RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi "Naturalisti" o "Fotografi di Animali"?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fotografi "Naturalisti" o "Fotografi di Animali"?





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:06

Pur capendo tutte le argomentazioni di Angus, sono d'accordo con Dettofatto.

Estremizzando, se per fotografo naturalista si deve fare a gara a chi fa la foto più difficile allora potrei dare ragione ad Angus. Io ancora giudico la qualità di una foto, se poi il soggetto è raro tanto meglio, ovviamente.

D'altra parte Angus chiede trasparenza. E perché mai? Ma soprattutto, quando mai si è chiesta? Non si chiede trasparenza alle fantastiche foto del National Geographic, non vedo perché si debba chiederla in generale. Una foto viene scattata in un milione di modi, da capanno a pagamento, da capanno autocostruito, dalla macchina, in caccia fotografica, seguendo l'animale per mesi, per pura fortuna, ecc. ma non vedo "l'obbligo" di dirlo. Sta all'utente giudicare il valore di una foto, non al fotografo di autoproclamarsi o meno.

Parlando con un fotografo naturalista professionista il problema pare un altro: oggi ci sono molti appassionati che fanno foto che solo 15 anni fa facevano solo i cosidetti "professionisti", e forse anche meglio, perché molti professionisti, magari avanti con l'età, lavorano ancora "alla vecchia", senza beneficiare, o solo in parte, di tutto ciò che offre una fotocamera digitale. Il merito è delle attrezzature, sempre più avanzate, dei capanni a pagamento, dei workshop fotografici specialistici, ecc. E allora i professionisti storcono il naso, dall'alto della loro competenza (vera o presunta) si sentono invasi nel loro territorio, non hanno più l'esclusiva della FOTO, ecc. ecc. E allora si comincia a chiedere trasparenza, a fare dei distinguo, a definirsi vero naturalista o presunto, ecc.

A mio avviso tutte queste sono solo chiacchiere. Per me il fotografo naturalista è colui che nel totale rispetto della natura ottiene dei bei lavori. Punto. E se fa foto al Bayerische? Non c'è problema, chi se ne intende riconosce da lontano un miglio un lupo o una lince rinco***onita del Bayerische da una in libertà.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:07

Togliamo talebano, che dal tono si percepisce non voglia essere polemico... Rimane il resto...
Perché dovrei ignorare la tua presa di posizione? È così netta e decisa che non può aprire ad uno scambio.
Per te è così e basta. Hai aperto un post dove con tali premesse ci poteva essere una ed una sola risposta.
Volevi una serie di post di magnificazione del concetto? No... Mi sa che non è possibile in un forum...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:39

A mio avviso c'è una differenza abissale fra il fotografo naturalista e il fotografo di animali, oltre ovviamente al fatto che il primo ha un carnet di potenziali "prede" molto più vasto e articolato del secondo, ed è che per il primo è molto più importante il soggetto della fotografia mentre per il secondo la cosa più importante è portare a casa la "cattura" costi quel che costi ... ossia anche giungere al punto di piegare la natura al proprio volere (ego?) fotografico.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2017 ore 20:12

Ma chi è il fotografo naturalista?

non esiste, come non esistono distinzioni tra fotografi naturalisti e collezionisti di figurine,tutti sono accomunati dalla passione per lo stesso genere fotografico, ne piu ne meno.

i naturalisti non vanno in giro con le macchine fotografiche.


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 20:43

Beh non esageriamo adesso. Stiamo passando da un estremo all'altro. Capisco che su un forum ció che piú conta sia la bella foto, possibilmente tirata a lucico, ma il ruolo del fotografo naturalista si fonde su ben altre radici. Infatti, divulgazione, conservazione e in alcuni casi persino denuncia dovrebbero essere per egli dei capisaldi. Tutto ció a mio modo di vedere va un pochino oltre la ricerca compulsiva dell'immagine da collezionare e raccontare agli amici (con tutto il sommo rispetto ovviamente). Pertanto ritengo sia impossibile mettere sullo stesso livello questi approcci. Che poi si voglia aprioristicamente negare l'esistenza del fotografo naturalista é un altro discorso (che trovo sbagliato). Per inciso e per fare un esempio pratico, mai mi sognerei di accostare un Daniel Beltrá a Panizza. Eppure fotograno entrambi animali. ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2017 ore 21:03

Si si, ho dei belli esempi di comportamenti di fotografi detti naturalisti che prenderli a calci sulle palle sarebbe solo l,antipasto.

Per me il fotografo naturalista non esiste, ogni tanto se ne esce qualcuno che per passare tempo si inventa questo termine, naturalmente buon per chi ci crede.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 21:12

Dinanzi agli assolutismi ed ai muri mi fermo molto volentieri. Buona continuazione. ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2017 ore 21:15

Grazie

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2017 ore 21:36

Penso che la domanda posta inizialmente sia di non facile risposta; è una distinzione che per i miei gusti esiste, però è difficile definire dove finisca il fotografo di animali e dove inizi il fotografo naturalista.

