RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rimango a Reflex (apsc) o vado verso mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » rimango a Reflex (apsc) o vado verso mirrorless?





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 11:59

Buongiorno,

provo a dire anche la mia considerando due cose, 1) di ML non me ne intendo 2) in campo Reflex ho ancora tantissimo da imparare.. quindi mi scuso se dico ca..ate!!

detto questo io ho una 1000D (+ vecchia e obsoleta rispetto alla tua 1200D ma non un altro mondo), all'inizio avevo solo 18-55 IS , poi ho preso un 17-55 F2.8 e le foto (almeno sul mio sensore da 10 mpx) erano uguali al 18-55 in diurno (come dettaglio) mentre in ambienti chiusi la foto diventava molto + luminosa (e "leggibile") col 17-55 rispetto alle foto buie del 18-55, praticamente un altro mondo.. ma nel diurno in esterno erano uguali (o forse sono io che non sono capace)..

lo so, non ho detto niente di nuovo ma oltre alla 6D che ti consigliano (ambito reflex) io ti consiglierei anche la 70d o meglio 80D (ok che inferiori ad alti iso e non FF) per due motivi: 1) un pelo + "compatta" 2) ha il flash installato e anche se ridicolo, per me è sempre comodo/essenziale averlo in quelle situazioni di controluce o di "colpetto" per schiarire la scena. Nel mio caso, se facessero una FF con flash installato (ok che sarebbe ridicolo su una FF ) la prenderei senza pensarci un attimo

user1036
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:02

Il collo di bottiglia è e rimane il vetro che hai davanti. I limiti che hai riscontrato non riesco ad immaginarli in street foto. Di quanti ISO hai avuto bisogno per fare le tue foto?
Un piccolo cavalletto o semplicemente un gorillapod, a volte possono essere risolutivi per scatti all'interno di una chiesa. Sicuramentec on una 6D risolveresti molti dei problemi non solo per la tenuta ISO, ma anche per la qualità del file, la trovo un'ottima macchina fotografica. In Canon c'è anche un gran bel grand'angolo come il 16-35 F4 IS. Compattezza e minor peso delle ML, fanno gola, ma fai bene i i tuoi conti, di peso ed economici, potresti spendere molto, per ottenere poco di più.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:03

Mi permetto.

Fuji XT2 oppure Ex2 con un 10-24 e un 35 f2 o 50 f 2 ed hai tutto quello che ti serve ed anche di più.
se vuoi sostituire in toto anche il 55-200 non è male anzi.

Spesa direi comparabile ad una buona apsc reflex. Alla fine la qualità si paga.

Se vuoi ho scritto un breve articolo sulla scelta in campo modelli fuji.
www.federicomoschietto.it/la-scelta-della-macchina-fotografica-fujifil

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:15

la 1200D è una entry level, la xt2 è una top di gamma professionale, dipende lui a che livello è e il budget che ha, per non fare il passo più lungo della gamba

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:43

Proporre una xt2 col 10-24 a chi ha dichiarato un budget di 700 euro mi pare fuori luogo.

user72463
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:50

il 10-24 fuji costa poco poi MrGreen
a me sembra talmente ovvia la cosa...chiami rce,gli chiedi quanto ti danno della tua 1200d con gli obiettivi esclusi ovviamente il 24-105 e il 50ino,metti la differenza e ti prendi una 6d (anche usata,con garanzia) e sei già a posto ;-)

user81826
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 13:02

La famosa 6d con millemila scatti a 1100 euro Sorriso

user72463
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 13:38

sì effettivamente in questo momento non c'è una gran scelta
ce n'è una con 2 anni di garanzia a 1100 euro

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 18:58

Quindi tutti mi consigliate la 6d..
2 dubbi:
- il 24 mm del full frame è più ampio del 18 su apsc????
- un ML con un zoom tutto fare automatico e budget contenuto qual è?

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:33

Il 18mm apsc è equivalente a un 29mm su fullframe, quindi si il 24mm è più grandangolare, per la mirrorless non saprei, se vuoi fullframe c'è solo la sony a7!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:56

Quote: - un ML con un zoom tutto fare automatico e budget contenuto qual è?

Tutte le ml entry level con lo zoom kit MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:27

ok pero per avere una ML che abbia una buona tenuta ad alti iso e avere un zoom (15-50 circa) buono... quanto devo spendere? e che modello? con il solo corpo macchina riesco a stare sui 700?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:48

Stai facendo una gran confusione.
Che significa passare da apsc a ml ???

Una ML può avere un sensore come un chicco di riso, oppure ci sono sensori m4/3, aps, full frame o medio formato. Per le reflex la grandezza del sensore in genere parte dall'aps a salire, quindi full frame e i vari medio formato.

Il titolo della discussione non ha senso, così come quello che chiedi.

Se cerchi una migliore resistenza agli alti ISO, in genere dovresti orientarti su una fotocamera moderna con sensore full frame, a prescindere che sia una reflex o una mirrorless.
La mancanza dello speccchio (ml) non ha niente a che fare con la tenuta agli alti ISO, che è influenzata da altre cose.

Siccome hai già delle ottiche per full frame Canon, considerato il budget e le esigenze che dici di avere, mi orienterei su una 6d, fotocamera che ha un eccellente tenuta ad alti ISO per gli attuali standard tecnologici.

Ovviamente dovrai venderti le ottiche AF-S che hai a corredo, perché se proverai a montarcele, rischi di scassarla il primo giorno.

user81826
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:53

Quoto Dario, pensavo che non lo avrei mai detto.
In ogni caso per me già una Fuji X-E2 + 18-55, entrambi usati sui 600/650 sono tutt'altra cosa come file rispetto a quello che hai tu, però è solo la mia opinione. D'altronde ho avuto una 700d, quindi so all'incirca com'è il file della 1200d con quelle ottiche.
Le ottiche Fuji costano ma mai quanto ottiche per full frame e comunque non devi comprarle tutte.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:59

Quello che mi fa rabbrividire è che si è arrivati a pagina tre e nessuno gli aveva ancora fatto notare che ha fatto confusione tra concetti molto diversi.

Forse pensa che mirrorless è sinonimo di full frame o qualcosa del genere e voi lo assecondate pure

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me