RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione Monitor e Stampante


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione Monitor e Stampante





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:06

le mie riflessioni vengono fuori dal fatto che se tu campioni un qualsiasi segnale video in un certo modo, in questo caso con profondità di 8bit,otterrai uno spettro cromatico ovviamente non continuo come nel reale e tu vedrai un certo numero di colori proporzionali a come hai eseguito il campionamento

sì sono segnali discreti ok
siccome si parlava in 8bit sono secondo le prescrizioni adottate quelli dell's-rgb che copre circa una percentuale circa del 30% dei colori visibili.

in che lingua bisogna dirlo che srgb non è prescritto 8bit. Nessuno spazio è prescritto in numero di bit. Uno spazio colore è un concetto ideale.
Se vuoi aumentare questa percentuale ai circa 50% dell'adobe rgb devi infittire il campionamento del segnale a 10bit,

adobe rgb è uno spazio colore più ampio di srgb nel verde soprattutto. Una volta scelto lo spazio lo devi campionare. Argb è più esteso, ha un'area maggiore. Il numero di bit ti fissa il numero di step che puoi usare per andare dalla tinta scura alla tinta più vivace. Se vuoi campionare qualcosa che è più grande ovviamente i livelli saranno più distanti. se sono troppo distanti si vedono i passaggi, si forma banding!
devi infittire il campionamento del segnale a 10bit

te lo sei inventato tu di sana pianta. Raamiel te l'ha spiegato che nelle foto non è così comune beccarsi una passaggio uniforme da una tinta all'altra , come può esserlo nella grafica. Dove tu a tavolino colori le cose e magari inserisci un gradiente. Quindi con un po' di precauzione argb lo puoi usare a 8 bit se vuoi
se continui a lavorare a 8 bit (come per esempio usando una scheda ge force su un monitor 10bit) tu vedrai sempre gli stessi identici colori di prima

No tu mischi numero di bit e gamut del monitor.

Detto questo direi che possiamo concludere il parziale offtopic... a prescindere dalle conclusioni raggiunte

tra le trollate di ifelix e l'autore sparito non si scombina niente tranquilloSorriso



user117231
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:06

;-)...io cerco solo di tirarvi su di morale e farvi fare qualche bella risata.
Cosa vuoi me ne importi se quando stampi i colori non sono fedelissimi a quello che vedevi a monitor.

Ti piace quello che vedi,
guardati le foto a monitor e finisce lì.
Stampi e sono diverse ?
Meglio...un pò di varietà stimola e fornisce nuovi spunti.

Facile. Cool

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:17

Trolli in simpatia con la scusa di portare l'allegria
L'admin ti banna per la quinta volta al mese
Facile Cool

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:18

Fermo restando che la personale soddisfazione, specialmente in un hobby, è la prima cosa; quando si dice una cosa inesatta tecnicamente, questa è e resta inesatta.

La gestione del colore ha le sue regole, le sue norme, ecc... Fornire spiegazioni tecniche errate in merito non è di aiuto.
Poi possiamo anche fregarcene di tutto, stampare a caso, usare monitor non calibrati, comprarsi migliaia di euro di corredo e poi fare i tirchi per un colorimetro.... va bene tutto; però le cose andrebbero fatte in un certo modo.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 18:37

Scusate tanto se mi permettoMrGreenMrGreen ma sto cominciando a non capirci niente perché state facendo una discussione ognuno sui propri punti di vista...... allora vedo di ricapitolare per ME;-);-)
- IMPOSTO Adobe RGB su mia Canon 80d;
- IMPOSTO la Gestione colore del MIO MONITOR e DELLA FUTURA STAMPANTE da win in ICC s-rgb
-IMPOSTO I SOFTWARE (Photoshop e Ligthroom) in spazio di lavoro s-rgb...modificando per ogni foto lo spazio di lavoro (da Adobe-rgb in s-rgb);
- Calibro monitor (con sonda o a "occhio" con win ....questo deciderò dopo aver visto i primi risultati di stampa.....e vi aggiornerò sul risultato che ottengo)
- quando andrò a stampare imposterò la mia stampante nuova con le eventuali specifiche tecniche della carta..
ALLORA IO VORREI SOLO SAPERE se i passaggi che ho scritto sono corretti e se sono "solo" questi.....considerando si che vorrei delle belle foto per uso personale e non Lavorativo....grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 19:30

No.. non sono corretti. L'argomento è vasto ma cercherò di darti un sunto di massima.

Se scatti in raw non ha senso settare AdobeRGB o sRGB, tanto non ha effetto alcuno. Il raw contiene dati grezzi che devono essere caratterizzati e questo compito viene svolto dai profili fotocamera, se usi Adobe sono i profili che trovi sotto il tab camera calibration

La prima cosa da capire è che un profilo colore nello standard ICC è una mappa della periferica, non ne modifica le prestazioni o le funzionalità. Un profilo buono è un profilo che descrive esattamente la periferica in oggetto, nello stato in cui si trova.
Per usare al meglio il proprio monitor esso va prima calibrato, cioè portato in uno stato conveniente all'uso che vogliamo farne, poi deve essere profilato, cioè va costruita la mappa che descrive il suo comportamento.
Tramite questo profilo le applicazioni che hanno una gestione del colore possono compensare a monitor, quindi mantenere (nei limiti del possibile) la valenza colorimetrica delle coordinate presenti nel file.

Questo lo puoi fare solo con uno strumento di misura, un colorimetro o uno spettrofotometro. Non ci sono alternative, ad occhio non puoi farlo.

Per la stampante è la stessa cosa, il profilo descrive le potenzialità e le caratteristiche di quella macchina con una certa carta sotto un determinato illuminante. Associare a monitor o stampante un profilo teorico come sRGB non ha senso, useresti una mappa totalmente errata e non riferita a quell'hardware.
Farsi da soli i profili per la stampate è molto più complesso che non per il monitor; tuttavia quasi tutti i produttori di carte ti forniscono anche dei profili "canned" predefiniti, non sono il massimo, ma sempre meglio di nulla.

Se prendi un colorimetro e sistemi il monitor e per la stampante usi i profili forniti dal produttore della carta già sei un pezzo avanti. Ricordati però che tra monitor e stampante non sussiste una relazione diretta e le stampe le devi valutare sotto la luce solare o perlomeno di una lampada alogena.

Se vuoi ti posso aiutare, contattami in MP e ci facciamo una chiacchierata sull'argomento. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:01

Posso contattarti anche io per due cosette MrGreen?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:04

Certo Sorriso.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:04

Ciao Raamiel
Mi fa piacere non AVER CAPITO NIENTEMrGreenMrGreen
Grazie mille per la disponibilità....che sfrutterò sicuramente;-);-)
In questi giorni vedrò di contattarti privatamente.....magari aspetto di aver fatto l'acquisto della stampante (almeno)......così ti disturbo solo una voltaMrGreenMrGreen
Ancora grazie

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:04

Di nulla.

user117231
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:12

Ma se ti contatto pure io ? Cool

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:13

Per me va bene Sorriso.

user117231
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:16

Beh, mi porto avanti. Così ti prepari...
se volessi prendere un monitor serio, ben calibrato, da non spendere eccessivamente.
E possibilmente non scoprire che le mie foto sono diverse da come le vedo adesso. Cool;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:29

felix dipende dal budget! Se vuoi "solo" srgb già calibrato in fabbrica hai roba tipo asus pa248q dell u2515h ....
ma se vuoi fare una roba seria io penso che convenga cacciare i denari una volta per bene e puntare a un benq sw2700pt, almeno hai uno schermo 27 coi controczzi .. sempre consumer però eh...
se vuoi farla proprio come si deve Eizo ma spendi più pesante!
il dell up2516d venduto a 350 euro su amazon era da comprare al volo per chi ne aveva bisogno..

user117231
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:35

Però c'è un però.
Mettiamo che io mi decida a fare questo passo.
Compro un buon monitor e lo calibro allo stato dell'arte.

Poi metto le mie foto sul monitor del portatile accanto alle stesse sul nuovo monitor...
e scopro che le vedo esattamente nello stesso modo e che quindi quello del portatile andava benissimo.

Che si fa dopo ?!!! Cool
Tu e Ramieel garantite il rimborso della spesa inutile? MrGreen
___
E poi ancora un altro però.
Ha senso regolarizzarsi con il proprio monitor se poi il 75% di quelli che le guardano non sono regolarizzati a loro volta ?
Ognuno vede a modo suo in funzione di quello che ha in casa.

Sbaglio qualcosa ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me