RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una bella fotografia è la fotografia di qualcosa di bello?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Una bella fotografia è la fotografia di qualcosa di bello?





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:17





Adams trova che la bellezza stia nella Forma, l'ordine da trovare nel Chaos della realtà. Mi trovo a condividere questa sua opinione. Sulla base di questo paradigma alcuni filoni fotografici non sono da me particolarmente apprezzati. Ad es. Terry Richardson. Ma anche molta di quella fotografia che usa uno stile da diario di famiglia che io fatico ad apprezzare ma che è stato molto in voga e di cui ancora si trovano molti esempi.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:31

Foto come quelle postate da Labirint e di cui si è parlato (petrolio sversato, container accatastati, pneumatici, discariche, interni di supermercati come quelle di Gursky, molte di esplorazione urbana in edifici in abbandono) non sono foto di soggetti tradizionalmente considerati belli. Eppure quelle foto sono formalmente impeccabili e non si possono considerare brutte foto. Forse dico una cosa ovvia ma io penso che una foto ad un "bel" soggetto può sicuramente essere una bella foto: il rischio è che sia assolutamente banale. Una foto ad un soggetto "brutto" può pure essere una bella foto: il rischio è che sia del tutto insignificante. Non esiste una ricetta, ma quando io scatto ad un tipo di soggetto o all'altro trovo che siano queste per me la sfide.
Credo anche che oggi come oggi dove ormai forse tutto il fotografabile è stato fotografato non è più la singola foto a contare, la differenza la fa il progetto, il "gruppo" di foto, lavoro nel complesso. Parere molto personale, mi rendo conto.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:38




questo di Alessandro Bergamini è un bel soggetto?
è un bel ritratto?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:43

questo di Alessandro Bergamini è un bel soggetto?
è un bel ritratto?


Be' è un "bel personaggio" in un certo senso anche fotogenico in cui l'autore è stato estremamente bravo a coglierne i tratti Secondo me è una foto facilmente fruibile da quasi tutti gli utenti del forum.
Poi ok, se intendiamo come bellezza quella dei concorsi in effetti dubito che sia mai stato entrato in finale MrGreen

Ma prova a guardare un ritratto di uno dei grandi nomi citati prima da Paolo Longo...
Anche quelli più "classici" di Bresson non danno quell'effetto "wow" al primo sguardo. Eppure sono considerati tra i migliori ritratti di tutti i tempi per la capacità che aveva HCB di cogliere la personalità della persona immortalata.
Per non parlare poi dei "ritratti" di Frank che sarebbero cestinati dal 95% delle persone senza riflettere che invece il vero soggetto degli scatti è l'America...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:51

@ 0oo : la foto del vecchio è un ritratto come se ne vedono tanti, diciamo la verità. C'è anche un po' di esotismo che ormai è un po' un luogo comune. La mia non è una valutazione sprezzante: cerco di essere molto sincero e obiettivo.

Il ritratto della bimba sdentata fatto da te lo trovo molto più interessante, perché vivo, assolutamente non in posa, con una luce mossa e diversificata nel fotogramma, fuori dagli schemi consueti, con un'ambientazione che, da sola, mette in risalto la finestrella dei denti. Insomma, per me: una buona Fotografia.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:56

@ Stefano_1960: la foto della donna che proponi per me è una bella fotografia. Non solo perchè ricorda certi lavori di Diane Arbus, ma perché trovo che non cerchi di essere 'ruffiana': un ritratto che potrebbe sembrare impietoso, ma che è soltanto vero, senza astuti 'leccamenti'...
E' la mia impressione, intendiamoci.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 15:52

è un bambino. MrGreen grazie per l'interessante e grazie per notare che non è in posa.
Quello che volevo denotare, indipendentemente che l'immagine di Bergamini piaccia o no, è che il soggetto ripreso è un buon soggetto fotografico anche se non è un soggetto che ricalca la bellezza greca, cercando di dare una risposta al quesito iniziale.

user104642
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 15:52

@ Stefano_1960: la foto della donna che proponi per me è una bella fotografia. Non solo perchè ricorda certi lavori di Diane Arbus, ma perché trovo che non cerchi di essere 'ruffiana': un ritratto che potrebbe sembrare impietoso, ma che è soltanto vero, senza astuti 'leccamenti'...
E' la mia impressione, intendiamoci.

