RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del treppiede con tempi brevi...perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso del treppiede con tempi brevi...perchè?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:05

Le foglie al vento si muovono...
E il cavalletto è una abitudine

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:07

?
Questa ultima risposta non mi è chiaraConfuso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:09

Tempi brevi per congelare eventuali foglie al vento, nuvole che corrono, auto che passano.. insomma tutto quello che si muove e lo si vuole congelare.
Il cavalletto... C'è chi lo usa perché aspetta la luce giusta con tutto montato è pronto allo scatto, chi lo porta per abitudine, chi non riesce a farne a meno..

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:12

Anche le barche nei porti si muovono MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:13

Io lo uso per i motivi che ho spiegato oltre al fatto che spesso mi trovo ad utilizzare tempi lenti, frazioni di secondo che a mano libera mi darebbero foto con micromosso. Inoltre se uso tempi lunghissimi, in presenza di pica luce o con filtri ND molto densi, i tempi allungano, arrivando a secondi e minuti.

user12181
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:23

Bah ... io che adopero diapositive 50 ASA la trovo una pratica abbastanza discutibile, non dico inutile ma discutibile lo è certamente.

Ti ditò caro omonimo ... se adoperi il digitale è ancora più discutibile.
Se però questo è il tuo personale approccio alla fotografia allora vai tranquillissimo: è certamente il migliore del mondo!


Affermazioni discutibili, ma non vale la pena di discutere.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:41

Riducendo al minimo il micromosso si aumenta al massimo (entro le possibilità dell'obiettivo ovviamente, oltre non si può) la nitidezza. Questa è la teoria poi in pratica non lo faccio praticamente mai tranne se mi servono tempi lunghi, maledetta pigrizia Triste

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:51

HDR una tecnica che pompa i contrasti dei colori cui si ricorre tramite pp o direttamente in on camera con scatti multipli con tre tempi diversi 125s 60s 30s poi si fondano. C'è a chi piace questa tecnica e chi preferisce i paesaggi con i colori e toni normali questione di gusti. Una via di mezzo sarebbe il giusto compromesso per una bella foto paesaggistica. Nessuno l'ha detto quando si usa il cavalletto disabilitate lo stabilizzatore dell'obiettivo e coprite con un l'apposito tappo che esce in dotazione in caso che ne siate sprovvisti coprite con un panno scuro il mirino dela fotocamera per evitare l'infiltrazione della luce parassita. Mi raccomando, fate belle foto che vi metto il mi piace quando capiterà di guardarle.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:20

Coprire l'oculare serve se si scatta usando gli automatismi per l'esposizione, perché la luce CGE entra può influenzare l'esposimetro. Ma se si lavora in manuale allora non è un problema, lo specchio che si solleva al momento dello scafo sigilla tutto e la luce non arriva al sensore o alla pellicola. Io, che addirittura uso il pozzetto nell'Hasselblad (che oltre ad essere ben più grande dell'oculare di una normale reflex, misura ben 5,5x5,5cm, è pure rivolto verso il cielo) non ho mai avuto problemi, neanche in esposizioni di secondi o minuti.

user120016
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:05

Ai tempi in cui non avevi l'esposimetro TTL né i parametri di tempi e diaframmi nel mirino, dovevi impostare le ghiere leggendo il valore scritto su... ecco che comporre, poi guardare la ghiera dei tempi, poi ricomporre, e puntualmente la scena inquadrata non era quella... alla fine, mettere la macchina su cavalletto ti consentiva di fare tutte le regolazioni senza modificare la composizione...
Io vengo da quella fotografia e quell'impronta mi è rimasta anche se ora posso leggere tutti i parametri nel mirino e regolarli senza mai smettere di traguardare. La macchina rimane lo stesso sul treppiedi. Ovviamente parliamo di paesaggi e di generi "meditativi"...

P.S.: non so da che fonte hai desunto che il 90% dei paesaggisti usi la tecnica dell'HDR, ma dalle risposte vedo che il restante 10% è tutto su questo forum... me incluso! MrGreen

user120016
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:06

P.P.S. Diego, che ottica usi per il paesaggio con Hasselblad? Io la uso soprattutto per ritratto con uno Zeiss Planar 80 mm

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 3:47

Ti dico la mia. Magari mi attiro critiche, ma è quello che penso MrGreen
Qualche anno fa avevo fatto dei piccoli test comparativi per conto mio. Se non hai bisogno di un 'supporto' per comporre al meglio in live view, se non devi fare esposizioni multiple (dubito fortemente che il 90% di chi fa paesaggio scatti in questo modo. Penso molto molto meno!) e se - ovviamente - coi tempi di sicurezza ci stai dentro tranquillamente, non c'è differenza. So che la teoria, e tutti quelli bravi, Juza qui in primis, raccomanda sempre treppiede, sollevamento dello specchio, scatto ritardato.... per evitare micromosso, etc. Ma, come dicevo, io non ho trovato differenze. Fai le tue prove quando hai mezzora, almeno ti levi i dubbi in prima persona. Diverse condizioni, visualizzazione...che so...al 200%, e poi valuta.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 10:22

Ciao Domenico, io possiedo i seguenti obiettivi e li uso un po' tutti:
40 CFE FLE
50 CF FLE
80 CFE
Zoom 60 - 120 FE
250 CF

In passato utilizzavo molto il 250 (a volte anche duplicato, pensa un po'! Ora il duplicatore giace inutilizzato da anni), poi ho cambiato un po' stile e ora utilizzo molto i grandangolari, soprattutto il 40, infatti da quando possiedo il 40, il 50 lo utilizzo pochissimo, diciamo pure che per il paesaggio non lo uso proprio.
Utilizzo, anche se non tantissimo l'80mm.
Ma la cosa interessante è che ho notato che ultimamente, se mi porto lo Zoom (sia perché racchiude varie focali fino al medio tele, consentendomi di lasciare a casa il 250, sia per praticità visto che utilizza gli stessi filtri del 40mm) lo utilizzo spesso sulla focale 100mm.
Poi ciò che decido di mettere nello zaino dipende molto anche dalle esigenze di spazio e peso legate al viaggio o all'uscita fotografica che faccio:
- se faccio uscite fotografiche giornaliere ultimamente tendo sempre più spesso a portarmi il 40 e lo Zoom;
- nei viaggi, per esigenze di peso e per avere un più ampio assortimento sul lato teleobiettivi, mi porto il 40, l'80 e il 250.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:36

Nella cura della composizione entrano parecchi fattori, come ad esempio se togliere o meno quel dannato filo d'erba, per poi accorgersi che c'è anche un rametto di troppo nell'angolo in basso a DX ecc.; non è molto agevole curare questi particolari lavorando senza cavalletto. Certo, se fai paesaggistica sempre e solo senza inquadrare elementi ravvicinati, il problema non si pone.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:48

Io sono pigro, per cui il cavalletto lo uso solo con i tempi lunghi.

In effetti però come hanno già detto in molti, con la camera sul cavalletto si possono effettuare inquadrature molto più accurate: ci si prende il tempo per guardare bene ciò che si inquadra. Il risultato finale ne guadagna sicuramente.
Si potrebbe però fare la stessa cosa senza il cavalletto... prendersi il tempo. Il cavalletto ti obbliga.
Inoltre si possono fare pose diverse senza cambiare inquadratura (variare la profondità di campo, o l'esposizione)

Ciao, Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me