| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:35
Azz... pure la mia, toccherà farle fare un giro in Nital, che maroni... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:01
Per quanto mi riguarda aspetto l'uscita della d760! Sperando che Nikon si muova in fretta a rimediare la figuraccia fatta! |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:04
Sul gruppo FB italiano della D750, parlando del richiamo di oggi, sono spuntate fuori moltissime macchine che hanno manifestato l'Err e c'è da dire che tutte queste rientrano nei nuovi seriali richiamati. L'aspetto positivo che vorrei sottolineare è che non c'è finora alcun esemplare con i sintomi del malfunzionamento che sia stato escluso dal richiamo. Forse stavolta - finalmente - hanno fatto le cose per bene. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:26
Meno male che la mia l'hanno appena sistemata. Ci sarà la fila ora. Quarto richiamo ma io farei follie per questa d750. È la macchina più completa che ho avuto e qualcuna ne ho usata. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 0:11
Meno male, ho controllato e la mia è esente dal richiamo... Ho fatto bene ad aspettare fino a dicembre 2016 per acquistarla! Incrociamo le dita per il futuro! |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 2:13
la mia dicembre 2014 seriale 6018xx è entrata nei seriali affetti. Eppure non presenta l'ERR nonostante alla prima accensione faccia sempre la raffichetta a 1/4000, da mesi ormai, dopo che qui sul forum mi avete messo la paranoia mi sa che questa volta nikon per evitare una class action abbia esteso il richiamo senza risparmi domani sento il negozio se vale la pena aspettare, mi sa che l'estate sarà torrida per i laboratori a Torino... |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 5:34
appena controllata, non risulta tra i seriali incriminati |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 5:57
Un post sul gruppo che va riportato, e ciò prima del richiamo...i tempi d'attesa rischiano di diventare geologici “ A me hanno detto un anno di lista d'attesa per sostituzione otturatore un paio di giorni fa. Fate voi.... „ |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 7:45
"In effetti...speriamo sia cambiato registro a livello direttivo,.." Hanno cambiato il CEO, adesso c'è uno nuovo, hanno poi fatto pulizia di diversi managers, e riorganizzato il gruppo dando notifica pubblica del tutto il 19 Maggio scorso. Con successiva notifica pubblica del 29 giugno u.s., recentissima, hanno cambiato lavoro a diversa gente. Lottano per la sopravvivenza e si stanno dando da fare: lasciamoli fare e vediamo cosa combinano. La vecchia gestione è stata una sciagura, ha rovinato la Nikon, l'ha messa in ginocchio: vediamo se con questa nuova ce la fanno a rialsarsi, almeno un po'. Ripeto quello che dico da sempre: la D 750 va evitata come la peste, dopo grane diverse e tutte serie, quella dell'otturatore che si scassa si sta allargando a macchia d'olio, hanno prodotto e venduto porcheria per quasi due anni, il richiamo PER ADESSO è su 28 mesi di produzione, è incredibile che cosa sono riusciti a combinare. Questi nuovi qualche segnale positivo l'hanno dato, ma con delle situazioni in essere tipo il disastro D 750, prima di dire che la Nikon è nuovamente affidabile, di acqua sotto i ponti ce ne deve passare tanta: per dirla coi Livornesi....... "hai voglia di be' ova!" |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 8:33
Ora dovranno affrontare anche il problema di chi ha già sostituito l'otturatore, in richiamo o in garanzia, con uno nuovo ma anch'esso potenzialmente (se non probabilmente) fallato, oltre a quello di chi non aveva ancora il seriale richiamato e, scaduta la garanzia, ha dovuto provvedere a proprie spese. Temo che anche i grandi rivenditori che hanno eseguito la sostituzione con la propria garanzia, nonché le estensioni di garanzia tipo la Mack, possano ora rivalersi su Nikon se la macchina riparata è entrata nel richiamo solo adesso. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:01
Per curiosità ho provato ad inserire la mia D750 ed ora (prima no) è richiamata... Ovviamente non farò nulla perchè mi hanno ridato la macchina l'altro giorno. Credo che ora rientrino praticamente tutte quante, tranne quelle vendute negli ultimi 6 mesi probabilmente. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:06
Azienda seria che finalmente ha cambiato rotta rispetto al recente passato quando per risolvere il problema della d600 fecero uscire la d610. Nessuno vuole rimanere senza reflex, magari prima di andare in vacanza, ma sapere che ad ogni problema reagiscono in modo celere e chiaro fa piacere. Ho usato nikon fino a due anni fa, oggi uso canon, ma non avrei remore a consigliare alcuni prodotti della casa oro/nera: probabilmente comprerò una d810 o la successiva con monitor basculabile (rumors permettendo) per alcuni lavori che ho in mente e per il feeling che avevo con la d800e. Ho appena comprato un C-HR Toyota che dire fantastica è dire poco, non ho mai guidato una macchina ibrida così evoluta ma ha un problema con il vetro frontale che in molti casi si crepa, tempo zero si sono organizzati per sostituirlo nel caso dovesse succedere: tutti i prodotti complessi possono incorrere in problemi progettuali o di realizzazione ma Toyota è Giapponese, come Nikon.. ps: da vedere solo la tenuta sull'usato della d750. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:13
“ ma ha un problema con il vetro frontale che in molti casi si crepa, tempo zero si sono organizzati per sostituirlo nel caso dovesse succedere „ e ci mancherebbe altro. se sono a 150 all'ora in autostrada... vorrei vedere se non si fossero organizzati dovevano mettersi a produrre modellini di triciclo, nemmeno quelli per bambini, proprio i modellini in scala   |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:14
Parlo della tempistica Ankarai, non tutte le aziende reagiscono in questo modo.. purtroppo è un dato di fatto. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:17
Si si sicuramente. Ma dipenderà anche dal tipo di problema... Questo non è certo da sottovalutare, ammazzi la gente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |