RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d vs 80d e......


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d vs 80d e......





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 13:24

Grazie ancora a tutti (sopratutto per le risposte "pratiche" a discapito di super×le con paragoni con altre marche, mirrorless e mille dati tecnici che poi una volta che sei in giro a far foto spesso non noti i limiti che sembravano avere su carta)

Sperando che non abbiate tutti un'incentivo da Canon (MrGreen), m pare di capire che passare all'accoppiate 6DII+24/105 f4 (ma un 24/105 2.8 sarebbe troppo "definitivo" come tuttofare per inserirlo nella gamma degli obiettivi L?) sia preferibile all'aps-c.

E il paragone fatto da Giobol è interessante al fine della decisione finale

Si il 24/70 è lungo di prezzo, però dopo la "genialata" che feci con la 350D di prendere il kit con i 2 obiettivi e poi praticamente non usarli mai perché poco luminosi, preferisco fare una spesa per quanto "definitiva" come feci poi con il 17/55 e il 70/200 2:8 IS

Non sono molto amante dei fissi per la poca versatilità (e poi mi conosco: se compro 300 obiettivi poi mi "obbligo" a portare dietro tutto perché... non si sa mai; e così il più delle volte ho 10Kg di borsa di cui 5 si riducono a fare da zavorra), però se avanzo un po' di dindi un 85 fisso non mi dispiacerebbe provarlo sul campo.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 14:33

Se qualcuno abita nel torinese, può venire a trovarmi e facciamo il test insieme. Il 24-105 mi arriva la prossima settimana.


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 15:25

Il 24/70 2.8 II è la scelta definitiva....non esiste miglior zoom (canon e non) su quelle focali. Costa molto ma ne vale la pena! Se si deve risparmiare piuttosto meglio 6D old al posto della 6D II, ma con quello zoom hai una qualità da fissi (non la luminosità e lo sfocato) senza le scomodità

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 17:04

L'85 fisso (l'1.8 USM) prima o poi lo prendo anche io... col FF al posto del 50ino. Poca spesa, poco ingombro, poco peso e tanta resa! (vedere gli scatti di tanti fotografi esperti qua su Juza, per credere!)

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 17:13

Confermo! l'85 1.8 è una lente fantastica su FF. a 1.8 soffre un po' di aberrazione cromatica, ma da 2.8 in poi è un rasoio! (ho qualche ritratto fatto proprio con 85 e 6d nella galleria)

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 17:29

Salve, ho letto velocemenre e posso dirti che adesso che è uscita la 6d mk2...puoi trovare la 6d usata a meno di 800 euro...e con altre 400 un 24-105 F4L IS (anche se preferisco il 24-70 F4LIS o il tamron 24-70 F2 8)!!!

Se vuoi qualità e spendere il meno possibile prendi il 50 F1.8 STM che per 100 euro...chiuso a f2.2 o f2.8 spacca di brutto e non pesa nulla ;)

Fantastico su FF, ma anche su apsc che divenra un 80mm da urlo ;)

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 18:54

dopo anni di strazi e lunghe riflessioni sono arrivato alla massima alla Catalano di arboriana memoria:
- è meglio una 6D + una 80D che solo una 6D o solo una 80D.

E allora l'ho presa, avevo già una 6D e oggi ho anche una 80D e le terrò ambedue, perchè:

- la 6D resta ineguagliata (rispetto alla 80D) per le foto con il 50L a TA e anche col 24L , resta il problema della AF praticamente con un solo punto;
- la 80D ha un AF molto più performante e di giorno e senza croppare va benissimo e non fa rimpiangere troppo la 6D;
- il 16-35 che mi piace moltissimo su 6D diventa un tuttofare che non avevo su 80D;
- il 70-200 si allunga di più che con un 1.4x mantenendo f2.8

potrei continuare ma credo che ogni possessore di FF + aps-c sappia un po i tanti motivi che spingono ad avere entrambi i formati, aggiungo che la 80D in particolare è una 24mpx e mantiene un dettaglio notevole anche col sensore più piccolo della 6D croppata.

