| inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:02
Abbi pazienza,ma il post scriptum 2 mi era sfuggito “ in cui la geometria non ha subito alcuna correzione a parte quella della distorsione a barilotto fatta in automatico con il profilo di Camera Raw. „ Eh,dici nulla. Camera Raw recupera una distorsione da fish eye con quella lente (photozone indica un 7,5%). Quale altra distorsione dovrebbe esserci? E' pur sempre un 24 mm su pieno formato,quindi nulla di particolarmente ampio “ Ho messo quella perché angoli e bordi sono pieni di particolari minuti ed entrambi i files sono scaricabili in altra risoluzione a 24 Mpx. „ E infatti io gli angoli li vedo impastati e non poco,ingrandendo sarebbe ancora più lampante. Ed è una fotografia scattata a f8 dove una qualunque altra lente kit avrebbe reso meglio Un soggetto più regolare avrebbe maggiormente evidenziato le cose Comunque possiamo andare avanti all'infinito..qui e in tutto internet il materiale per valutare con i propri occhi l'obiettivo non manca |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:03
“ Ad esempio del Fujinon 18-55mm f/2.8-4 ne ho solo sentito dire un gran bene, compreso dai soliti di Photozone che notoriamente non sono di manica larga. „ Ma anche un semplicissimo Panasonic 12 32 è migliore,in ambito m 4/3 |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:08
“ è chiaro che si può sempre articolare tutto... ma per un obiettivo del genere non mi metterei davanti a test o mega recensioni, è un fondo di bottiglia.... se quella dev'essere la lente principale meglio scattare con un iphone che almeno la lente davanti è risolvente... „ E' chiaro a chiunque legga i miei interventi e i tuoi, soprattutto quest'ultimo, che non c'è una semplice divergenza di opinioni ma una radicale differenza, anzi una vera e propria incompatibilità, nell'approccio a questi temi. Quindi la chiuderei qui evitando un discussione che sarebbe solo una perdita di tempo per entrambi. Senza rancore... “ Ma anche un semplicissimo Panasonic 12 32 è migliore,in ambito m 4/3 „ Il sistema m 4/3 non lo conosco, ma non faccio fatica a credere che sia così. Anche l'ingombro dovrebbe essere minore. Vero è che il sensore è un po' più piccolo, ma in considerazione del fatto che Zuzzurro ha già un corredo FF e che questa macchina gli servirebbe per quando vuole stare leggero, potrebbe essere una buona scelta. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:22
@Sadko il Sigma 17-70mm f/2.8-4 esiste anche con attacco Sony (anche se non è chiaro se si tratta di un attacco E) |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:24
Sadko io sinceramente ho delle stampe fatte in a3 con la a6000 e 16 50 che non sono spappolate ai lati.. Ovviamente la lente era impostata per lavorare al meglio (20mm e f6.3). Poi che ci sono lenti kit che lavorano meglio non ci piove. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:29
Ehhhh.... nel frattempo mi è appena arrivata la macchina!!! Negozio superveloceeeeeeee! Vi ringrazio per i numerosi suggerimenti e le valutazioni sui vari obiettivi... siete preziosissimi! Purtroppo il problema rimane... ovvero dovendo portarla in montagna ho bisogno di un obiettivo il più possibile compatto e leggero.... e soprattutto che non costi molto altrimenti non avrebbe senso utilizzare la a6000 avendo già la 6D con ottiche serie L. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:30
@ Zuzzurro No, è un obiettivo per reflex, SE c'è una versione Sony è con attacco A-mount. Sottolineo il SE perché con una breve ricerca su Google non ne ho trovata notizia. Ma dovresti comunque usare un adattatore. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:31
In montagna lavori a diaframmi relativamente chiusi quindi voto per Panasonic con ottica kit. Il 12-32 è una lente che stupisce per il rapporto fra dimensioni e qualità. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:34
Tonysuper sei arrivato in ritardo; gli è già arrivata la sony .. al limite se non sarà soddisfatto dei risultati avrà alternative. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:35
“ Sadko io sinceramente ho delle stampe fatte in a3 con la a6000 e 16 50 che non sono spappolate ai lati.. Ovviamente la lente era impostata per lavorare al meglio (20mm e f6.3). Poi che ci sono lenti kit che lavorano meglio non ci piove. „ parlavo della lente usata a 16 mm |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:38
A me il 16-50 piace, è economico, stabilizzato, compattissimo e leggero. Nessuno mette in dubbio che a 16 e 17mm abbia una distorsione ed una vignettattura spaventosa, se non si è un pixel peeper basta un click in pp ed in stampe piccole la differenza con le altre ottiche è inesistente. Chiuso a F5.6-F8 la risolvenza al centro è buona ed ai bordi più che discreta, a 18mm non è poi tanto diverso dal 18-55 STM (che ho avuto), dai 20mm in su non fa rimpiangere gli altri zoom in generale... Basta conoscerne i limiti ed agire di conseguenza, io lo uso montato sulla a5000 (20mpx) fisso ad F8 e vado in montagna senza rimpianti. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:42
“ @Sadko il Sigma 17-70mm f/2.8-4 esiste anche con attacco Sony (anche se non è chiaro se si tratta di un attacco E) „ Zuzzurro uso Sony e ho ben presente quali sono le lenti di quel sistema Come ti ha già detto Roberto P. il Sigma 17-70 f2.8 - 4 Contemporary è una lente per reflex...ed è prodotta per tutti gli attacchi reflex ,appunto. Quindi ti occorrerebbe un adattatore E' prodotta anche per Sony A ,anche se non è facile da reperire come per gli altri attacchi |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:43
Certo Sadko è dimostrato che è un ottica con dei limiti.. basta sapere dove e come usarla (situazione permettendo) e da dei buoni risultati. Dire: "è un fondo di bottiglia" senza contestualizzare non porta a nulla.. anche il mio canon 50 1.2 su 6d se faccio una foto panoramica a TA è un fondo di bottiglia; da 1300 euro |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:44
@Tonysuper ho visto che il Panasonic 12-32mm è leggerissimo (70gr) e ultracompatto... sicuro non sia un giocattolino? Ma l'attacco del Panasonic è compatibile con Sony E? ...ma se devo prendere un grandangolo visto che hanno costi simili preferisco andare sul Samyang 12mm come ha fatto Roberto P. ...piuttosto cerco un alternativa tuttofare |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:46
“ ovvero dovendo portarla in montagna ho bisogno di un obiettivo il più possibile compatto e leggero „ Se non ho capito male l'hai acquistata con il 16-50. Capirai da solo quali sono i punti di forza e le debolezze di quella lente e quello che potrai fare,spendendo poco, sarà di acquistare dei fissi,perchè la A6000 ha un sensore eccezionale che ha bisogno di ottime lenti. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la Ferrari e le ruote della Panda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |