“ le mie riflessioni vengono fuori dal fatto che se tu campioni un qualsiasi segnale video in un certo modo, in questo caso con profondità di 8bit,otterrai uno spettro cromatico ovviamente non continuo come nel reale e tu vedrai un certo numero di colori proporzionali a come hai eseguito il campionamento „
sì sono segnali discreti ok
“ siccome si parlava in 8bit sono secondo le prescrizioni adottate quelli dell's-rgb che copre circa una percentuale circa del 30% dei colori visibili. „
in che lingua bisogna dirlo che srgb non è prescritto 8bit. Nessuno spazio è prescritto in numero di bit. Uno spazio colore è un concetto ideale.
“ Se vuoi aumentare questa percentuale ai circa 50% dell'adobe rgb devi infittire il campionamento del segnale a 10bit, „
adobe rgb è uno spazio colore più ampio di srgb nel verde soprattutto. Una volta scelto lo spazio lo devi campionare. Argb è più esteso, ha un'area maggiore. Il numero di bit ti fissa il numero di step che puoi usare per andare dalla tinta scura alla tinta più vivace. Se vuoi campionare qualcosa che è più grande ovviamente i livelli saranno più distanti. se sono troppo distanti si vedono i passaggi, si forma banding!
“ devi infittire il campionamento del segnale a 10bit „
te lo sei inventato tu di sana pianta. Raamiel te l'ha spiegato che nelle foto non è così comune beccarsi una passaggio uniforme da una tinta all'altra , come può esserlo nella grafica. Dove tu a tavolino colori le cose e magari inserisci un gradiente. Quindi con un po' di precauzione argb lo puoi usare a 8 bit se vuoi
“ se continui a lavorare a 8 bit (come per esempio usando una scheda ge force su un monitor 10bit) tu vedrai sempre gli stessi identici colori di prima „
No tu mischi numero di bit e gamut del monitor.
“ Detto questo direi che possiamo concludere il parziale offtopic... a prescindere dalle conclusioni raggiunte „
tra le trollate di ifelix e l'autore sparito non si scombina niente tranquillo