di riferimento per la correzione della messa a fuoco (e ogni obiettivo ha uno scostamento diverso).

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:54

x Domenico
La domanda che mi faccio e che vi faccio è questa: farete così tante foto IR da giustificare un corpo macchina dedicato? A me la foto IR piace molto ma se esco a fotografare, dopo 5, 10, 20 scatti annoia... a quel punto tolgo il filtro montato sulla lente e faccio le mie foto normali... in caso contrario devo comunque portarmi dietro un secondo corpo macchina obbligatoriamente...

Il fatto è che fare foto senza togliere il filtro taglia infrarosso e un impresa ardua, esposizioni di 30 secondi in pieno sole dunque solo cavalletto che è piu ingombrante di una seconda macchina, il filtro lo devi montare dopo aver inquadrato la scena altrimenti non vedi na mazza, i risultati abbastanza deludenti tenendo conto che se c'è un filo di vento la foto viene mossa.
Con la modifica invece i tempi d'eposizione sono simili alle macchine normali e puoi fare le foto a mano libera.
Io qualche scatto lo faccio anche ai matrimoni. ( ne ho 2 in galleria )

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:02


I problemi di messa a fuoco dipendono dal fatto che l'infrarosso cade su un piano di fuoco diverso rispetto alla luce visibile; infatti gli obiettivi di un tempo riportavano una tacca rossa su cui bisognava riposizionare la messa a fuoco quando si usava l'infrarosso (tranne i pochi e costosissimi obiettivi che erano corretti anche per le lunghezze d'onda al di fuori del campo del visibile, quindi Ultravioletti e Infrarosso, come ad esempio lo Zeiss 250 Superachromat per Hasselblad).
Quindi se non si effettua questa correzione a mano l'immagine non sarà mai perfettamente a fuoco dove vogliamo; si può compensare chiudendo il diaframma ma non sarà mai la stessa cosa. Purtroppo gli obiettivi moderni autofocus non riportano la suddetta tacca di riferimento per la correzione della messa a fuoco (e ogni obiettivo ha uno scostamento diverso).

Questo è un finto problema in quanto normalmente le foto vengono fatte con grandangolo e la loro profondita di campo anche a tutta apertura o almeno a f4 sopperisce largamente a questo difetto.
Piuttosto esistono molti obiettivi non idonei a fare foto all'infrarosso perche le loro rifrazioni interne alonano molto l'immagine.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 19:11

È chi l'ha detto che di solito si fanno con il grandangolo? Io le faccio con tutti gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 9:50

@ Valerio 79

Sono ormai 3 anni che mi sto specializzando nella fotografia a infrarossi con fotocamere modificate, sia con filtro fisso sul sensore che full spectrum.

1) la sola rimozione del filtro UV-IR cut dal sensore rende la fotocamera full spectrum ma non sarà più possibile usare la messa a fuoco automatica tramite mirino. Sarà possibile solo in live view e comunque si potrebbero avere problemi agli estremi di lavoro dell'obiettivo utilizzato (ad es. problemi di messa a fuoco a infinito). Va pertanto inserito un filtro neutro (in caso di modifica full spectrum) correttivo di opportuno spessore. Inoltre il sensore, durante il funzionamento, è una calamita per la polvere e lasciarlo "nudo" è un rischio. Per non parlare del rischio di graffiarlo e comprometterlo irrimediabilmente.

2) una qualsiasi modifica (ad es. infrarosso o full spectrum) che implica la rimozione del filtro UV-IR cut dal sensore permette di scattare con tempi normali pur utilizzando filtri IR esterni davanti all'obiettivo. Anzi, talvolta la sensibilità aumenta e a seconda dei casi i tempi addirittura diminuiscono leggermente.

3) se decidete di fare modificare una fotocamera dovrete accettare di avere qualche puntino di polvere che inevitabilmente rimane sotto il nuovo filtro posto sul sensore. Nessun laboratorio ha una "camera bianca", inoltre a meno di impiegare filtri in vetro ottico extra puro sviluppati appositamente per essere montati sul sensore (dal costo elevatissimo) potrebbero esserci delle microimpurità (oppure microbolle) nello stesso vetro. Questi "difetti" si traducono in piccoli puntini scuri sulla foto come se fosse sporco il sensore. Sono comunque problemi di secondaria importanza poiché si eliminano facilmente in post produzione e comunque si evidenziano a diaframma relativamente chiuso.

4) una qualsiasi fotocamera in generale lavora fra 400 e 700 nm (nanometri) che equivale allo spettro visibile. Quindi per poter usare la propria fotocamera con filtri IR bisogna che essi siano almeno da 720nm e anche molto selettivo (consiglio il filtro Hoya IR72). Filtri con tagli inferiori tipo 590, 630, 665, 680 implicano una finestra di luce fino a 700nm che creerebbe problemi (anche perché siamo in situazione di lunghe esposizioni). L'uso di filtri IR su fotocamere non modificate non raggiungeranno mai la stessa resa di fotocamere modificate anche se comunque i risultati potrebbero essere interessanti e piacevoli.

5) la modifica, a meno di usare sul sensore un filtro di spessore opportunamente calibrato implica la necessità di effettuare una nuova taratura della messa a fuoco (se fosse solo leggermente starata potrebbe venirci in aiuto la modalità live view ma la modalità mirino rimarrebbe comunque inutilizzabile). Quindi quando fate fare una modifica assicuratevi che il laboratorio a cui vi rivolgete effettuerà la taratura elettronica della maf.

6) aprire una fotocamera implica il rischio di danneggiarla. Basta un connettore messo male per danneggiare una scheda. Inoltre se rompete un connettore sono dolori...

Parlo per esperienza diretta sul campo. Non improvvisatevi "tecnici" se non avete gli strumenti e le capacità di effettuare il lavoro


Per iniziare e, provare con la fotografia a infrarossi, quindi un filtro Hoya IR 72 va bene.
Lo abbinerei ad una Sony A7iii.
Al limite lo prenderei di un diametro più piccolo che sfrutterei solo su alcuni obiettivi, Loxia da 52mm ma, non spenderei tanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me