Alla fine parliamoci chiaro, il fine ultimo di entrambi è la foto giusto?
Su questo penso che si possa concordare tutti. E per "foto" non intendo la foto cartolina in senso dispregiativo come si tende ad utilizzare in molte discussioni, ma la foto nel senso che essendo costui un fotografo in entrambi i casi, avrà come obiettivo principale (non unico, principale) quello di portarsi la macchinetta fotografica all'occhio e premere quel dannato bottone registrando un file in memoria. Sennò semplicemente non sarebbe un fotografo, ma solo un escursionista/naturalista/amante della natura o chissà cos'altro.
Ora, la distinzione che alcuni tendono a fare cade principalmente sull'importanza che viene data a questo obiettivo di far la foto rispetto al vivere l'esperienza, il luogo e tutto l'ambiente (e rispettarlo, logicamente), ovvero il "cosa si è disposti a fare" pur di aver quella foto.
Secondo me è proprio qui che cade il sottile confine: i fotografi di animali saranno disposti ad infrangere regole, prendere scorciatoie, non rispettare il soggetto e più in generale a rinunciare all'etica a favore del risultato, mentre i fotografi naturalisti tenderanno ad un maggiore studio del soggetto, maggiore quantità di tempo passata alla ricerca della condizione giusta e far attenzione a non recare danni all'animale o all'ambiente. Se poi costui, per mancanza di mezzi, tempo, denaro o altro, decide di dedicarsi a fotografare un merlo in giardino per me non ha importanza, non occorre andar a fotografare il leopardo delle nevi per esser definiti "fotografi naturalisti". Il soggetto non è rilevante, le condizioni ed i mezzi che sono stati utilizzati per fotografarlo lo sono.
Questo ovviamente partendo dal presupposto che si guarda "chi c'è dietro all'obiettivo", perché in caso di un giudizio meramente tecnico a livello fotografico, logicamente la foto di una tigre del Bengala fotografata allo zoo potrebbe esser esteticamente più bella di una foto fatta in India dopo mesi di appostamenti vari.

Questo è il mio personalissimo punto di vista sulla questione, così come la distinzione di cui vi ho parlato poco sopra e logicamente potrete non condividerla!

Un saluto, Leonardo

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 21:44

Come sempre non esiste solo il bianco o solo il nero, ma tutta una gamma di sfumature. Io non me la sento di etichettare o criticare qualcuno, anche perché è da pochissimo che fotografo. Sicuramente ho iniziato come collezionista di animali e paesaggi, vuoi anche perché la voglia di imparare e capire questo mondo (la fotografia e la Natura ) era grande e mi spingeva ad andare sempre avanti. Poi però mi sono reso conto che volevo qualcosa di più da questa passione e mi sono scoperto più interessato alla vita degli animali, al loro comportamento, come si nutrono,ecc.ecc.e così ho deciso di creare una specie di diario in cui scrivo dei miei progetti ma non solo.
Sono un fotografo naturalista o un naturalista fotografo? Non lo so e non è importante, mi basta solo poter continuare su questa strada cercando di mantenere un rapporto con la Natura il più sano e rispettoso possibile. In tutto questo però se riesco a fare anche qualche foto esteticamente bella direi che non mi dispiace ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 22:54

Fortunato io ho abbandonato...e sono il creatore del topic....
Direi sintomatico l'approccio...continuate pure voi...adiosss....

Ringrazio però leonardo e gundam per le pacate risposte....

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2017 ore 0:12

Un saluto a tutti. Non mi sembra decisivo il titolo di questo 3d nell'intento di chiarire i diversi modi di fotografare soggetti naturali.
Trovo che Franco (al secolo Nerone l'imperatore) sia un modello di fotografo naturalista: studia attentamente i soggetti e gli ambienti che frequentano, ha un notevole rispetto per la natura, trasmette sul forum la sua passione ed i suoi metodi fotografici.
Altri fotografi preferiscono viaggiare e sono molto sensibili a portare a casa gli scatti a nuove specie, avendo poco tempo a disposizione durante i loro viaggi.
Certamente in entrambi i modi di fotografare si può fare danni, o avere una mentalità collezionistica. Io non mi vergogno di raccogliere molti scatti riguardanti la stessa specie per osservare individui e piumaggi diversi per abito stagionale, sesso o eta'. Ma anche per mostrare aspetti del volo diversi.
Non credo però che si possa vivere facendo questo tipo di fotografie: troppa concorrenza a basso costo e troppo strapotere da parte delle agenzie e degli editori.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:39

Ho stima degli utenti del forum e credo che la maggior parte sia in grado di valutare se una foto è stata fatta in "cattività" , in capanno o dopo faticosa caccia o appostamento. Tutte sono foto naturalistiche (anche quelle dei fiori e degli insetti) in quanto ritraggono la natura in senso lato. Ovvio ogni fotografia ha il suo valore sia in senso tecnico che considerando la specie catturata e la fatica fatta per ottenerla. Cosi come gli alpinisti vanno da quelli che frequentano i rifugi a quelli che fanno gli ottomila, cosi trai fotografi naturalisti la gamma è ampia.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:28

E' un argomento interessante e che ciclicamente viene posto alla giusta attenzione.
Sono convinto che in Italia non se ne parli abbastanza e, mi spiace dirlo, all'estero sono più avanti di noi.
Non che ci siano leggi o regolamenti scritti, ma almeno ci provano ad identificare e a diffondere quelli che dovrebbero essere i comportamenti che permettono di distinguere un Fotografo Naturalista da tutti gli altri..
Se avete 5 minuti, Vi invito a leggere questo articolo:
focusingonwildlife.com/news/nature-photography-ethics-and-conservation
Divertenti anche le caricature a fondo pagina, che ritraggono le varie tipologie del "fotografo naturalista".
...tutto il mondo è paese MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 0:43

Vi invito a leggere le prime pagine del master di fotografia del National geographic n°4 sulla natura. Essenzialmente tra le righe, descrive e spiega i vari tipi di fotografia naturalistica. Non è la bibbia, ma sicuramente è una suggestiva fonte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me