Per quanto riguarda il 3D in questione direi che, se devi per forza sceglierne una sola, accetterei il consiglio che ti porta verso la 6D+24-105 , ma se puoi mantienile entrambe.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 19:46

Io la 50D mica la butto nel cestino.
Probabilmente se passo a FF la utilizzerò molto meno, ma comunque torna sempre utile.

Non ho "miliardi" da spendere, però ad oggi con la 6dII praticamente fuori non capisco perché dovrei recuperare la "vecchia", oltretutto usata (come detto, l'avrei già presa da un paio d'anni, se non fosse stato per il 17/55; però col nuovo modello il "passo" potrei farlo).

Si, "l'accorciamento delle distanze" è un punto che ho messo in preventivo e so che il 200... lì si fermerà.
Magari in futuro si potrebbe pensare a un 100/400 o equivalente per ovviare alla perdita (oppure lo rimonto sulla 50D).

Forse dovrei ponderare il budget (circa 3.500€) e potrei accontentarmi di lenti più modeste, ma il 50/200 del kit della 350D l'ho usato tipo 10 volte, poi sono mi sono preso il 70/200 2.8 e così ho fatto con il 17/55 che ha sostituito il 18/55 del kit.

Il 24/70 l'avevo provato, ma il problema è appunto al poca versatilità. Se in un certo senso ero già un po' "corto" con il 17/55 (27/88), anche se è un'ottima lente, non spendo tutti quei soldi per "accentuare" il problema che ho quando scatto in mezzo alla folla (fiere, sagre, ecc.).

Al fisso sto pensandoci perché potrebbe essere comodo quando esco appositamente per fare qualche scatto appositamente avendo più libertà di movimento.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 22:32

@ Giobol

Sono molto interessato al test della 6D+24-105 IS STM e 7D II+18-135 IS STM.
Ti ringrazio.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 18:23

Anche io....

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:30

Come promesso, stamane ho fatto un test con soggetto a media distanza confrontando la resa di una 6D+24-105 IS STM con 7D II+18-135 IS STM.
Il test è stato eseguito con un cielo coperto per avere una luminosità costante, diffusa ed a basso contrasto onde evitare ombre nere.
La distanza del soggetto è di circa 200 mt in linea d'aria.
Sono stati usati i diaframmi f/5.6 ed f/8, quelli normalmente più usati nella paesaggistica, inoltre mette al riparo per eventuali errori di AF, grazie alla PDC, per lo stesso motivo ho preferito fare le riprese in LV, anziché con l'AF a mirino.
Quindi autoscatto 10s, cavalletto, disabilitazione IS, ecc. ecc.

Lo scopo del test è quello di capire se una APS-C con obiettivi EF-S progettati apposta per questo formato può competere con le più blasonate FF con i loro obiettivi EF.
Il test non ha nessuna valenza scientifica e va preso con le dovute cautele, in quanto sono stati utilizzati ovviamente due obiettivi differenti, quindi con differenti schemi, ecc. ecc. ma è stato fatto solo ed esclusivamente per fornire un ulteriore indizio all'autore del topic che ha posto la domanda.

Spero di non aver commesso errori nelle impostazioni, perché le focali guida sono quelle della 6D col 24-105, mentre quelle con la 7D II col 18-135 sono approssimate per avere la stessa inquadratura. ;-)

Prossimamente proverò a fare lo stesso confronto, ma sulla lunga distanza fotografando il paese sottostante che dista da me circa 2 o 3 km in linea d'aria.

Chi è curioso può scaricare i raw della 6D e quelli della 7D II.

Giorgio B.

user69293
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:08

6D e poi aspetta che esca il nuovo tamron 24-70...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:59

Non ho letto niente, ma io avevo 6d e ho preso una 80d in sostituzione, sono felicissimo

user69293
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:01

"Non ho letto niente, ma io avevo 6d e ho preso una 80d in sostituzione, sono felicissimo"

Se non ci lavoravi hai fatto benissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:03

Avevo fatto foto a delle lauree per amici vari con 6d nei mesi scorsi, tutto bellissimo ma quando ho usato l'80d giusto ieri per un'altra laurea mi è caduta la mascella quando ho visto il 100% delle foto a fuoco, non scherzo, non ha scazzato un singolo scatto... Questo racchiude sufficienti motivi per il mio passaggio da 6d a 80d

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me