Grazie infinite, Paolo, per le belle parole. Come vedi nessuno si è soffermato e mi era rimasto il dubbio se la foto è brutta perchè l'attore non è bello, o se....
Purtroppo non è ruffiana, non è in posa e non sapeva di essere, per un istante, attrice protagonista nella sua spontaneità e naturalezza. Mi sono appropriato di un suo frammento di vita, compreso il passaggio di questa nel suo viso.
Lusingato per l'apprezzamento ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:57

il ritratto di Bergamini è in linea con certi lavori di quel McCurry che vanno oggi per la maggiore a quanto pare. Non si può dire che il soggetto sia un bel uomo né che la foto sia una brutta foto. Per essere però del tutto sincero a me sembra che sia un po' sovraccaricata di micro contrasto e dettaglio. Insomma a volte si sfiora il grottesco per far vedere rughe grinze e pori, non vi sembra?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 17:15

@ Andrea: anche a me sembra. In quella foto l'eco di McCurry si sente bene: è proprio una citazione di certi suoi ritratti.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 10:03

Cmq. ribadisco il concetto che ho espresso sopra e che mi sembra nessuno abbia raccolto. Proprio perché oggi siamo invasi da milioni di foto ha sempre meno senso parlare della bellezza della singola foto. Può invece avere ancora senso guardare al mondo di un autore fotografico per come egli lo esprime in un progetto compiuto e poi infine nel suo complesso, alla coerenza ed alla bellezza dell'opera omnia dell'autore. La foto spot ormai dice poco non perché non ci siano più foto spot degne ma al contrario proprio perché ne siamo invasi

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 14:16

Sono pienamente d'accordo !

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 9:23

Adams trova che la bellezza stia nella Forma, l'ordine da trovare nel Chaos della realtà. Mi trovo a condividere questa sua opinione.

Di Adams (Robert) ho qualche libro., anche se non quello che hai citato.
Il suo scopo principale è il rappresentare senza enfasi. Il suo paesaggio è un paesaggio non idealizzato (si veda ad esempio New West il suo lavoro più famoso).
Non per niente è stato uno dei primi (insieme a Shore, i Becher, Baltz) "new topographics".
Diciamo che in ottica "social" le sue foto paiono scatti sciatti a soggetti "brutti".
Ovviamente in realtà è un genio...

user90373
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 9:35

@ Opisso
Non per niente è stato uno dei primi (insieme a Shore, i Becher, Baltz) "new topographics".
Diciamo che in ottica "social" le sue foto paiono scatti sciatti a soggetti "brutti".
Ovviamente in realtà è un genio ...


Ricordo di un'infinito dibattito sull'argomento del brutto che "deve" piacere perchè proposto da chi preposto. Interessante deviazione all'argomento di questo 3D. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:39

Eh eh già ;-)
che "deve" piacere perchè proposto da chi preposto

Come ho già detto e ridetto quando ci si rende conto che i soggetti fotogenici le foto "wow" e le regole della composizione si trovano soprattutto nelle foto amatoriali e in quelle commerciali mentre moltissimi grandi autori fotografano "altra roba"... qualche dubbio che non sia tutto "corazzata potemkin" dovrebbe venire...

Lasciando stare i new topographic... La prima lista con un po' nutrita che ho trovato:
">www.clickblog.it/post/79851/i-100-fotografi-piu-influenti-di-tutti-i-t
Fotografavano tutti "il bello"? Hanno tutti foto da editor's pick?
Anche senza scartare quelli di moda a naso direi che il "brutto" vince a man bassa.
O no?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me