| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:15
Bisogna vedere anche la gamma dinamica ad alti ISO Francesco. Dove c'è lo hanno messo di dietro? secondo me o nel sensore se farà cagate o in nulla, visto che il 4K se gestito male è solo una questione di marketing (quindi meglio non averlo). Ad essere sincero non mi ha neanche dato molto la sensazione di entry level come la 6D, quanto di semi pro |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:20
C'è sempre la possibilità che abbiano semplicemente realizzato una buona macchina che fa quello che dice.. in fondo le ultime uscite di Canon, la 80D, la 5DIV... mi paiono aver dato prova di essere solide e funzionali e con ottima qualità. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:58
Al momento son dal telefono,nessuno ha ancora strapazzato i RAW postati? Magari una piccola idea la possono dare. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:18
Per strapazzare i RAW servirebbe anche un RAW converter in grado di leggerli: forse nemmeno DPP la supporta ancora ... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:23
Seguo... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:31
cacchio hanno migliorato la gamma dinamica si! a livello pratico si vede un sacco mi è appena arrivata la 5dm4 dual pixel messa a fuoco wow wow wow prima era lenta come una capra |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:31
ragazzi prima di strapazzare i raw, servirebbero appunto i raw, che al momento non esistono in giro |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:34
Al momento son dal telefono,nessuno ha ancora strapazzato i RAW postati? Magari una piccola idea la possono dare. Il link arrivava solo ai Jpeg di Canon fatti con il modello pre-serie. Per ora Raw fatti come si deve nisba. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:47
io sono felicissimo della mia 80d per cui una corrispondente full frame da affiancare mi calzerebbe a pennello ! Tra l'altro il touch screen della 80d è reattivo e veloce e cambiare le impostazioni è MOOOOLTO più veloce dell'uso classico Sono ottimista |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:55
“ visto che il 4K se gestito male è solo una questione di marketing „ il fatto sconcertante è che su questa 6d2 pure il 1080p è gestito ammerda ! canon con le nuove uscite (5d4 e 6d2) è stata chiara. fate video ? rivolgetevi alla serie c. poco male. per i fotografi di tutto il mondo questa scelta non farà nè caldo nè freddo, anzi, tanto meglio. per gli altri invece si sono aperte le strade per sony e/o panasonic. oppure, come per il sottoscritto, la strada verso la 1dx2 (il miglior cinecorder al mondo sotto i 35k euro). |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:00
Non ho visto i 1080p. Come sono gestiti Zen?? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:21
“ il fatto sconcertante è che su questa 6d2 pure il 1080p è gestito ammerda ! canon con le nuove uscite (5d4 e 6d2) è stata chiara. fate video ? rivolgetevi alla serie c. poco male. per i fotografi di tutto il mondo questa scelta non farà nè caldo nè freddo, anzi, tanto meglio. per gli altri invece si sono aperte le strade per sony e/o panasonic. oppure, come per il sottoscritto, la strada verso la 1dx2 (il miglior cinecorder al mondo sotto i 35k euro). „ Al momento non ho trovato esempi video soddisfacenti, per giudicare in modo adeguato la qualità d'immagine della 6d mark II. Quello presentato da Canon non è molto informativo, dato che in tutto il filmato buona parte del fotogramma è occupata da scritte relative al marchio e nome del modello della fotocamera. Detto ciò, con la m3 i video sono molto più nitidi di quelli della eos m e anche 1d mark IV, tanto che si può utilizzare tranquillamente il picture style cinestyle con nitidezza a zero, e contrasto a -4, intervenendo in modo molto lieve sulla nitidezza, in post produzione. Questo, nonostante la compressione IPB e il formato MP4. Dubito che la 6d mark II possa essere peggiore. Quanto alla 1dx mark II, sinceramente mi sarei aspettato di meglio, in full-hd: il livello di aliasing, pur se inferiore a quello della 6d, era maggiore di quanto immaginassi. Il problema è che la differenza di prezzo tra una 1dc e una 1dx mark II usata non è poi molta: le prime non si trovano a meno di 3600 euro, mentre per le 1dx mark II si iniziano a trovare offerte attorno ai 4300. Chiaramente, nel complesso, la 1dx mark II è preferibile, per le migliorie in ambito fotografico e il dual pixel cmos: tuttavia, la qualità del full-hd in super 35 mm della 1dc è qualcosa che la 1dx mark II non raggiunge. Come sempre, il marketing Canon ha raggiunto il suo obiettivo... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:33
è vero, il 1080 della 1dc (in s35) è il migliore del lotto. è identico come resa e struttura a quelli prodotti dalla serie cine (c100, 200, 300, 500, 700). ma il 4k della 1dx2 è il miglior 4k in assoluto. siamo sui livelli della c700 !! e non è che il 1080 sia da buttare nel cesso eh ... semplicemente non ha la pulizia dettagliata della serie cine (1dc, c100, ecc), ma è comunque migliore di tutte le altre videoreflex (5d3, 5d4, ecc). a mio avviso la 1dx2 è attualmente la cinepresa migliore al mondo come qualità/prezzo. la paragono alla c700 che però costa 35k euro. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:47
Dpp con l'ultimo aggiornamento ha già il supporto per la 6d mk2 Modifiche per Digital Photo Professional 4.6.30 per Windows : - Supporta EOS 6D Mark II, EOS Kiss X9 / EOS REBEL SL2 / EOS 200D, EOS-1D, EOS-1Ds. - Aggiunge una funzione che riduce il moiré colore. - Supporta la specifica EOS 5D Mark IV Canon Log. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:09
È vero che il battery grip della 6d non è compatibile con questa nuova? :( |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |