JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché il Tamron soprattutto alle focali intermedie ai bordi era veramente poco nitido. Non so se fosse un problema solo del mio esemplare, ma era così. L'autofocus su soggetti in movimento era lento. Il motivo principale però è la costruzione. Già ad impressione non era granché, ma soprattutto ho usato l'obiettivo sotto la pioggia una sola volta e dopo meno di 5 minuti ho dovuto interrompere perché l'obiettivo si era riempito di condensa all'interno. Tra l'altro in quell'occasione sono passato a scattare con il Tamron 15-30 (anche se non erano le focali ideali) ed anche quello dopo qualche minuto si è riempito di condensa all'interno ed ho dovuto smettere di usarlo. Insomma, a quanto pare non è che i Tamron siano costruiti così bene a mio parere. Ho avuto modo invece di usare il Sigma 12-24 Art in Islanda sotto cascate d'acqua e con vento di 100 km/h su una spiaggia lavica (con relativa tempesta di sabbia) e non ha fatto una piega. Anche a vista c'è un abisso di differenza tra la costruzione Tamron e quella Sigma. Mi auguro che il Tamron 24-70 G2 sia costruito meglio della prima versione.
dai pareri che iniziano a girare è una buona ottica anche se non al top della categoria. Per chi ha Canon con mpx e cerca un ottica moderna e da prestazione non credo esistano ancora alternative al 24-70 LII, quando l'ho comprato sono stato titubante fino all'ultimo ma devo dire che quando l'aggancio alla baionetta non delude mai. Ad oggi l'unico 24-70 che ho visto comportarsi come il Canon è stato il GM Sony ma sembra abbia perà maggiori problemi di shift focus. In ogni caso secondo me @Giovanni Azzi ha fatto bene a prenderlo, per il mondo Nikon come dico spesso le cose cambiano, li l'originale è solo buono e non eccellente (com'è invece il 70-200 FL) e credo che il Sigma ed il tamron non siano inferiori al 24-70 VR.
a mio avviso il sigma non sarà lontano dal Canon quanto il Nikon
user65671
inviato il 15 Luglio 2017 ore 10:29
Per i Tamron devi vedere il 70-200 G2! Riguardo questo 24-70 ART aspettiamo altre prove. A giorni ne uscirà una su LensTip che io reputo abbastanza credibile come tester. Mi mancherebbero comunque molto i 35 mm in alto. Dovrebbe valerne la pena ma temo che se croppo quei 70 mm non regga abbastanza (lo uso su ARii ). Stesso problema del Sony GM che a 70 mm non è brillante e scarsamente croppabile. Per cose serie comunque sempre e solo ottiche fisse.
si ma da qualche anno i 70-200 sono tutti molto buoni, di tamron ho avuto il 70-200 SP LD, il VC USD G1 ed ora ho il Canon LII IS e devo dire che nessuno dei tre Tamron è inferiore otticamente, solo che su Canon messa a fuoco e stabilizzazione mi hanno fatto vendere il VC USD, il G2 non può che essere superiore otticamente al Canon visto che lo era già il G1. Per quanto riguarda i 24-70 sembra invece che ci siano oggettive difficoltà a vederne di risolventi, il tamron G1 ad esempio è buono ma con macchine non troppo dense, su 5DIII va meglio del Canon ma su 5Ds R crolla.
Indubbiamente per chi ha Canon e guarda la qualità la scelta migliore resta il Canon 24-70 2.8 II. Bisogna comunque considerare quello che costa. Su Nikon invece a mio parere la scelta migliore complessivamente è questo Sigma. Per quanto riguarda il croppare i 70 mm su A7RII, secondo me dovrebbe essere possibile. Come dicevo il meglio di questo Sigma Art è a 70 mm, quindi non credo ci siano troppi problemi. Se ho tempo posso provare a montare il Sigma sulla mia A7RII con l'adattatore per Nikon e vedere cosa esce. Però devo avere il tempo e qualcosa di decente da fotografare.
Metto una foto fatta a 70 mm a tutta apertura con l'ottica montata su A7RII:
Qui un crop al 100 % del punto di messa a fuoco:
Mi rendo conto che l'immagine in sè fa veramente schifo, ma al momento non ho trovato soggetto migliore.
In ogni caso da quello che ho visto mi pare che questo Sigma Art al centro sia perfettamente in grado di sopportare le alte risoluzioni, mentre mi pare che ai bordi in effetti soffra un pochino. Questo dai pochi scatti che ho fatto e che non metto perché di per sè veramente orribili come soggetto. Se avrò occasione di fare qualche scatto decente lo metterò.
Forse vedo male su iPad in quanto mi pare più corretto il fuoco sul rametto a destra nell'immagine, ma non ho scaricato l'originale quindi .... Ciao, Claudio
P.S.: ho scritto una cavolata. scaricando il file si vede che il fuoco giusto è sul tuo crop.
Occhio che ad oggi di quell'obiettivo lì non se ne sa nulla di serio, non c'è una prova nemmeno minimante seria, una che una seria non c'è, nessuno ha fatto una misura affidabile di risoluzione, o di distorsione, nulla.
Quel video di Youtube lì, di Ollostore è, semplicemente, patetico, quello lì non ci capisce assolutamente nulla di obiettivi, zero, i 24 - 70 Canon, Nikon, Tamron estrudono, estrudono tutti i 24 - 70 pari pari come il Sigma, ma a quello lì non gli va bene, e poi la distorsione dei Canon è Nikon, a occhio, è maggiore di quel Sigma, e non hanno fatto alcuna misura di risoluzione, nulla, e poi c'è la ciliegina sul dolce, il tocco d'artista del commentatore, che, poverino, si lamenta perchè l'obiettivo chiudendo il diaframma diventa velato.
Quel video lì è patetico, per non usare parole forti.
Anche le foto postate qui, per le quali io sentitamente ringrazio, non dicono nulla di serio sulle prestazioni ottiche.
Tecnicamente, contano solo le misure, non le impressioni di gente oltretutto sconosciuta ed impreparata.
Non sapevo che lo avevano misurato, e Lensrental è gente seria.
In due parole, il Canon ultimo è meglio del Sigma (..........io l'avevo detto più volte che il Canon è oggi lo standard da battere!), ed il Sigma è migliore del Nikon nuovo e del Tamron vecchio ( che otticamente dovrebbe essere uguale al nuovo)
Il Sigma ha la prestazione peggiore a 24 mm, ma non è affatto male, e non brilla per costanza qualitativa, è nella media, peri pari come il Nikon nuovo
Come avevo già detto, chi ha Canon, compri il Canon nuovo, chi invece ha Nikon compri il Sigma (o il Tamron) che spende la metà del Nikon (....solo la META'!), otticamente ha roba migliore e come costanza qualitativa il Nikon non è meglio, è uguale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.