RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Condividiamo le vostre tecniche per la Paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Condividiamo le vostre tecniche per la Paesaggistica





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 11:06

riporto uno scatto recente, di qualche giorno fa...prima e dopo la "cura".

Lago di Carezza.

Filtri GND soft 0.9 e hard 0.3 girato al contrario per dare un po' più contrasto al riflesso, pola della Lee.







Per quanto riguarda la post, ho contrastato, ho raddrizzato un po' la foto (purtroppo la livella è rimasta a casa) ravvivato i colori, bilanciato il bianco, scaldato le cime delle montagne e regolato le luminosità.
Lavoro fatto in un minuto.
non ho pulito il file...

Come capite chiaramente, non c'è alcun bisogno di sottolinearlo, il contrasto tra luce calda e fredda da un bel gioco di colori.
Ora secondo felix sarò anche un caprone e seguo la massa, anche perchè di fatto eravamo in tre a fotografare all'alba (scelta per l'esposizione del sole) ma anche 'sti gran caXXi.
Buona giornata.
LC

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:00

Infatti....tanto di cappello a chi ha la costanza e la determinazione di andare nelle ore giuste. Questo fa la differenza.
Leggevo dei commenti,in risposta a molti complimenti ricevuti, su una foto di Caterina Buzzone. Beh...diceva di essere stata li più volte, tra albe e tramonti, e di non aver mai beccato la luce giusta. Fino a quando non l'ha trovata, non si è fermata.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:11

Bravo Lordcasco, il tuo esempio mi piace e trovo ottima l'idea di aver usato il gnd al contrario per enfatizzare il riflesso.
Per il resto concordo con il fatto che alzarsi presto oppure avere la pazienza di aspettare il tramonto sia la cosa migliore che si possa fare.
Tuttavia, la maggior parte delle volte, durante le escursioni mi capita di scattare nelle ore peggiori, in queste situazioni trovo molto utile il polarizzatore.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:31

Non vorrei essere banale, ma personalmente considero anche un'altra cosa che per me è fondamentale: dove sorge il sole e dove tramonta, nel senso che è sempre meglio avercelo alle spalle. Scattare con il sole che batte contro, mette a dura prova l'obiettivo e comunque è difficile avere buoni risultati (soprattutto senza filtri e senza pp).
Ci sono certi posti dove purtroppo la mattina (le ore che preferisco) il sole batte contro: alcuni esempi classici sono:
- le Pale di San Martino viste da Passo Rolle,
- le Odle viste dalla Val di Funes,
- il Brenta visto dall'Adamello
- la Valle di San Nicolò (laterale della Val di Fassa).
In questi posti preferisco aspettare il pomeriggio-sera, ma spesso in montagna a causa del caldo, si formano degli accumuli che io chiamo zucchero filato, rovinando non poco la veduta.

Questa foto della Valle di San Nicolò ad esempio, l'ho scattata il pomeriggio, mentre stavo tornando alla macchina, dunque ad escursione finita. La mattina, vi giuro, nemmeno mi sono reso conto della splendida corona di montagne, a causa del sole che sorgeva proprio di fronte e che mi abbagliava:





Per la cronaca in questo posto ci tornerò, ma in ottobre inoltrato e di pomeriggio.

user117231
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:45

Quanti permalosoni....;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:47

...dannata legge basaglia!

MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:15

Comunque svegliarsi per fotografare l'alba e ritrovarsi da soli in mezzo alla natura, nel silenzio, con di fronte un paesaggio incantato e vedere la luce come cambia di secondo in secondo i colori e le sfumature per me è una delle esperienze più belle che può fare un fotografo. Detto ciò devo ancora capire come trasferire queste sensazioni e la bellezza dello spettacolo sullo schermo del pcMrGreenMrGreen

Comunque nella fotografia di paesaggio, come in questi tutti i generi del resto, l'80% lo fa la luce..poi il resto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:18

che è sempre meglio avercelo alle spalle. Scattare con il sole che batte contro, mette a dura prova l'obiettivo e comunque è difficile avere buoni risultati (soprattutto senza filtri e senza pp).
non credo sia così "meglio" nel senso che spesso cerco il sole contro, diventa un'ottimo alleato compositivo e emozionale nella foto...metto un paio di esempi miei, ma sia nel forum che in giro nel web ce ne sono di migliori.

Questa una foto in pellicola in B&N e una Zenza Bronica 6x6 lago di piediluco, filtri GND





Il classico della Toscana con filtri GND





Castelluccio haimè qualche anno prima del devastante terremoto.





Ciao
LC

user117231
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:28

Non capisco cosa LordCasco vuole dimostrare...
ma partecipo anche io.




...
Non è che per fare certe cose bisogna per forza alzarsi prima dell'alba.
Magari basta anche solo saper usare ACR e PHOTOSHOP.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:37

Non capisco cosa LordCasco vuole dimostrare...
ma partecipo anche io.


Si parlava di paesaggio, I-felix, poi io a differenza di te non voglio dimostrare nulla, voglio solo apportare il mio piccolo contributo in una discussione che mi piace.
Ho sempre scritto, anche poco sopra ma a quanto pare ci piace più parlare che leggere, e sostenuto che, consapevolmente, si può scattare in qualsiasi ora della giornata, come di fatto la tua foto mostra e produrre foto piacevoli.
Lo stesso vale per la foto postata da LucaLuca81, che sebbene la luce sia un "dura" la foto risulta piacevole/bella.

Magari basta anche solo saper usare ACR e PHOTOSHOP.

assolutamente d'accordo, fatto sta basta vedere certi tutorial on line per vedere che la luce la si può creare anche con photoshop, ma non credo che sia questo l'argomento della discussione.
Si parlava di tecnica/consigli/considerazioni sulla foto di paesaggio.
Spero di aver chiarito.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:57

Comunque nella fotografia di paesaggio, come in questi tutti i generi del resto, l'80% lo fa la luce..poi il resto.
La luce di certo è l'elemento principale, ma anche un composizione ben fatta restituisce moltissimo ad una foto.
una bella luce vanificata con una composizione scadente rovina la foto, così come la scelta sbagliata di una focale...sempre e solo per quella che è la mia eseprienza, sia chiaro.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 20:01

io fatico sempre ad alzarmi presto e tendo a non farlo se non per lavoro :) però mi è capitato 2 o 3 volte di dovermi alzare presto per raggiungere un posto visto giorni prima e immortalare l'alba e i suoi colori. La sfortuna ha voluto che tutte le volte ho beccato umidità e cielo grigio. Son ritornato indietro senza lo scatto. Può succedere, soprattutto a me che pochissime volte approfitto dell'alba. I tramonti invece sono più realizzabili. Invece altre volte ho dormito proprio sul posto in maniera da svegliarmi già pronto e scattare le foto. E qualche volta ho azzeccato l'alba con dei bei colori rossi o arancio

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 20:50

bel bianco e nero Lordcasco
la magia della pellicola è sempre unica

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:21

E io che adoro fotografate con la nebbia....devo aver sbagliato tutto finora.Triste

Mi sembra che questa discussione si stia dedicando tanto per cambiare più alla forma che al contenuto.come al solito la fotografia di paesaggio si riduce ad un Alba o a un tramonto.
Ovvio che sono le luci migliori esteticamente ma non lamentiamoci se sul forum girano sempre le stesse foto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:51

No commissario...personalmente fotografo anche con la nebbia e si forse ci siamo arenati sul "meglio alba/tramonto che altro" ma non è una regola così "assoluta", anzi come sempre è tutto molto relativo.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me