| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:17
Anche telefonare e scrivere su juzaphoto col cellulare sono cose completamente diverse ma la gente oggi vuole farlo con lo stesso dispositivo... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:18
I colori che vedi sul monitor sono una riproduzione di quelli reali? E quelli in stampa? Ma anche gli stessi che vedi in review sul display? Gestione colore... Questa sconosciuta.. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:20
“ Qualitativamente dov'è il vantaggio? Se gli ingombri sono gli stessi perché dovrei comprare una cosa senza specchio che avrà sempre minor autonomia di una reflex e un mirino che mi mostrerà una interpretazione dei colori anziché quelli reali? „ I colori della foto non saranno mai quelli che vedi. Intanto il mirino elettronico ti mostra ESATTAMENTE l'esposizione, le zone bruciate, e quelle sottoesposte. Ancora meglio, ti mostra ESATTAMENTE la vera pdc di una foto - a volte molto più importante dei "colori reali" - al contrario dei mirini ottici che da 2.8 a f1 mostrano esattamente la stessa scena. Questi sono solo i primi vantaggi che mi vengono in mente, ce ne saranno di sicuro altri. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:26
Puoi usare una full frame in apsc e vedere come se stessi usando una apsc.. Puoi rivedere gli scatti a mirino Puoi usare il mirino in ripresa video Etc etc etc... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:33
i vantaggi sono nelle prestazioni che già hanno superato le migliori reflex come ha dimostrato l'A9 e che grazie all'abbandono della meccanica cresceranno sempre più nelle prossime generazioni, mentre le reflex sono già al loro massimo sviluppo, quanto deve costare un mirrorbox per stare dietro a 20 fps?..e quando saranno 100 nemmeno montando i cannoni elettrici degli F15.....i vantaggi inoltre sono anche industriali, se AF, esposimetro, otturatore, mirino sono tutti sul sensore il produttore risparmia un casino sulla produzione, una volta ammortizzati i costi di sviluppo, una ml la puoi vendere anche a molto meno di una reflex, come ha fatto Canon dividendo per 3 il prezzo di listino delle prime Eos-M........alla fine mi sa che conviene a tutti....... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:37
Secondo me forse dovreste rivedere il vostro concetto della fotografia |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:50
“ Puoi usare il mirino in ripresa video „ Non faccio video quindi non saprei se questo sia un vantaggio, però quando qualche volta mi capita di veder filmare credo che l'operatore segua la scena su un piccolo monitor, specialmente se deve fare riprese dall'alto o dal basso |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:00
Ma perchéeeeeeeeee? Pare sia obbligatorio registrare video con le reflex per forza con un monitor esterno, non è mai contemplato l'uso del mirino ne' del live view tiltabile presente nelle mirrorless, solo ed esclusivamente monitor esterno... Bho... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:09
Il concetto di fotografia e sempre lo stesso. Quello che cambia è il concetto di attrezzatura fotografica che è quello di cui si parla. Non confondono il mezzo con il fine ultimo. Sarebbe come confondere il teatro con la sceneggiatura. Puoi farti Napoli Milano anche con la bianchina ma ci sono mezzi più comodi, veloci, sicuri ed ecologici... la vita va avanti e saper cambiare passo non deve essere visto come un demone! Poi che a uno non interessi nulla è lecito ma sarebbe il caso di non pontificare o di creare sciocchi schieramenti ideologici |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:16
Io ho alcuni obiettivi nikon FX, non mi dispiacerebbe poterli attaccare a una eventuale ML, sempre Nikon, conservandone tutte le caratteristiche; se poi un domani dovessero arrivare anche delle lenti migliori in qualcosa (p.e. peso, dimensioni, diaframma, prezzo, altro) apposite per la ML, allora potrei valutare di integrare il mio corredo, ma personalmente non posso permettermi di cambiare corpo e doverci comprare al seguito anche le ottiche. Morale della favola, se sulla futura ML di nikon, FX o DX che sia, potrò montare le mie attuali ottiche bene, se sarà altrimenti non credo di metterla nella mia 'wish list'; perché se (come detto da altri) devo cambiare anche le ottiche per avere ingombri simili allora non sono interessato. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:20
Ma magari, così potrei usare l'85 afd su un corpo piccino... delizia. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:23
Da quel che ho letto, in Nikon hanno parlato di fascia medio alta, quindi mi sa che, se veramente la faranno, la prossima loro ML sarà FF. Così mette Canon nell'angolo Potrebbero anche rimarchiare una Sony mettendoci la baionetta di casa. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:32
“ Ma magari, così potrei usare l'85 afd su un corpo piccino... delizia. „ Quello che spero anche io, ma ho paura che l'AF sui vecchi AF-D, ce lo scordiamo... Per me niente motore AF in una camera ML (non so se la concorrenza lo abbia), ma la speranza è l'ultima a morire. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:35
“ Per me niente motore AF in una camera ML, ma la speranza p l'ultima a morire. „ Se la macchina avrà un tiraggio corto possono tranquillamente fare un adattatore con motore interno, tipo la-ea4 di Sony. Per me se la fanno non ha senso che sia con tiraggio da reflex, molto meglio a tiraggio corto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |